Articoli dedicati alla contabilità aziendale, scritture contabili, partita doppia, gli aspetti civilistici del bilancio d’esercizio, stato patrimoniale, conto economico e nota integrativa, voci di spesa e corretta amministrazione, principi contabili nazionali e internazionali.

Amministrazione e bilancio 05 Marzo 2025

Standard europei per la rendicontazione societaria di sostenibilità

Il Cndcec, con la pubblicazione dell’Informativa Reporting di Sostenibilità n. 12 (febbraio 2025), ha focalizzato la sua attenzione sull’informativa ambientale nella dichiarazione di sostenibilità.
Amministrazione e bilancio 20 Febbraio 2025

Deroga sulla valutazione dei titoli dell’attivo circolante

Con la possibilità, per le imprese che non adottano i principi contabili internazionali, di mantenere il valore di bilancio dei titoli iscritti nell’attivo circolante nei bilanci 2024, è stato aggiornato il documento interpretativo OIC 11.
Amministrazione e bilancio 17 Febbraio 2025

Rimborso capitale sociale formato con riserve di utili

Il rimborso del capitale sociale, prima del decorso del quinquennio dall’imputazione al capitale stesso di riserve costituite da utili accantonati, è tassato come prelievo di utili.
Amministrazione e bilancio 14 Febbraio 2025

Fatture a cavallo d’anno per semplificati in regime di “registrato”

Interessante chiarimento dell’Agenzia delle Entrate in tema di fattura a cavallo d’anno emessa dal semplificato in regime art. 18, c. 5 Dpr 600/1973 e imputazione dei ricavi (Faq 13.02.2025).
Amministrazione e bilancio 10 Febbraio 2025

Sostenibilità 2025: battuta d’arresto o cambiamento migliorativo?

Nuovi ostacoli lungo il percorso della sostenibilità: ennesimo ritiro degli Usa dall’Accordo di Parigi, ripensamento delle principali istituzioni finanziarie sul fronte ESG, cambiamento di rotta UE. Cosa sta accadendo?
Amministrazione e bilancio 07 Febbraio 2025

Nuovi limiti 2024 per il bilancio consolidato

I nuovi limiti incrementati dal 2024 per essere obbligati a redigere il bilancio consolidato previsti dal D.Lgs. 6.09.2024, n. 125.
Amministrazione e bilancio 28 Gennaio 2025

Invio spese sanitarie, le scadenze 2025

Gli operatori sanitari in generale devono inviare i dati delle prestazioni sanitarie erogate a persone fisiche e pagate dal 1.07.2024 al 31.12.2024, mentre i veterinari devono inviare i dati di tutto l’anno 2024 entro il 17.03.2025.
Amministrazione e bilancio 25 Gennaio 2025

Forfetari 2025, nuovi e vecchi requisiti

Il valore dei redditi da lavoro dipendente o pensione aumenta da 30.000 a 35.000 euro.
Amministrazione e bilancio 25 Gennaio 2025

Documenti fiscali 2023: conservazione entro il 31.01.2025

Entro la fine del mese di gennaio 2025, tutti i contribuenti sono tenuti a completare la conservazione digitale o analogica dei registri contabili relativi all’anno 2023, incluse le fatture elettroniche.
Amministrazione e bilancio 24 Gennaio 2025

ESG: il futuro delle aziende tra sostenibilità e responsabilità

Dal rispetto ambientale alla governance aziendale, come le imprese possono adottare un approccio ESG per rispondere alle richieste degli stakeholder e garantire una crescita sostenibile.
Amministrazione e bilancio 24 Gennaio 2025

DAC7: prima comunicazione da piattaforme digitali entro il 31.01.2025

Mancano pochi giorni alla prima scadenza che rivoluzionerà il monitoraggio delle transazioni online.
Amministrazione e bilancio 23 Gennaio 2025

Compensi amministratori: riflessioni dopo la chiusura dell’esercizio

Materia spesso oggetto di attenzione da parte del Fisco e, per questo, precauzioni d’obbligo nella determinazione del compenso.
Amministrazione e bilancio 23 Gennaio 2025

Rinvio deduzione per perdite su crediti, avviamento e adozione IFRS 9

È previsto il differimento, ai successivi periodi d'imposta, delle quote deducibili, ai fini Ires e Irap, nei periodi 2025 e 2026, di alcuni componenti negativi di reddito per gli intermediari finanziari.
Amministrazione e bilancio 17 Gennaio 2025

Deposito bilancio società di persone dal 2028

La nuova direttiva UE 2025/25 impone l'obbligo di redazione e pubblicazione del bilancio per S.n.c. e S.a.s., con un termine di adeguamento fissato al 31.07.2028.
Amministrazione e bilancio 17 Gennaio 2025

Adempimento collaborativo: linee guida per rilevare il rischio fiscale

Indicazioni del provvedimento n. 5320/2025 dell'Agenzia delle Entrate.
Amministrazione e bilancio 14 Gennaio 2025

Fatturazione elettronica obbligatoria prorogata fino al 31.12.2027

L’autorizzazione europea all’obbligo di emissione della fattura elettronica tra soggetti stabiliti o residenti nel territorio dello Stato, in scadenza al 31.12.2024, è stata prorogata fino alla fine del 2027.
Amministrazione e bilancio 04 Gennaio 2025

Informazioni presenti nel report di sostenibilità e responsabilità

La predisposizione di un report di sostenibilità richiede competenze, processi, strumenti, persone e ruoli; la loro assenza espone le imprese al rischio di sanzioni pecuniarie, amministrative e, in taluni casi, anche penali. Come fare per evitarlo.
Amministrazione e bilancio 03 Gennaio 2025

Operazioni di inizio anno: l'importanza dell’inventario

Errori nell’inventario possono compromettere la credibilità contabile e portare a metodi di accertamento fiscale induttivi o presunzioni fiscali penalizzanti.
Amministrazione e bilancio 02 Gennaio 2025

Società di comodo, nuovi coefficienti già in vigore

Il decreto Irpef/Ires aggiunge, già nel 2024, un tocco di realismo ai parametri delle società di comodo, permettendo così di schivarne l’applicazione in molti casi.
Amministrazione e bilancio 31 Dicembre 2024

Il diritto annuale 2025 e il tasso legale 2025 al 2%

Gli importi dei diritti camerali 2025 e i ravvedimenti 2025.
Amministrazione e bilancio 31 Dicembre 2024

Importanza della pianificazione aziendale e gestione della tesoreria

L’argomento, di fondamentale importanza per non incorrere in squilibri economico/finanziari, è anche parte del recente Documento di ricerca del CNDCEC sulla gestione del capitale circolante.
Amministrazione e bilancio 30 Dicembre 2024

Nuova classificazione ATECO 2025, conseguenze per le imprese

Dal 1.01.2025 debutta ATECO 2025 con importanti novità come il codice dedicato agli influencer e possibili impatti fiscali per i contribuenti forfettari e per i modelli ISA.
Amministrazione e bilancio 23 Dicembre 2024

Legge di Bilancio 2025 e misure di tracciabilità delle spese

Per contrastare l’evasione fiscale nella Legge in corso di approvazione sono state introdotte misure riguardanti la tracciabilità delle spese che riguardano i rimborsi ai dipendenti e ai lavoratori autonomi.
Amministrazione e bilancio 21 Dicembre 2024

Regime forfetario: disamina delle cause ostative

Il regime forfetario rappresenta il regime naturale per le persone fisiche che esercitano un’attività d’impresa, arte o professione in forma individuale e in possesso di specifici requisiti previsti dalla norma di riferimento.