Società e contratti 14 Marzo 2025

Azione di responsabilità degli amministratori e prescrizione

La corretta individuazione del momento esatto da cui fa decorrere la prescrizione per la mala gestio degli amministratori è un presupposto essenziale per intraprendere un’azione di responsabilità.
Società e contratti 12 Marzo 2025

Polizze catastrofali obbligatorie: il prezzo del rifiuto

Chi non si assicura contro eventi catastrofali entro il 31.03.2025 rischia l'esclusione da sovvenzioni, gare d'appalto e altre forme di sostegno pubblico.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 12 Marzo 2025

Prerogative motivi di appello e presupposti per l’appello incidentale

L’appello deve contenere critiche specifiche alla sentenza, non meri copia-incolla del ricorso. Va proposto appello incidentale anche da chi ha vinto, se alcune domande sono state respinte.
Società e contratti 11 Marzo 2025

Conflitto di interessi dell’amministratore di società di capitali

Tra società e amministratore si instaura un rapporto di immedesimazione organica che non consente la distinzione tra 2 distinti centri di imputazione di interessi contrapposti: l’opus di amministratore coincide con l’attività sociale.
Procedure concorsuali 11 Marzo 2025

Cause del sovraindebitamento da valutare in tutte le procedure

Per la Cassazione (ord. n. 30538/2024) la valutazione del comportamento del debitore deve essere compiuta in tutte le procedure di composizione della crisi, non potendosi non tener conto di come il debitore sia giunto al sovraindebitamento.
Procedure concorsuali 10 Marzo 2025

Revoca del finanziamento pubblico e insinuazione al passivo

L’ente pubblico che constata la mancanza dei presupposti per la concessione di un finanziamento, ha l’onere di insinuarsi al passivo prontamente all’atto dell’accertamento della mancanza dei requisiti per l’erogazione, o una volta deliberata la revoca del beneficio concesso?
Società e contratti 08 Marzo 2025

Mascheramento preventivo dei c.d. “dati sensibili” societari

L’esame dei documenti societari consente al socio di venire a conoscenza di taluni dati sensibili dei soci e dei terzi; pertanto, occorre contemperare il diritto di ispezione con le norme di cui al GDPR.
Società e contratti 07 Marzo 2025

Come approcciare la sostenibilità

Spesso si parla di sostenibilità focalizzandosi troppo sulla rendicontazione e si procede in mancanza del necessario quadro d’insieme. Una comprensione parziale del tema ne vanifica la rilevanza. Per evitarlo serve un diverso approccio.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 06 Marzo 2025

Curatore speciale nelle controversie societarie

La figura del curatore speciale nell’ambito delle controversie di diritto societario assume contorni fumosi, non essendo precisate dal legislatore l’entità e la portata dei poteri formali e sostanziali allo stesso attribuiti.
Società e contratti 04 Marzo 2025

Commercialisti e ruoli societari: le incompatibilità professionali

Il Cndcec, con il documento Pronto Ordini n. 100/2025, chiarisce i confini tra partecipazione societaria e gestione attiva nelle S.r.l., analizzando il caso di un'iscritta socia di maggioranza e presidente del CdA.
Società e contratti 01 Marzo 2025

Polizze catastrofali imprese: il decreto attuativo in G.U.

Chiarite le regole per i premi e i limiti di indennizzo delle polizze aziendali obbligatorie contro sismi, alluvioni e frane. Entro il 31.03.2025 le imprese dovranno stipulare apposite polizze assicurative contro eventi catastrofali in conformità alle nuove disposizioni normative.
Società e contratti 01 Marzo 2025

Diritto di informazione dei soci di S.r.l.

L’art. 2476 c.c. riconosce ai soci di S.r.l., a prescindere dalla percentuale di capitale sociale detenuta, il diritto a ottenere notizie sugli affari sociali e a consultare i documenti attinenti all’amministrazione della società.
Antiriciclaggio 01 Marzo 2025

Lotta all'interposizione fiscale: punto fermo anche per la Cassazione

L'interposizione di società fittizie per evadere imposte non può e non deve essere tollerata.
Società e contratti 27 Febbraio 2025

Impresa familiare, ambito civilistico e fiscale

L’impresa familiare è disciplinata dal punto di vista civilistico dall’art. 230-bis c.c., mentre le regole fiscali sono contenute nell’art. 5, cc. 4-5 del Tuir.
Società e contratti 26 Febbraio 2025

Cessione di azienda senza trasferimento dell’immobile

Il trasferimento di azienda è un’operazione avente per oggetto un coacervo di beni che configurano un’attività economica funzionale alla produzione di beni e servizi.
Società e contratti 25 Febbraio 2025

Limiti al diritto di informazione

Il diritto di informazione dell’andamento societario da parte del socio incontra diversi limiti.
Procedure concorsuali 25 Febbraio 2025

Liquidazione giudiziale e giudizio di risoluzione contrattuale

Se nel corso di un giudizio entrambe le parti chiedono la risoluzione del contratto con i conseguenti effetti restitutori o risarcitori, come prosegue il giudizio proposto in caso di apertura della liquidazione giudiziale di uno dei contraenti?
Procedure concorsuali 24 Febbraio 2025

Rinegoziazione del termine di pagamento e revocabilità delle garanzie

Se il debitore a fronte dell’inadempimento si accorda con il creditore per la concessione di nuovi termini di pagamento dietro costituzione di un’ipoteca, qual è il limite temporale per revocare la garanzia nel caso in cui il debitore sia sottoposto successivamente a liquidazione giudiziale?
Antiriciclaggio 22 Febbraio 2025

Stipula di un fittizio contratto di affitto dell’azienda

La stipula di un contratto d’affitto di un’azienda posta, successivamente, in liquidazione giudiziale con un’altra società amministrata dal medesimo soggetto non integra la fattispecie di autoriciclaggio.
Società e contratti 21 Febbraio 2025

Cessione di quote? Il Fisco protegge i terzi

L’importanza di attuare una compiuta formalizzazione delle cessioni di quote societarie risulta indispensabile per tutelare i terzi, inclusa l'Amministrazione Finanziaria.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 21 Febbraio 2025

ISEE 2025: nuove regole in vigore dal 5.03.2025

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, il nuovo regolamento introduce un'importante novità nel calcolo dell'ISEE: dal patrimonio mobiliare sono esclusi i titoli di Stato, i buoni fruttiferi postali e i libretti di risparmio postale, fino a un massimo complessivo di 50.000 euro.
Società e contratti 20 Febbraio 2025

Irrilevanza per il socio dell’adesione al condono della società

La Cassazione, con l’ordinanza 11.01.2025, n. 3452, si è pronunciata sull’effetto riflesso della definizione agevolata a cui ha prestato adesione la società partecipata, in ordine all’avviso di accertamento notificato al socio per la presunta percezione di utili extracontabili.
Società e contratti 18 Febbraio 2025

Responsabilità dell’amministratore per i reati della società

La responsabilità dell’amministratore di diritto e di fatto assume portata diversa a secondo che si tratti di reati tributari, delitti di riciclaggio o autoriciclaggio, nonché di bancarotta fraudolenta.
Procedure concorsuali 17 Febbraio 2025

Limiti alla ristrutturazione trasversale delle classi

Un concordato in continuità non è omologabile se una classe di creditori chirografari, trattata peggio delle altre di pari rango, esprime voto contrario.