Articoli dedicati alla contabilità aziendale, scritture contabili, partita doppia, gli aspetti civilistici del bilancio d’esercizio, stato patrimoniale, conto economico e nota integrativa, voci di spesa e corretta amministrazione, principi contabili nazionali e internazionali.

Amministrazione e bilancio 25 Luglio 2025

Novità per sopravvenienze attive e strumenti di ristrutturazione

Lo schema di decreto legislativo approvato in esame preliminare il 22.07.2025 dal Consiglio dei Ministri introduce una significativa novità in tema di sopravvenienze attive nell’ambito della gestione della crisi d’impresa.
Amministrazione e bilancio 24 Luglio 2025

Estensione del principio di derivazione rafforzata alle microimprese

Il decreto legislativo approvato il 14.07.2025 estende il principio di derivazione rafforzata alle microimprese con bilancio abbreviato. Tale misura rappresenta un importante passo verso la semplificazione e l’allineamento tra contabilità civilistica e fiscalità d’impresa.
Amministrazione e bilancio 23 Luglio 2025

Fatturazione elettronica, fine delle proroghe per operatori sanitari

Dal 2025 per i professionisti sanitari opera il divieto alla fatturazione elettronica per le prestazioni sanitarie emesse nei confronti delle persone fisiche senza limite temporale. L’invio dei dati al TS a partire dal 2025 sarà annuale.
Amministrazione e bilancio 21 Luglio 2025

Conferimento studi professionali e regime fiscale della clientela

Il conferimento della clientela dello studio professionale ricalca la questione relativa all’avviamento dell’azienda conferita.
Amministrazione e bilancio 17 Luglio 2025

Decreto MEF 27.06.2025 su OIC 34, OIC 16 e OIC 31

Pubblicato sul sito del Dipartimento delle Finanze il decreto 27.06.2025 sulle novità introdotte nei principi contabili OIC 34, OIC 16 e OIC 31.
Amministrazione e bilancio 16 Luglio 2025

Errori contabili: nuove regole per la correzione diretta in bilancio

Il nuovo quadro normativo, delineato dal nuovo decreto correttivo varato dal governo su Irpef e Ires il 14.07.2025, limita l'applicazione immediata agli elementi patrimoniali minori secondo i criteri OIC.
Amministrazione e bilancio 07 Luglio 2025

Periodo di competenza perdite su crediti in caso di prescrizione

Indipendentemente dalla cd. “derivazione rafforzata”, gli elementi certi e precisi per la deduzione di una perdita su crediti sussistono “in caso di cancellazione dei crediti dal bilancio operata in applicazione dei principi contabili”.
Amministrazione e bilancio 02 Luglio 2025

Riserve in sospensione d’imposta: quadro operativo dell’affrancamento

Il D.M. 27.06.2025, adottato in attuazione dell’art. 14 D.Lgs. 192/2024, disciplina in via straordinaria l’affrancamento dei saldi attivi di rivalutazione e delle riserve in sospensione d’imposta esistenti nel bilancio al 31.12.2023 e ancora presenti al 31.12.2024.
Amministrazione e bilancio 02 Luglio 2025

Conservazione a norma della Posta Elettronica Certificata

Profili critici dell'obbligo di conservazione decennale ex art. 2220 c.c. nell'era della digitalizzazione documentale.
Amministrazione e bilancio 25 Giugno 2025

Business plan di studio: errori da evitare e strategie vincenti

Perché il business plan è uno strumento fondamentale: gli errori che commettono molti professionisti e le strategie concrete per pianificare davvero il futuro del tuo studio.
Amministrazione e bilancio 23 Giugno 2025

Perdite fiscali e operazioni straordinarie: ridisegnate le regole

Il nuovo intervento normativo tocca i meccanismi di riporto introdotti dal D.Lgs. 192/2024 introducendo qualche semplificazione, ma anche nuovi vincoli che potrebbero fare discutere.
Amministrazione e bilancio 23 Giugno 2025

Analisi contabile e civilistica delle differenze da fusione/scissione

Una disamina delle differenze di fusione o scissione, tra differenze da concambio e differenze da annullamento.
Amministrazione e bilancio 20 Giugno 2025

Operatori sanitari. Niente fatture elettroniche e invio TS annuale

Gli operatori sanitari continueranno a emettere fatture cartacee per quanto riguarda le prestazioni sanitarie verso le persone fisiche private e l’invio dati al Sistema Tessera Sanitaria diventerà annuale. Queste le novità del D.Lgs. 81/2025.
Amministrazione e bilancio 16 Giugno 2025

Proposte di modifica dell’OIC su 6 principi contabili

Con il documento pubblicato il 6.06.2025, l’Organismo Italiano di Contabilità ha messo in pubblica consultazione una nuova serie di proposte di emendamento a 6 principi contabili nazionali: OIC 13, 16, 21, 24, 25 e 31.
Amministrazione e bilancio 14 Giugno 2025

Approvato il nuovo OIC 30 sui bilanci intermedi

Approvato l’OIC 30 sui bilanci intermedi: assimilati ai bilanci d’esercizio, con stessi criteri contabili. Nuovo criterio per le imposte (“aliquota effettiva”). Facoltativo dal 2025, obbligatorio dal 2026. Niente dati comparativi alla prima applicazione.
Amministrazione e bilancio 28 Maggio 2025

ESG e spese CapEx e OpEx

L’allineamento delle spese in conto capitale (Capital Expenditure - CapEx) e delle spese operative (Operating Expenditure - OpEx) nella rendicontazione sulla sostenibilità.
Amministrazione e bilancio 24 Maggio 2025

Versamento regolarizzazione del magazzino operato nell’anno 2024

Chi ha usufruito del differimento della “rottamazione del magazzino” (art. 7 D.L. 113/2024) può contabilizzarla nel 2024, spiegando in nota integrativa l’errore e le correzioni a stato patrimoniale e conto economico.
Amministrazione e bilancio 24 Maggio 2025

Deposito del bilancio consolidato e rendicontazione di sostenibilità

Fa il suo esordio il deposito della rendicontazione consolidata di sostenibilità 2024 che illustra le performance ESG e che integra il bilancio consolidato dei grandi gruppi societari nel rispetto della Direttiva CSRD.
Amministrazione e bilancio 20 Maggio 2025

Nuova scadenza per l’affrancamento riserve in sospensione d’imposta

Esemplificazione dell’affrancamento delle riserve e riflessi contabili.
Amministrazione e bilancio 16 Maggio 2025

Ammortamenti civilistici superiori alle aliquote fiscali

La divergenza tra criteri civilistici e fiscali sull'ammortamento genera differenze temporanee. Civilisticamente si segue l'utilità residua (art. 2426 c.c. e OIC 16); fiscalmente si applicano aliquote standard (art. 102 del Tuir e D.M. 31.12.1988).
Amministrazione e bilancio 16 Maggio 2025

Termini per il deposito dei bilanci di società ed enti

A seconda del soggetto giuridico obbligato sono previsti termini diversi per il deposito presso il Registro delle Imprese.
Amministrazione e bilancio 14 Maggio 2025

Il bilancio non approvato può essere depositato?

Alcuni uffici del Registro delle Imprese, sulla base del principio di tipicità degli atti da iscrivere, si rifiutano di accettare il deposito del bilancio non approvato dall’assemblea dei soci. Ciò sembrerebbe in contrasto con le indicazioni della circolare Mise 27.02.2014, n. 3668/C.
Amministrazione e bilancio 13 Maggio 2025

Distribuzione dei dividendi nel 2° trimestre: iter e adempimenti

Distribuzione dividendi nel 2° trimestre: tra la registrazione del verbale attraverso il Modello RAP e il versamento della ritenuta del 26%.
Amministrazione e bilancio 12 Maggio 2025

PMI sostenibili e banche: come comunicare con le banche

Il bilancio di sostenibilità rappresenta un documento fondamentale, ma non sufficiente in quanto rappresentativo di un passato che, ancorché misurato, non è più modificabile; per massimizzare l’efficacia della comunicazione rivolta al sistema finanziario serve altro.