Parliamo del diritto societario, dei contratti d’impresa, delle operazioni straordinarie.

Società e contratti 20 Luglio 2024

Responsabilità dell’amministratore di S.p.A. e di S.r.l.

Le ragioni della differente disciplina possono essere individuate principalmente nella diversità dei ruoli degli amministratori nei 2 tipi di società e nel più ampio spazio riservato dalla disciplina della S.r.l. all’autonomia statutaria.
Società e contratti 19 Luglio 2024

Regime fiscale conferimenti e donazioni di partecipazioni di controllo

Il tema dei conferimenti e delle donazioni di partecipazioni di controllo richiede un’indagine mirata in ordine all’imposta sulle successioni e donazioni, alla luce del particolare interesse che anche tale ambito impositivo ha nella pianificazione dei passaggi generazionali.
Società e contratti 15 Luglio 2024

La Cassazione chiarisce l’iter dell’operazione di fusione

La Cassazione chiarisce gli effetti della vicenda estintiva che nella fusione per incorporazione, ma anche nella fusione c.d. "propria" e nella scissione totalitaria, si conseguono in seguito alla cancellazione dal Registro delle Imprese delle società incorporate o della scissa.
Società e contratti 08 Luglio 2024

Registro delle Imprese, effetti processuali della cancellazione

La società, regolarmente costituita in un giudizio civile, qualora venga cancellata dal Registro delle Imprese potrà proseguire il giudizio o il medesimo dovrà essere riassunto nei confronti dei soci della stessa? La risposta della Suprema Corte con l’ordinanza 24.06.2024, n. 17342.
Società e contratti 06 Luglio 2024

Carried interest: rilevano anche strumenti senza diritti rafforzati

L’Agenzia delle Entrate (interpello 2.07.2024 n. 143) ha precisato: per la verifica della sussistenza di un investimento (almeno l’1% del valore del patrimonio netto della società) è possibile considerare anche gli investimenti in strumenti senza diritti patrimoniali rafforzati.
Società e contratti 06 Luglio 2024

Nomina dell’arbitro unico a opera dei soci

È nulla la nomina degli arbitri disposta dai soci, il potere deve essere conferito a un soggetto terzo.
Società e contratti 29 Giugno 2024

Adeguatezza del MOG in assenza di prescrizioni specifiche

Il D.Lgs. 231/2001 non offre indicazioni specifiche in ordine al contenuto che il modello di organizzazione e gestione deve possedere per essere considerato adeguato ed efficacemente attuato dalla società. 
Società e contratti 27 Giugno 2024

Chiarito il test di prevalenza delle holding industriali

Per le società di partecipazione non rilevano i finanziamenti erogati dalle società possedute dalle partecipate dirette, ma unicamente quelli erogati alle partecipate dirette.
Società e contratti 25 Giugno 2024

Le assegnazioni nei patti di famiglia costituiscono trasferimenti

Ai fini dell’imposta sulle donazioni le assegnazioni nei patti di famiglia presentano la natura di atti di trasferimento tra il disponente e il legittimario non assegnatario.
Società e contratti 18 Giugno 2024

Diritti di credito per i collaboratori dell’impresa familiare

La Corte di Cassazione nel ribadire la configurazione giuridica di impresa individuale dell’impresa familiare, ha raccordato alla natura di diritti di credito e non reali i diritti dei collaboratori dell’impresa familiare, con rilevanti conseguenze per il loro regime giuridico.
Società e contratti 11 Giugno 2024

Contratto di rent to buy per la cessione d’azienda

Tipologia contrattuale che prevede la possibilità di entrare subito in godimento del bene oggetto del contratto, con il diritto di acquistarlo in futuro.
Società e contratti 08 Giugno 2024

Estinzione dell’usufrutto su partecipazioni sociali

In tema di società a responsabilità limitata, l’art. 2471-bis c.c. opera un rinvio formale all’art. 2352 c.c., che a sua volta non contiene alcuna disposizione circa le cause di estinzione dell’usufrutto su partecipazioni sociali.
Società e contratti 30 Maggio 2024

Divieto di concorrenza dell’amministratore di società

L’amministratore, nello svolgimento del suo incarico, deve perseguire unicamente l’interesse della società che amministra e mai quello proprio o di terzi.
Società e contratti 09 Maggio 2024

Rating di legalità: lo stato dell’arte

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) informa sul livello di diffusione del rating di legalità tra le imprese.
Società e contratti 09 Maggio 2024

Turismo e commercio: in arrivo modulistica unificata e standardizzata

La Conferenza unificata in data 4.04.2024 (Repertorio atto n. 38/CU) ha sancito l’intesa su una nuova serie di moduli standardizzati definiti nell’ambito del Tavolo tecnico dell’Agenda per la semplificazione e relativi ad attività nell’ambito dei settori turismo e commercio.
Società e contratti 08 Maggio 2024

Disciplina delle società benefit (seconda parte)

La società benefit non rappresenta una nuova forma societaria, ma è classificabile tra le società che hanno scopo di lucro. Pertanto, la stessa non appartiene al mondo degli enti “non-profit” e non deve iscriversi al Registro unico nazionale del Terzo settore.
Società e contratti 08 Maggio 2024

Annullamento delle assunzioni dei familiari di soci di S.r.l.

È ricorrente il principio secondo cui le prestazioni lavorative, rese in ambito familiare, si presumono gratuite in quanto normalmente compiute “affectionis vel benevolentiae causa”.
Società e contratti 07 Maggio 2024

Disciplina delle società benefit (prima parte)

La società benefit non rappresenta una nuova forma societaria, ma è classificabile tra le società che hanno scopo di lucro. Pertanto, la stessa non appartiene al mondo degli enti “non-profit” e non deve iscriversi al Registro unico nazionale del Terzo settore.
Società e contratti 30 Aprile 2024

Rent to buy: società di comodo se canone esiguo è dato dal concedente

In caso di canone di locazione inferiore al prezzo di mercato, la disapplicazione della disciplina relativa alle società di comodo può essere concessa soltanto se ciò non è riconducibile al volere del contribuente (interpello Ag. Entrate 23.04.2024, n. 97).
Società e contratti 26 Aprile 2024

Srls, 12 anni di vita di questa sotto-tipologia

Società a responsabilità limitata semplificata, costituzione a basso costo ma necessità di garanzie e formazione del patrimonio netto accelerata.
Società e contratti 13 Aprile 2024

La Cassazione si pronuncia ai fini Iva sulla nozione di azienda

La sentenza 3.04.2024 n. 8805 ha stabilito che, ai fini della configurazione della nozione di azienda, è imprescindibile il trasferimento di beni materiali.
Società e contratti 11 Aprile 2024

Trasferimento universale del patrimonio

Nell’interpello n. 81/2024 è affrontato il trattamento fiscale ai fini di imposte di registro, ipotecarie a catastali applicabile a una operazione di trasferimento universale del patrimonio comportante il trasferimento della proprietà in Italia di immobili di una società francese.