Società e contratti 23 Gennaio 2025

Imputazione del reddito del socio recedente

Necessaria l’iscrizione della modifica al Registro delle Imprese per rendere opponibile all’Agenzia delle Entrate il recesso del socio.
Società e contratti 22 Gennaio 2025

Domicilio digitale degli amministratori: valida la PEC della società

Un nuovo approccio per semplificare le comunicazioni digitali nelle società: il Registro Imprese di Milano ridefinisce l'obbligo della PEC per gli amministratori.
Società e contratti 22 Gennaio 2025

Nucleo di beni organizzato con modello d’impresa costituisce azienda

La Corte di Cassazione, con la sentenza 5.01.2025, n. 137, si è pronunciata su una controversia riguardante la delineazione strutturale dell’azienda come universitas.
Società e contratti 21 Gennaio 2025

Chiariti sul piano fiscale gli effetti estintivi della fusione

L’Agenzia delle Entrate, con il principio di diritto n. 1/2025, ha rappresentato gli adempimenti che devono essere osservati in caso di fusione per incorporazione di una società estera con stabile organizzazione in Italia in un’altra società non residente.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 20 Gennaio 2025

Nuove competenze dei Notai per gli atti dei soggetti più “deboli”

Il notaio ora può autorizzare la stipula di atti pubblici e scritture private autenticate in cui intervengono minori, interdetti, inabilitati, beneficiari della misura dell’amministratore di sostegno o aventi ad oggetto beni ereditari.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 20 Gennaio 2025

Azione surrogatoria del creditore del legittimario pretermesso

Il creditore del legittimario pretermesso può surrogarsi al debitore nell’azione di riduzione per lesione di legittima per recuperare i beni ereditari su cui poi soddisfarsi? La Suprema Corte rimette la questione alle Sezioni Unite (ord. 2.01.2025, n. 23).
Diritto privato, commerciale e amministrativo 16 Gennaio 2025

Anche le fideiussioni specifiche sono nulle

Grazie a un recente arresto giurisprudenziale si consolida l’interpretazione estensiva riguardo alla portata della violazione della normativa antitrust.
Procedure concorsuali 14 Gennaio 2025

Transazione previdenziale nel concordato preventivo

Il cd. Correttivo-ter al Codice della crisi interviene anche nell’ambito della disciplina della transazione previdenziale che il debitore propone unitamente alla proposta di concordato preventivo.
Procedure concorsuali 14 Gennaio 2025

Accordi di ristrutturazione dei debiti alla luce del Correttivo-ter

L’art. 16 del Correttivo-ter ha modificato gli artt. 57, 58, 60, 61 e 64 D.Lgs. 14/2019 in ambito di accordi di ristrutturazione dei debiti.
Società e contratti 13 Gennaio 2025

Scioglimento anticipato del trust per volontà del disponente

Le strade per estinguere un trust prima del previsto tra opzioni, limiti e rilievi fiscali.
Società e contratti 13 Gennaio 2025

Scatta l’obbligo della PEC per gli amministratori di società

La legge di Bilancio 2025 (L. 207/2024), all’art. 1, c. 860, in sordina fa scaturire l’obbligo di creare e comunicare al Registro delle Imprese un indirizzo di posta elettronica certificata, per gli amministratori di società.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 13 Gennaio 2025

Accordi di divorzio e costituzione di diritti reali

Negli accordi di separazione o di divorzio aventi a oggetto il trasferimento o la costituzione di diritti reali sugli immobili, devono essere presenti, a pena di nullità, tutte le dichiarazioni attestanti le conformità urbanistiche previste dall’art. 29 L. 52/1985.
Società e contratti 11 Gennaio 2025

Mutamento di zona nel contratto di agenzia

Nell’ambito del contratto di agenzia il preponente non può modificare, a sua discrezione, la zona di competenza dell’agente.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 11 Gennaio 2025

Manca la firma dell’agente postale? La notifica è inesistente

Per la Cassazione (ord. 28861/2024) è inesistente la notifica tramite posta ove l'avviso di ricevimento non rechi la data e la firma dell'agente, che attesti il compimento o il non compimento delle attività del procedimento notificatorio.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 10 Gennaio 2025

Beni nel trust: illegittima l’iscrizione di ipoteca

La C.G.T. di Bari (sentenza 3.01.2025, n. 13) ha affermato che è illegittima l’iscrizione dell’ipoteca, da parte dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione, sui beni immobili conferiti in un trust.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 09 Gennaio 2025

ISEE precompilato: nuova funzione sull’App INPS Mobile

Ora è possibile presentare la DSU Mini precompilata direttamente da smartphone grazie alla nuova funzione dell’App INPS Mobile.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 08 Gennaio 2025

Impugnazione processuale, legittimità per i soci della società estinta

La C.T.R., richiamata la pronuncia delle Sezioni Unite n. 6070/2013, ha ritenuto che l'accertamento fiscale nei confronti del liquidatore fosse nullo, perché rivolto nei confronti di un soggetto privo di soggettività passiva, invece attribuibile alle socie della estinta società.
Società e contratti 04 Gennaio 2025

PEC obbligatoria per gli amministratori di società

La legge di Bilancio 2025 introduce l’obbligo per tutti gli amministratori di società di dotarsi di una PEC personale. Le implicazioni pratiche e normative della nuova disposizione.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 04 Gennaio 2025

Telemarketing selvaggio: multa di 678.897 euro a fornitore luce e gas

Attività promozionali affidate ad agenzie e sub-agenzie senza adeguati controlli. L’Autorità ha inflitto a Illumia Spa una sanzione di 678.897 euro per trattamento illecito di dati personali a fini commerciali.
Società e contratti 03 Gennaio 2025

Conferimento d’azienda e avviamento: chiarita la disciplina fiscale

Tra le varie novità introdotte dal D.Lgs. 3.12.2024 n. 192 (decreto Irpef-Ires), una di particolare interesse riguarda il trattamento fiscale applicabile all’avviamento iscritto dal conferente facente parte di un’azienda (o ramo d’azienda) oggetto di conferimento.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 02 Gennaio 2025

Nel caso di interposizione il commercialista è sanzionabile

La Cassazione (sentenza 23.12.2024, n. 33996) si è pronunciata sulla ritenuta violazione dell’art. 7 D.L. 269/2003 per avere sostenuto che la limitazione della responsabilità alla sola persona giuridica opera anche nell'ipotesi di concorso di persone nella violazione di norme tributarie.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 02 Gennaio 2025

Fermo del veicolo valido con rispetto del principio di proporzionalità

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 32062/2024, afferma che, ai fini della validità dell’iscrizione del fermo dei beni mobili registrati, è necessario che vi sia proporzione fra il debito vantato dall’Amministrazione Finanziaria e il bene sottoposto alla misura.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 02 Gennaio 2025

Isee 2025, cosa cambia

Rilevanza dei redditi da piattaforme digitali e modifica dei coefficienti di equivalenza, con esclusione di titoli di risparmio pubblico dal calcolo del reddito patrimoniale.
Società e contratti 31 Dicembre 2024

Responsabilità solidale dei soci della società consortile

Per le obbligazioni contratte dal consorzio risponde solo questo e non i consorziati ex art. 2615 c.c.