Parliamo del diritto societario, dei contratti d’impresa, delle operazioni straordinarie.

Società e contratti 15 Novembre 2024

L’istituto dell’esclusione nella S.r.l. e la sua disciplina statutaria

La riforma Vietti del 2003 in materia di diritto societario ha introdotto nella disciplina delle S.r.l. la possibilità statutaria di prevedere specifiche cause di esclusione del socio.
Società e contratti 14 Novembre 2024

False dichiarazioni per il rilascio del certificato preliminare

Nell’ambito dei reati presupposto di natura societaria, previsti dall’art. 25-ter D.Lgs. 231/2001, è stato inserito il richiamo all’art. 54 D.Lgs. 19/2023, introdotto con il recepimento della Direttiva (UE) 2019/2021.
Società e contratti 12 Novembre 2024

Adeguati assetti amministrativi: giurisprudenza di interesse

Breve rassegna di giurisprudenza in relazione agli adeguati assetti amministrativi, alle responsabilità dell’organo gestorio e di controllo nei casi di assenza degli adeguati assetti e al filone di matrice americana della Business Judgment Rule.
Società e contratti 11 Novembre 2024

Trasferimento delle posizioni soggettive nella scissione con scorporo

L’art. 17 del decreto approvato il 30.04.2024 contiene la disciplina fiscale della scissione con scorporo e per il riparto delle posizioni soggettive opera un rinvio all’art. 173, c. 4 Tuir, con talune specificazioni.
Società e contratti 11 Novembre 2024

Direttiva NIS2, nuovi obblighi e oneri in capo ad aziende ed Enti

La Direttiva prevede nuovi obblighi e oneri per tutti i soggetti che rientrano nel campo di applicazione della direttiva UE 2022/2555 (NIS2) e del D.Lgs. 4.09.2024, n. 138 di recepimento.
Società e contratti 09 Novembre 2024

Fusione impropria inversa

La fusione inversa per incorporazione si ha quanto la società controllata a incorporare la società controllante che, pertanto, diverrà a tutti gli effetti la società incorporata.
Società e contratti 08 Novembre 2024

Scissione con scorporo? Riserve in sospensione d’imposta nella scissa

Non si dovrà procedere ad alcun riparto delle riserve in sospensione d’imposta: l’operazione si delinea alla stregua di un conferimento e non determina alcuna diminuzione patrimoniale per la scissa.
Società e contratti 07 Novembre 2024

Non abusivi i conferimenti plurimi in regime di realizzo controllato

Secondo l’Agenzia delle Entrate, non sono abusivi i conferimenti effettuati in serie per sfruttare il regime del realizzo controllato. Ugualmente, non è sindacabile il momento in cui il socio decide di effettuare l’operazione di conferimento.
Società e contratti 07 Novembre 2024

Conferimento d’azienda: la riforma non risolve tutte le questioni

L’art. 18 del decreto approvato dal Consiglio dei Ministri del 30.04.2024 non risolve la questione controversa in ordine al corretto perimetro dei beni costituenti l’azienda conferita ammessa al regime fiscale neutro dell’art. 176 del Tuir.
Società e contratti 05 Novembre 2024

Spese e investimenti limitati per le imprese beneficiare di contributi

Il D.D.L Bilancio 2025 prevede limitazioni agli investimenti per le società che ricevono contributi pubblici: non si potrà superare la media delle spese del triennio 2021-2023.
Società e contratti 04 Novembre 2024

Liquidazione ordinaria, rimane lo spartiacque tra ante e post

L’obbligo fiscale di frazionare l’esercizio della messa in liquidazione in 2 autonomi periodi d’imposta comporta la necessità di individuare l’inizio della liquidazione, da assumere come spartiacque temporale dei 2 periodi fiscali temporalmente raccordati all’unitario esercizio sociale.
Società e contratti 02 Novembre 2024

Rivoluzione copernicana della conoscenza

Dal punto di vista imprenditoriale, sta prendendo sempre più piede un modello di crescita della qualità basato sulla condivisione della conoscenza, massimamente rappresentativa di un’idea di azienda che si contestualizza non soltanto nell’economia, ma anche nell’ambiente e nella società.
Società e contratti 30 Ottobre 2024

Come perpetuare l’azienda di famiglia

L’importanza del passaggio generazionale nel garantire continuità e sviluppo.
Società e contratti 26 Ottobre 2024

Prezzo di cessione non congruo: la responsabilità dell’amministratore

Il Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza non ha mutato i profili di responsabilità degli amministratori di società di capitali nell’ambito del reato di bancarotta.
Società e contratti 22 Ottobre 2024

Riporto perdite nelle scissioni e fusioni, si cambia

I limiti di riporto delle perdite fiscali, delle eccedenze degli interessi passivi indeducibili e dell’ACE devono raccordarsi con le prescrizioni riguardanti le società fuse o incorporate e alle società beneficiarie quelle relative alla società risultante dalla fusione o incorporante.
Società e contratti 19 Ottobre 2024

Operazioni straordinarie per studi professionali

È da poco terminato l’evento nazionale dell’UNGDCEC a Piacenza, il cui tema è stato M&A tra studi professionali.
Società e contratti 16 Ottobre 2024

Scissione: la riforma sembra non avallare le tesi delle Entrate

Il decreto correttivo, approvato il 30.04.2024, in tema di riporto delle perdite ex art. 173, c. 10, si limita a correggere il raccordo con i mutati commi dell’art. 172 che configurano i c.d. test di vitalità economica, lasciandoli immutati in ordine ai parametri contabili di riferimento.
Società e contratti 16 Ottobre 2024

Abusivo il doppio conferimento neutrale seguito dalla fusione

Costituisce abuso del diritto il doppio conferimento di partecipazioni effettuate con la c.d. neutralità indotta (ex art. 177, cc. 2 e 2-bis, Tuir) seguita dalla fusione tra le società partecipanti (Ag. Entrate, interpello 11.10.2024, n. 200).
Società e contratti 15 Ottobre 2024

Fusioni: la riforma fiscale avalla la tesi delle Entrate

L’art. 16, c. 1, lett. b) del decreto correttivo approvato il 30.04.2024 apporta modifiche all’art. 172, c. 7 del Tuir, supportando la tesi sostenuta dall’Amministrazione Finanziaria in ordine al doppio test di vitalità economica.
Società e contratti 15 Ottobre 2024

Abusivo l’acquisto di azioni proprie rivalutate

Il recesso atipico fa beneficiare i soci della rivalutazione delle partecipazioni al 16% anziché del capital gain al 26%. Pertanto, l’operazione è abusiva se non giustificata da valide ragioni extrafiscali (Ag. Entrate, interpello 9.10.2024 n. 195).
Società e contratti 14 Ottobre 2024

Litisconsorzio necessario e reddito attribuito per trasparenza ai soci

La Corte di Cassazione, con la sentenza 26.09.20204, n. 25726, si è pronunciata sulla richiesta della nullità dell'intero giudizio per omesso litisconsorte necessario che, però, rappresentava una doglianza relativa allo status personale di socio e non in ordine al reddito sociale.
Società e contratti 12 Ottobre 2024

Impresa familiare a tutto tondo per le coppie di fatto

La Corte Costituzionale è intervenuta sul regime normativo applicabile alle coppie di fatto, dichiarando l’illegittimità costituzionale della disciplina civilistica dell’impresa familiare per le regole differenti applicabili.
Società e contratti 10 Ottobre 2024

Utili da liquidazione delle quote gravate da usufrutto

Gli utili da liquidazione rappresentano frutti civili e, come tali, sono di competenza dell’usufruttuario, il quale è tenuto ad assolvere su di essi le relative imposte; tali proventi non competerebbero, invece, al nudo proprietario in quanto socio (Cass., sent. n. 11170/2024).
Società e contratti 07 Ottobre 2024

Rendicontazione di sostenibilità, sanzioni per gli amministratori

Sugli amministratori gravano, seppure ridotte per il primo biennio di attuazione, le pesanti sanzioni previste dal Testo Unico in materia di intermediazione finanziaria. Sanzioni ridotte per egual periodo per le società di revisione e per i revisori della sostenibilità.