Società e contratti 05 Dicembre 2024

Direttiva NIS2, piattaforma cybersicurezza disponibile dal 1.12.2024

Dal 1.12.2024 è disponibile sul sito dell'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale la piattaforma per la registrazione di imprese e pubbliche amministrazioni tenute agli obblighi di sicurezza informatica.
Società e contratti 04 Dicembre 2024

Fusione societaria, le principali attività

A chi si apprestasse, con la fine dell’anno, a portare a termine operazioni straordinarie, si riepilogano i passaggi salienti dell’operazione di fusione.
Società e contratti 02 Dicembre 2024

Influencer: dal 2025 codice Ateco specifico

A partire del 1.01.2025, gli influencer potranno contare sul codice Ateco specifico 73.11.03, che dovrebbe rappresentare un passo avanti per il riconoscimento professionale e la trasparenza fiscale e previdenziale di una categoria in rapida crescita.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 02 Dicembre 2024

Golden Power, potere speciale del Governo a tutela interessi nazionali

In caso di minaccia di grave pregiudizio per gli interessi essenziali della difesa e della sicurezza nazionale, o di grave pregiudizio al funzionamento di numerose altre attività appartenenti a settori strategici il Governo può esercitare speciali poteri a tutela.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 02 Dicembre 2024

Responsabilità professionale dell’avvocato

La Cassazione ha escluso la responsabilità professionale nel caso in cui il presunto errore del professionista sia stato poi sconfessato da un orientamento giurisprudenziale differente o il procedimento instaurato dallo stesso non sarebbe stato accolto o sia stato erroneamente ritenuto inutile.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 30 Novembre 2024

Trasferimento ex lege dei contratti: uno sguardo alla giurisprudenza

Ai sensi dell’art. 2558 c.c., salvo diversa volontà delle parti, l’acquirente subentra automaticamente nei contratti stipulati per l’esercizio dell’azienda, indipendentemente dal consenso del contraente ceduto.
Procedure concorsuali 30 Novembre 2024

Fallimento del responsabile civile citato in un processo penale

La persona offesa che intenda ottenere la condanna dell’imputato deve costituirsi parte civile nel processo penale e chiedere la citazione del responsabile civile secondo la disciplina processualpenalistica. Ma cosa succede se il responsabile civile è già sottoposto a procedura concorsuale?
Società e contratti 29 Novembre 2024

Entro fine anno l’impresa familiare

Da redigere entro fine anno l’atto di costituzione come impresa familiare per imputare il reddito al collaboratore a partire dal 2025, in quanto gli effetti fiscali sono differiti rispetto all’atto.
Società e contratti 29 Novembre 2024

Beneficiario effettivo e vantaggi fiscali delle Convenzioni

La Cassazione si è pronunciata sui presupposti di “beneficiario effettivo” da cui dipende il diritto a fruire dei vantaggi fiscali previsti nelle Convenzioni bilaterali sui flussi reddituali percepiti (dividendi, interessi e royalties).
Società e contratti 28 Novembre 2024

Piano industriale e business plan

Si parla di Piano industriale quando l’azienda è già esistente mentre di business plan quando si parla di una start-up/nuova impresa.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 27 Novembre 2024

Bancarotta e sottrazione fraudolenta: possibile “ne bis in idem”

È preclusa la prosecuzione del processo se il fatto storico oggetto del giudizio non definito coincide con quello accertato dalla sentenza definitiva.
Società e contratti 27 Novembre 2024

Partecipazioni auto-estinguibili in società di capitali

Le partecipazioni a tempo o auto-estinguibili sono quelle tipologie di azioni o di quote che si estinguono automaticamente al realizzarsi di un determinato evento o allo scadere di un certo periodo di tempo.
Procedure concorsuali 26 Novembre 2024

Atti non “anormali” nel Codice della crisi

La revocatoria degli atti a titolo oneroso non anormali è ammissibile solo al verificarsi di determinate circostanze.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 25 Novembre 2024

Revocatoria fondo patrimoniale ed efficacia verso i terzi

L’azione revocatoria di un atto di costituzione di fondo patrimoniale tra coniugi determina l’inefficacia del vincolo nei confronti del creditore revocante, ma non anche quella dei successivi atti di disposizione in favore dei terzi dei beni conferiti nel fondo (Cass. 6.11.2024, n. 28593).
Società e contratti 23 Novembre 2024

Polizze catastrofali obbligatorie per le imprese

Dettagli sull’assicurazione contro i rischi da eventi calamitosi e sugli indennizzi per le imprese.
Procedure concorsuali 23 Novembre 2024

Atti “anormali” nel Codice della crisi

Nell’impianto del Codice della crisi sono soggetti a revocatoria gli atti a titolo oneroso c.d. anormali, in quanto difformi dalla normale e ordinaria gestione d’impresa.
Procedure concorsuali 21 Novembre 2024

La liquidazione giudiziale non interrompe l’esecuzione fondiaria

L’art. 41, c. 2 TUB consente ai creditori fondiari di avviare o proseguire esecuzioni su beni ipotecati, anche in caso di fallimento del debitore.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 18 Novembre 2024

Notifica atti penali a persona reclusa

Le notificazioni all’imputato detenuto devono avvenire ai sensi dell’art. 156, c. 1 c.p.p. mediante consegna di copia alla persona ristretta in casa di reclusione.
Procedure concorsuali 18 Novembre 2024

La riforma fiscale innova la liquidazione ordinaria

La novità principale è senz’altro l’inversione della provvisorietà dei periodi intermedi della liquidazione con la definitività dei medesimi.
Procedure concorsuali 18 Novembre 2024

Reintrodotto il cram down fiscale nei concordati in continuità

Il terzo correttivo al Codice della crisi, previsto dal D.Lgs. 13.09.2024, n. 136, ha reintrodotto la possibilità di applicare il cram down fiscale nel concordato preventivo in continuità, correggendo la stortura giuridica formatasi nella giurisprudenza dei Tribunali.
Società e contratti 16 Novembre 2024

Provvedimenti amministrativi per turbata libertà degli incanti

Come rilevato recentemente dal Consiglio di Stato, l’indagine per i reati di cui agli artt. 353 e 353-bis c.p., può comportare l’adozione di specifici provvedimenti anche in sede amministrativa per la società.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 16 Novembre 2024

Sottrazione della caldaia? La querela spetta all’aggiudicatario

Per la Cassazione (sent. n. 15655/2024) anche l’aggiudicatario del bene pignorato assume la qualifica di persona offesa del reato legittimata a sporgere la querela a norma dell'art. 388 c.p.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 16 Novembre 2024

Responsabilità sociale è superamento dei confini

Nella maggior parte delle correnti di pensiero, l’attrazione di un essere umano verso un fattore esterno rappresenta il nucleo del vivere sociale, in quanto motore di relazione e di crescita.
Società e contratti 15 Novembre 2024

Non abusivo l’acquisto di azioni proprie con la scissione asimmetrica

L’Agenzia delle Entrate, nella risposta all’interpello 5.11.2024, n. 217, ha chiarito che l'operazione di acquisto di azioni proprie non comporta il conseguimento di alcun vantaggio fiscale indebito.