Articoli dedicati alla contabilità aziendale, scritture contabili, partita doppia, gli aspetti civilistici del bilancio d’esercizio, stato patrimoniale, conto economico e nota integrativa, voci di spesa e corretta amministrazione, principi contabili nazionali e internazionali.

Amministrazione e bilancio 05 Ottobre 2024

Ampliato l’accesso delle imprese ai bilanci abbreviati

L’aumento dei parametri dimensionali previsti dal D.Lgs. 125/2024 dovrebbe permettere al 77% delle società di redigere il bilancio d’esercizio nella forma super abbreviata prevista per le microimprese.
Amministrazione e bilancio 20 Settembre 2024

Nuovi limiti per il bilancio abbreviato, micro e consolidato

Incrementati i limiti per poter redigere il bilancio in forma abbreviata o micro e per essere obbligati a redigere il bilancio consolidato.
Amministrazione e bilancio 20 Settembre 2024

Bilanci intermedi: nuove regole per redazione e calcolo delle imposte

L'OIC ha pubblicato la bozza del principio contabile 30 aggiornato, introducendo importanti novità in consultazione fino al 18.11.2024.
Amministrazione e bilancio 19 Settembre 2024

Crediti inesigibili nel bilancio di esercizio

L’art. 2423 c.c. prevede che il bilancio aziendale rifletta chiaramente e veridicamente la situazione patrimoniale e finanziaria della società; pertanto, occorre porre attenzione alla corretta collocazione dei crediti non più esigibili.
Amministrazione e bilancio 17 Settembre 2024

Bilanci: nuove soglie per bilanci micro, abbreviati e consolidati

Il D.Lgs. 6.09.2024, n. 125 innalza i limiti dimensionali i per bilanci abbreviati, microimprese e consolidati.
Amministrazione e bilancio 13 Settembre 2024

Informativa sulla sostenibilità (CSRD), le prossime tappe

Le norme UE recepite con D.Lgs. 125/2024 impongono alle imprese di pubblicare relazioni sui rischi sociali e ambientali a cui sono esposte e sull'impatto delle loro attività sulle persone e sull'ambiente.
Amministrazione e bilancio 05 Settembre 2024

Delibera di approvazione del bilancio, le cause di impugnazione

Sia la giurisprudenza di merito che di legittimità sono pacifiche nell’affermare che una concreta e rigorosa prova dell’interesse, di cui è onerato l’impugnante, è una condizione imprescindibile per l’accoglimento dell'impugnazione delle delibere assembleari.
Amministrazione e bilancio 02 Settembre 2024

La sopravvenienza attiva nella cessione del leasing

La Corte di Cassazione spiega come procedere al calcolo della sopravvenienza attiva: il valore normale diventa il minimo imponibile.
Amministrazione e bilancio 21 Agosto 2024

Verso il deposito bilanci obbligatorio per le società di persone

L'imminente recepimento di una direttiva europea sta per introdurre un cambiamento radicale negli obblighi di rendicontazione finanziaria per le società in nome collettivo (Snc) e le società in accomandita semplice (Sas).
Amministrazione e bilancio 20 Agosto 2024

I criteri di classificazione in bilancio dei beni

Immobilizzazioni e beni merce: il principio contabile n. 16 al punto 72 si occupa specificamente dello spostamento contabile dei beni in congiunzione con la loro destinazione di scopo.
Amministrazione e bilancio 08 Agosto 2024

Conseguenze alla mancata istituzione delle scritture contabili

La Corte di Cassazione, Sez. III penale, con la sentenza 18.07.2024, n. 29089, si è pronunciata sull’equiparazione della mancata istituzione delle scritture contabili alla fattispecie della distruzione e dell’occultamento delle medesime.
Amministrazione e bilancio 07 Agosto 2024

Contratti e clausole Incoterms per la redazione corretta del bilancio

La valutazione degli scambi commerciali di beni mobili tra periodo di competenza e contabilizzazione.
Amministrazione e bilancio 30 Luglio 2024

Anche le rinunce ai crediti non finanziari rilevano ai fini ACE

Le rinunce del socio a crediti vantati verso la società incrementano la base Ace di quest’ultima a prescindere dalla natura del credito rinunciato. Così si è espressa la C.G.T. di Venezia nella sentenza 13.06.2024, n. 428.
Amministrazione e bilancio 25 Luglio 2024

La Cassazione torna sulla rilevanza fiscale delle perdite

Il giudice di Cassazione si pronuncia sulla controversa questione del periodo di rilevanza fiscale delle perdite sui crediti con una sentenza che, però, non consente di essere ritenuta risolutiva in ordine all’individuazione del periodo di competenza.
Amministrazione e bilancio 23 Luglio 2024

Deducibile la quota non utilizzata del credito da bonus edilizi

Il mancato utilizzo di un credito d’imposta relativo a bonus edilizi acquistati da terzi dalla società o generato dall’applicazione del c.d. “sconto in fattura”, dà luogo a una sopravvenienza passiva deducibile ma non rilevante ai fini dell’Irap.
Amministrazione e bilancio 23 Luglio 2024

Contributo di solidarietà energia: riserva di rivalutazione affrancata

Ai fini del calcolo del contributo di solidarietà, il limite del 25% del patrimonio netto deve tenere in considerazione anche la riserva di rivalutazione ex D.L. 104/2020. È quanto emerge dalla risposta dell’Agenzia delle Entrate all’interpello n. 158/2024.
Amministrazione e bilancio 06 Luglio 2024

Bilancio ambientale, contenuti e contabilità

Il bilancio ambientale consiste in un documento di sintesi redatto sulla base delle informazioni provenienti dalla contabilità ambientale.
Amministrazione e bilancio 25 Giugno 2024

In mancanza di data certa il TFM si deduce per cassa

La Corte di Cassazione con la sentenza 7.07.2024 n. 15966 si è pronunciata in ordine al regime fiscale del TFM come previsto dall’art. 105, c. 5 Tuir, ribadendo che la deducibilità per competenza da parte della società amministrata richiede l’atto di data certa.
Amministrazione e bilancio 12 Giugno 2024

Bilancio d'esercizio 2023 ai tempi supplementari

Il 29.04 è scaduto il termine per la presentazione/approvazione del bilancio d’esercizio; tuttavia, vi sono casi particolari per i quali il termine/scadenza è procrastinabile al 28.06.2024.
Amministrazione e bilancio 04 Giugno 2024

Rivalutazione non ammessa per i diritti di opzione non cedibili

Il presupposto per usufruire del valore rideterminato con la rivalutazione è che i titoli oggetto di rideterminazione siano suscettibili di produrre una plusvalenza.
Amministrazione e bilancio 31 Maggio 2024

Cessione partecipazioni rivalutate, forma e sostanza …

L’Agenzia delle Entrate ha esaminato il caso di una cessione di partecipazioni senza indicazione della medesima nella dichiarazione dei redditi.
Amministrazione e bilancio 21 Maggio 2024

Comunicazione crediti di imposta 4.0 dal portale GSE

Dal 18.05.2024 la comunicazione che permette di utilizzare i crediti di imposta per investimenti 4.0 relativi al 2023 e 2024 è effettuata utilizzando unicamente la piattaforma informatica specificatamente dedicata. La modalità di invio tramite PEC è disabilitata.