Diritto privato, commerciale e amministrativo 31 Dicembre 2024

Formalità di accettazione della donazione

La donazione deve essere formalizzata con atto pubblico e si perfeziona solo quando il beneficiario abbia notificato l’avvenuta accettazione al donante. La conoscenza informale dell’accettazione da parte del donante non porta alla conclusione del contratto.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 30 Dicembre 2024

Minore e accettazione di eredità con beneficio d’inventario

Il minore può rinunciare all’eredità accettata con beneficio di inventario dal legale rappresentante una volta divenuto maggiorenne, in mancanza di redazione dell’inventario?
Società e contratti 28 Dicembre 2024

Società tra avvocati, disciplina e linee guida

L’art. 4-bis L. 247/2012, ossia la legge professionale forense, disciplina l’esercizio della professione forense in forma societaria, anche unipersonale (parere CNF 19.02.2021, n. 17).
Procedure concorsuali 28 Dicembre 2024

Effetti dell’apertura della liquidazione giudiziale per il debitore

Per le obbligazioni contratte dal consorzio risponde solo questo e non i consorziati ex art. 2615 c.c.
Procedure concorsuali 27 Dicembre 2024

Credito di MCC e SACE nella liquidazione giudiziale

Nell’ambito della liquidazione giudiziale il credito di MCC e SACE va collocato in privilegio come previsto ex lege.
Procedure concorsuali 24 Dicembre 2024

Credito di MCC e SACE nelle procedure concorsuali

Il procedimento di recupero del credito da parte di MCC e SACE presenta varie problematiche soprattutto con riguardo al coordinamento con la banca garantita.
Società e contratti 23 Dicembre 2024

Condanna dell’ente per operazioni inesistenti

La condanna dell’ente può avvenire anche in relazione a violazione delle norme tributarie, laddove tali fattispecie sono state inserite tra il novero dei reati presupposto.
Società e contratti 21 Dicembre 2024

Profili abusivi della scissione

Si configura abuso del diritto quando la scissione viene effettuata senza valide ragioni economiche.
Società e contratti 21 Dicembre 2024

Turnaround e restructuring finanziario

Il turnaround e il restructuring finanziario sono due concetti legati alla gestione delle crisi aziendali, ma con focus e approcci distinti.
Procedure concorsuali 19 Dicembre 2024

Il manager della crisi

Il Codice della crisi ha introdotto nel nostro ordinamento la figura del Chief Restructuring Officer (CRO) ovvero del cd. manager della crisi.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 16 Dicembre 2024

Quando una strada privata può diventare pubblica. Presupposti e modi

Il privato, che consente per lungo tempo l’uso pubblico della propria strada privata, ne può perdere l’utilizzo esclusivo quando l'uso da parte della collettività si sia protratto per un tempo sufficiente a dar luogo all'usucapione.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 14 Dicembre 2024

ISEE 2025, le novità in vigore dal prossimo anno

La bozza di legge di Bilancio 2025 introduce due cambiamenti fondamentali che avranno un impatto diretto sulla determinazione dell’ISEE e, di conseguenza, sull’accesso ai vari bonus e sostegni economici offerti dallo Stato.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 14 Dicembre 2024

Nuovo Codice della strada 2024

Si delineano le novità in vigore dal 14.12.2024 in materia di sicurezza stradale.
Procedure concorsuali 13 Dicembre 2024

La cancellazione della società salva i residui attivi non liquidati

Com’è noto la cancellazione della società dal Registro delle Imprese determina l’estinzione immediata della medesima, anche nel caso dovessero residuare dei rapporti pendenti.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 13 Dicembre 2024

Nulla ma sanabile la notifica eseguita con operatore postale privato

Per la Cassazione (sent. n. 23582/2024) la notifica di una cartella di pagamento eseguita con operatore postale privato è nulla (e non inesistente) e tale nullità è sanata se il contribuente propone ricorso contro l’atto notificato.
Società e contratti 12 Dicembre 2024

MLBO legittimo se cambia il controllo della società target

L’operazione di merger leveraged buy out (MLBO) non è elusiva, se giustificata dal mutamento nel controllo della società target. Lo ha precisato l’Agenzia delle Entrate nella risposta all’interpello 9.12.2024, n. 251.
Società e contratti 12 Dicembre 2024

Contratti di affitto nella cessione d’azienda

Cosa accade ai contratti di locazione che sono variamente connessi all’esercizio dell’azienda nel caso in cui questa venga ceduta?
Procedure concorsuali 10 Dicembre 2024

Fallimento del costruttore e tutela dell’acquirente

Qualora il costruttore non adempia l’obbligazione per l’apertura della liquidazione giudiziale, l’acquirente deve insinuarsi al passivo per il controvalore economico.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 10 Dicembre 2024

Identificazione degli ospiti in strutture ricettive e locazioni brevi

No all’identificazione “da remoto”.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 09 Dicembre 2024

Cessione con trasferimento dell’immobile da realizzare e fallimento

Chi cede un’area per la realizzazione di un immobile, pattuendo il trasferimento di una parte all’atto della sua realizzazione, ha diritto a insinuarsi al passivo in caso di fallimento, del costruttore per il valore del fabbricato alla data della sentenza concorsuale.
Procedure concorsuali 07 Dicembre 2024

Fusione di società in concordato preventivo

Sovente accade che, nell’ambito delle attività previste nel Piano di concordato, sia compresa anche un’operazione straordinaria, qual è la fusione, che consenta il riassetto della società.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 07 Dicembre 2024

Requisiti per conducente di Taxi e NCC

La Corte Costituzionale dichiara illegittima la norma regionale che prescrive la residenza sul territorio ai fini della qualifica.
Società e contratti 06 Dicembre 2024

Nuove aliquote per le società di comodo

Il decreto di riforma di Irpef e Ires ha modificato la disciplina delle società non operative, modificando le aliquote da applicare ad alcune categorie di beni nel calcolo dei ricavi presunti e del reddito minimo presunto.
Procedure concorsuali 05 Dicembre 2024

Crediti edilizi: compensazione esclusa per liquidazione giudiziale

L'Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 237/2024, definisce le modalità di utilizzo dei crediti edilizi per le imprese sottoposte a procedura concorsuale, privilegiando la tutela dei creditori.