Articoli dedicati alla contabilità aziendale, scritture contabili, partita doppia, gli aspetti civilistici del bilancio d’esercizio, stato patrimoniale, conto economico e nota integrativa, voci di spesa e corretta amministrazione, principi contabili nazionali e internazionali.

Amministrazione e bilancio 09 Maggio 2025

Pubblicato il Manuale operativo Unioncamere 2025

Aggiornate le istruzioni per l’invio telematico dei bilanci al Registro delle Imprese. Nuove specifiche, tassonomie, codifiche e chiarimenti su strumenti come il XBRL.
Amministrazione e bilancio 09 Maggio 2025

Cassazione: migliorie su beni altrui sono immobilizzazioni immateriali

Le spese di ristrutturazione su immobili non di proprietà dell’impresa non sono mai classificabili tra le immobilizzazioni materiali, con rilevanti conseguenze per il test di operatività delle società di comodo.
Amministrazione e bilancio 08 Maggio 2025

Concordato preventivo biennale: impatto sul bilancio 2024

L’adesione al concordato preventivo biennale, previsto dal D.Lgs. 13/2024, comporta rilevanti conseguenze non solo in ambito tributario, ma anche sotto il profilo contabile e informativo per le imprese che redigono il bilancio secondo i principi OIC.
Amministrazione e bilancio 05 Maggio 2025

PMI sostenibili e banche: il dato è la nuova moneta

Nel nuovo scenario economico-finanziario, l’informazione di sostenibilità è diventata una vera e propria moneta di scambio, a prescindere dall’obbligatorietà della rendicontazione. Cosa e come comunicare?
Amministrazione e bilancio 30 Aprile 2025

Bilancio 2024 e sospensione degli ammortamenti pregressi

La gestione nel 2024 e negli anni a venire delle sospensioni degli ammortamenti operate negli anni 2020, 2021, 2022 e 2023.
Amministrazione e bilancio 30 Aprile 2025

Rettificateco: modifica del codice Ateco solo in casi specifici

Dal 15.04.2025 è attivo il portale “Rettificateco”, che consente alle imprese di modificare i codici Ateco 2025 assegnati d’ufficio dalla Camera di Commercio nei soli casi di riclassificazione con più opzioni.
Amministrazione e bilancio 28 Aprile 2025

Bilancio d’esercizio 2024, adempimenti civilistici in scadenza

Come stabilito dal Codice Civile (artt. 2364, 2366, 2478-bis, 2479 e 2479-bis), il progetto di bilancio d’esercizio, dopo l’approvazione da parte dell’organo amministrativo, deve essere presentato ai soci per la sua eventuale approvazione.
Amministrazione e bilancio 26 Aprile 2025

Bilancio delle microimprese tra soglie ed esoneri

Soglie dimensionali ed esoneri dalla redazione di alcuni documenti afferenti il bilancio sono previste per la particolare categoria di società la cui disciplina fu introdotta dal D.Lgs. 18.08.2015, n. 139 in attuazione della Direttiva europea 2013/34/UE.
Amministrazione e bilancio 16 Aprile 2025

Nuovi codici ATECO dal 1.04.2025: non tutto è automatico

In questi giorni le Camere di Commercio stanno provvedendo ad abbinare in autonomia le nuove tabelle dei codici ATECO 2025 che accolgono le modifiche al tessuto imprenditoriale e professionale e le mutazioni sociali a livello europeo.
Amministrazione e bilancio 15 Aprile 2025

Nuovi limiti per il bilancio abbreviato e delle microimprese

Incrementati i limiti per poter redigere il bilancio in forma abbreviata o micro e per essere obbligati a redigere il bilancio consolidato (D.Lgs. 6.09.2024, n. 125).
Amministrazione e bilancio 14 Aprile 2025

Commercio dell’oro: nuovo registro per gli operatori

Sarà avviato il 17.04.2025 il nuovo Registro degli Operatori Professionali in oro (OPO) gestito dall’Organismo Agenti e Mediatori.
Amministrazione e bilancio 12 Aprile 2025

Crediti di imposta 4.0 nel modello Redditi 2025

Il credito di imposta per investimenti 4.0 effettuati nel periodo di imposta 2024 dovrà essere riportato nel quadro RU specificando anche gli investimenti in beni immateriali prenotati nel periodo di imposta, ma perfezionati nel periodo successivo.
Amministrazione e bilancio 12 Aprile 2025

Competenza e costi: una conclusione non pienamente condivisibile

I costi correlati ai ricavi devono essere imputati nello stesso periodo d’imposta in cui tali ricavi sono stati conseguiti, purché i costi siano certi e determinabili. La soluzione adottata desta alcune perplessità su casi di omessa effettiva realizzazione delle opere edili.
Amministrazione e bilancio 11 Aprile 2025

Spese di ripristino e smantellamento: principi OIC adeguati agli IAS

Le recenti modifiche agli OIC 16 e 31 (applicabili a partire dai bilanci 2024 per le società con esercizio solare) introducono un nuovo approccio per la contabilizzazione delle spese di ripristino e smantellamento.
Amministrazione e bilancio 08 Aprile 2025

Rendiconto di sostenibilità, abilitazione all’attestazione

Sono 3 le fasi tracciate dal D.M. 19.02.2025 per la presentazione delle domande di abilitazione all’attestazione della rendicontazione di sostenibilità.
Amministrazione e bilancio 08 Aprile 2025

CSRD: rinvio di 2 anni per le imprese europee

Approvato il rinvio della CSRD e delle norme sulla diligenza aziendale. Più tempo per adeguarsi, ma il perimetro degli obblighi si restringe.
Amministrazione e bilancio 01 Aprile 2025

Bilancio 2024, destinazione del risultato d’esercizio

La copertura della perdita 2024 o la destinazione dell’utile 2024 e la gestione in deroga degli “anni Covid”.
Amministrazione e bilancio 25 Marzo 2025

Bilancio 2024 e assemblee a distanza per tutto il 2025

Iter e termini di approvazione del bilancio 2024, con la possibilità di convocare e tenere l’assemblea a distanza fino al 31.12.2025.
Amministrazione e bilancio 25 Marzo 2025

Cripto-attività, obbligo di trasparenza e revisione legale nei bilanci

In data 6.03.2025 Banca d’Italia e Consob hanno pubblicato una comunicazione congiunta per promuovere la trasparenza nei bilanci delle società che detengono cripto-attività.
Amministrazione e bilancio 19 Marzo 2025

Tempo di bilanci: la sostenibilità ESG bussa alla porta

Nonostante il rallentamento da parte della Commissione Europea dell’ultimo periodo la macchina della sostenibilità ambientale procede il suo percorso e inizia a presentarsi prepotentemente nell’operatività delle nostre piccole e medie imprese.
Amministrazione e bilancio 17 Marzo 2025

Leveraged buyout, l’acquisizione dell’impresa con finanziamento

L’effetto leva in presenza di acquisto di aziende o rami di aziende con capitale a prestito.
Amministrazione e bilancio 14 Marzo 2025

Errore nella classificazione di una posta contabile

L’Agenzia delle Entrate ha esaminato il caso dell’errata classificazione di un costo per l'acquisto dei beni, con quantificazione ridotta dell’utile di esercizio ai fini Ires e del valore della produzione ai fini Irap.
Amministrazione e bilancio 14 Marzo 2025

Modello RAP anche per registrazione dei verbali di distribuzione utili

Digitalizzazione fiscale sempre più avanzata grazie al nuovo modulo RAP, operativo per la registrazione telematica dei verbali relativi alla distribuzione degli utili societari.
Amministrazione e bilancio 12 Marzo 2025

Rendicontazione di sostenibilità: le indicazioni di Assirevi

Il D.Lgs. 125/2024, in recepimento della Direttiva 2022/2464/UE (CSRD), ha ridefinito il panorama della rendicontazione di sostenibilità, imponendo obblighi stringenti per le imprese e prevedendo un sistema di attestazione che rafforza la trasparenza e l'affidabilità delle informazioni ESG.