Diritto privato, commerciale e amministrativo 17 Febbraio 2025

Terreno della Srl cancellata d’ufficio: successione dei soci?

In ipotesi di cancellazione d’ufficio ex art. 2490 c.c. di una Srl in liquidazione con terreno ancora di proprietà di quest’ultima, i soci possono divenirne proprietari? Se sì, quale procedura seguire?
Diritto privato, commerciale e amministrativo 17 Febbraio 2025

Obbligo personale dell’amministratore verso i creditori del condominio

Contro chi bisogna agire in caso di ritardo nella comunicazione dei dati dei condomini morosi? Il ritardo dell'amministratore nella comunicazione dei dati dei condomini morosi al creditore del condominio può causare danni a quest'ultimo.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 15 Febbraio 2025

Nullità della fideiussione e tribunale competente

Occorre porre molta attenzione alla competenza funzionale del Tribunale dinanzi al quale viene avanzata l’eccezione di nullità della fideiussione.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 13 Febbraio 2025

Polizze catastrofali obbligatorie: i costi (stimati) per le imprese

Secondo un'analisi del Centro Studi di Unimpresa, il costo della polizza assicurativa obbligatoria per una piccola realtà potrebbe raggiungere i 12.000 euro all'anno. Oltre 30.000 euro per le grandi imprese.
Procedure concorsuali 12 Febbraio 2025

Ristrutturazione aziendale nella composizione negoziata

La ristrutturazione aziendale e le procedure a tal fine disciplinate dal Codice della crisi d’impresa richiede, talune volte, la realizzazione delle c.d. operazioni straordinarie (es. cessione, fusione, scissione, ecc.).
Procedure concorsuali 08 Febbraio 2025

Procedimento di omologa degli accordi di ristrutturazione

Il decreto Correttivo-ter al Codice della Crisi d’impresa modifica la procedura di omologa degli accordi di ristrutturazione dei debiti qualora sia parte l’Agenzia delle Entrate.
Società e contratti 08 Febbraio 2025

Simmel, l’uomo moderno e il nuovo approccio al denaro

Secondo Georg Simmel, il problema esistenziale dell’uomo moderno è riconducibile a “come dare un senso alla propria vita quando la centralità dell’individuo non è più garantita dalle istituzioni”, ma passerebbe dall’affermazione delle relazioni sociali.
Società e contratti 07 Febbraio 2025

Riporto delle perdite nelle operazioni di fusione e scissione

La Cassazione (sent. 24.01.2025, n. 1715) ha ritenuto fondata la tesi dell’Agenzia delle Entrate secondo la quale, anche prima della riforma fiscale, il cd. "test di vitalità" andava raccordato non solo all'esercizio antecedente la fusione, ma anche a quello in cui è avvenuta la fusione.
Procedure concorsuali 06 Febbraio 2025

Esclusa la transazione fiscale nel piano attestato di risanamento

Il legislatore ha escluso la possibilità di beneficiare della transazione fiscale nell’ambito del piano attestato di risanamento ex art. 56 del Codice della Crisi.
Società e contratti 05 Febbraio 2025

Società di fatto, necessario il riscontro di elementi concreti

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza 29.01.2025, n. 2123, si è pronunciata in ordine agli indici rivelatori di una società di fatto tra più contribuenti, ritenendo necessaria la prova di elementi che concretamente siano in grado di rivelare un soggetto sovraindividuale.
Società e contratti 05 Febbraio 2025

Cessione di un’azienda inattiva

A parere della Suprema Corte, ciò che conta, è la potenzialità produttiva del complesso.
Società e contratti 04 Febbraio 2025

Trasformazione societaria omogenea progressiva

La trasformazione omogenea si distingue tra le seguenti tipologie: progressiva, ossia la trasformazione da società di persone a società di capitali; regressiva, ossia la trasformazione da società di capitali a società di persone.
Società e contratti 03 Febbraio 2025

Incubatori e acceleratori di start-up innovative

Aggiornati i requisiti e i valori minimi per l’iscrizione degli incubatori e acceleratori di start-up innovative nella sezione speciale del Registro delle Imprese.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 03 Febbraio 2025

Condominio, smaltimento dei rifiuti e responsabilità solidale

Nel caso di raccolta differenziata dei rifiuti, il Comune può imporre sanzioni, per l’errato conferimento del rifiuto, all’intero condominio, qualora non riesca a risalire all’autore materiale della violazione?
Procedure concorsuali 01 Febbraio 2025

Cram down fiscale negli accordi di ristrutturazione

Il decreto Correttivo-ter al Codice della crisi è intervenuto in maniera significativa nella modifica degli accordi di ristrutturazione dei debiti e, in particolare, nella disciplina del cram down fiscale.
Società e contratti 01 Febbraio 2025

Imprese culturali e creative

È stata istituita una “sezione speciale” del Registro delle Imprese per le imprese culturali e creative.
Procedure concorsuali 30 Gennaio 2025

Conflitto di interessi nel concordato preventivo

L’art. 109 del Codice della crisi esclude dal voto e dal computo delle maggioranze, tra l’altro, le società del gruppo del debitore, nonché i loro cessionari e aggiudicatari da meno di un anno.
Società e contratti 29 Gennaio 2025

Risultanze di bilancio in mancanza di delibera

L’Agenzia delle Entrate, nelle istruttorie di verifica, raccorda rilevanza alle risultanze di bilancio, nonostante la mancanza del supporto della relativa delibera o di atti.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 28 Gennaio 2025

Nuove regole per l'accertamento della disabilità nel 2025

Un'unica visita per invalidità civile e previdenziale, semplificazioni per i pazienti oncologici e riforme per l’accertamento della disabilità sono le novità oggetto del messaggio Inps 17.01.2025, n. 188.
Società e contratti 27 Gennaio 2025

La congruità dei compensi degli amministratori è sindacabile dal Fisco

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza 16.01.2025, n. 1051, si è pronunciata sul potere dell’Amministrazione Finanziaria di sottoporre a verifica valutativa l’entità e la congruità del compenso degli amministratori.
Società e contratti 27 Gennaio 2025

Società di persone e duplicazione dei titoli esecutivi

Il creditore che ottiene una sentenza di condanna nei confronti di una società di persone può agire direttamente in via esecutiva nei confronti di un socio illimitatamente responsabile o deve munirsi di ulteriore titolo nei suoi confronti?
Procedure concorsuali 25 Gennaio 2025

Misure protettive per impedire la liquidazione giudiziale

Le misure protettive posso tendere, anche esclusivamente, a impedire l’apertura della liquidazione giudiziale dell’impresa richiedente.
Società e contratti 25 Gennaio 2025

Albo nazionale botteghe artigiane ed esercizi storici

È stato pubblicato il D.Lgs. 219/2024 che istituisce l’Albo nazionale con finalità di valorizzazione turistica e commerciale dei luoghi storici del commercio e delle botteghe artigiane.
Società e contratti 24 Gennaio 2025

Semplificata la disciplina di liquidazione

L’art. 18 D.Lgs. 192/2024 (c.d. decreto Irpef-Ires) ha modificato la disciplina della liquidazione ordinaria delle imprese individuali e delle società commerciali, recependo il principio di delega previsto dall'art. 9, c. 1, lett. f) L. 111/2023.