Parliamo del diritto societario, dei contratti d’impresa, delle operazioni straordinarie.

Società e contratti 01 Ottobre 2024

Crediti sub iudice non compresi nel bilancio di liquidazione

Le Sezioni Unite dovranno pronunciarsi sulle sorti dei crediti che, nonostante siano sub iudice, non sono stati compresi nel bilancio finale di liquidazione.
Società e contratti 28 Settembre 2024

Compensi indeducibili per consulenza professionale non deliberati

I compensi corrisposti agli amministratori sia per lo specifico incarico di amministratore, sia per le consulenze professionali devono essere previsti, a pena di indeducibilità, nello statuto ovvero in una delibera assembleare (Cass., ord. 24.07.2024, n. 20613).
Società e contratti 26 Settembre 2024

Rischi catastrofali: polizza assicurativa obbligatoria per le imprese

La legge di Bilancio 2024 ha introdotto l’obbligo di stipulare, entro il 31.12.2024 (con possibile proroga al 31.12.2025 in base a un emendamento), una polizza assicurativa a copertura dei rischi catastrofali. Un prossimo decreto interministeriale dovrà definire le modalità attuative.
Società e contratti 20 Settembre 2024

Il convivente di fatto non può essere escluso dall’impresa familiare

Una sentenza della Corte Costituzionale equipara il convivente agli altri familiari.
Società e contratti 20 Settembre 2024

I nuovi criteri di riporto perdite fiscali nelle fusioni/scissioni

Test di vitalità economica previsti per il riporto delle perdite nell’ambito delle operazioni di fusione e scissione espresse con le risoluzioni 24.10.2006, n. 116/E e 10.04.2008, n. 143/E.
Società e contratti 16 Settembre 2024

Posizioni soggettive della scissa nell’operazione di scissione

Nell’operazione di scissione il riparto delle posizioni soggettive richiede preliminarmente un’indagine in ordine alle prerogative che ne costituiscono la delineazione strutturale.
Società e contratti 14 Settembre 2024

Responsabilità solidale esclusa nei trasferimenti di imprese in crisi

Il decreto di revisione del sistema sanzionatorio tributario ha previsto l’estromissione della responsabilità solidale del cessionario di azienda o di ramo di azienda, qualora la cessione sia avvenuta nell’ambito delle procedure regolate dal Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza.
Società e contratti 13 Settembre 2024

Azioni proprie rilevanti per i quorum delle società non quotate

Le azioni proprie, per le quali è sospeso il diritto di voto, devono essere computate ai fini sia del quorum costitutivo, sia deliberativo dell’assemblea, anche quando non si riferiscono al capitale sociale in genere ma a quello presente in assemblea.
Società e contratti 10 Settembre 2024

Interesse a impugnare una delibera assembleare

Le deliberazioni assembleari possono essere viziate dalla violazione di norme che ne disciplinano le varie fasi del procedimento deliberativo o che attengono al contenuto della delibera, determinandone l’invalidità.
Società e contratti 07 Settembre 2024

Si applicano le sanzioni agli ex soci della società estinta

L’estinzione della società di capitali conseguente alla cancellazione dal Registro delle Imprese integra un fenomeno successorio con responsabilità dei soci per i debiti sociali. Lo ha chiarito la Corte di Cassazione nella sentenza 29.08.2024, n. 23341.
Società e contratti 05 Settembre 2024

Cassazione, nuova pronuncia sulla disciplina della società di comodo

La Corte di Cassazione è tornata ancora ad affrontare il regime fiscale delle società di comodo, affrontando un caso dove la C.T.R. aveva ritenuto che un reddito d'impresa determinato in via forfettaria potesse a sua volta essere corretto da altra disposizione di carattere presuntivo.
Società e contratti 31 Agosto 2024

Rivalutazione e cessione quote non abusiva se unica scelta possibile

La rivalutazione delle azioni con successiva cessione delle stesse alla società emittente non costituisce abuso del diritto in base all’art. 10-bis L. 212/2000. Lo ha precisato la CGT Veneto nella sentenza 17.06.2024, n. 516.
Società e contratti 29 Agosto 2024

Finanziamento soci: cessione con registro allo 0,50%

Il rimborso del finanziamento soci al cedente effettuato in occasione della cessione delle quote societarie è soggetto all’imposta di registro con l’aliquota dello 0,5%. Lo ha precisato la C.G.T. di primo grado di Reggio Emilia nella sentenza 22.07.2024, n. 171.
Società e contratti 27 Agosto 2024

Enunciazione finanziamento soci nel verbale assembleare

La Corte di Cassazione (sentenza 21.08.2024, n. 23015) è tornata sulla controversa questione dell’istituto dell’enunciazione ai fini dell’imposta di registro ex art. 22 TUR, ribadendo che il verbale di un’assemblea dei soci di una società di capitali riassume la struttura tipica...
Società e contratti 27 Agosto 2024

Non elusiva la cessione integrale di quote rivalutate

Leverage buy-out: non configurano abuso del diritto le operazioni dirette alla costituzione di 2 newco partecipate integralmente da 2 dei 3 soci della società, nelle quali verranno conferite le rispettive partecipazioni. Lo ha chiarito l’Agenzia delle Entrate nella risposta all’interpello...
Società e contratti 22 Agosto 2024

La Cassazione inverte la rotta sulla ristretta base

La presunzione di distribuzione degli utili occulti nelle società a ristretta base torna ancora al vaglio della Cassazione che cambia idea con la sentenza n. 21158/2024.
Società e contratti 05 Agosto 2024

Il convivente di fatto “bussa” all'impresa familiare

La sentenza 4.07.2024, n. 148 della Corte Costituzionale apre uno squarcio decisivo sulla finora preclusa possibilità di inquadrare nell’impresa anche il convivente more uxorio.
Società e contratti 02 Agosto 2024

Non abusivo il doppio conferimento in realizzo controllato

Nell'ambito di una riorganizzazione societaria, se i conferimenti vengono effettuati a breve distanza, non c’è nessun abuso del diritto, purché la finalità della riorganizzazione sia coerente con la ratio dei regimi applicati. (Ag. Entrate interpello 24.07.2024 n. 160)
Società e contratti 01 Agosto 2024

Cassazione: presupposti dell’interposizione per società di capitali

Intervento sull’interposizione fittizia nel caso l’amministratore di fatto di una società di capitali operi creando dissociazione tra l’apparenza di una titolarità meramente formale del reddito della società e un personale possesso del reddito dell’amministratore di fatto.
Società e contratti 29 Luglio 2024

Novità per il cassetto digitale dell’imprenditore

Un’ulteriore possibilità messa in campo da Infocamere: diventa app con il nome “impresa italia”.