Una raccolta di articoli dedicati alle imposte sulle persone fisiche e sulle società, nonché alle imposte sul reddito e sul patrimonio.

Imposte dirette 29 Febbraio 2024

Professionisti e Irap: nuove pronunce

Con l’ordinanza 8.01.2024, n. 492 la Corte di Cassazione conferma che il requisito dell’autonoma organizzazione spetta al giudice di merito ed è insindacabile in sede di legittimità, se congruamente motivato.
Imposte dirette 28 Febbraio 2024

Comunicazioni opzioni e interventi edilizi al 4.04.2024

L’opzione per la cessione del credito o sconto in fattura è esercitabile entro il 4.04.2024. Entro lo stesso termine gli amministratori di condominio comunicano le spese relative agli interventi sulle parti comuni.
Imposte dirette 27 Febbraio 2024

La dichiarazione dei redditi semplificata 2024

Da quest’anno troveranno progressivamente applicazione diverse misure semplificative per la presentazione delle dichiarazioni dei redditi.
Imposte dirette 27 Febbraio 2024

Le misure agricole oltre al taglio dell’Irpef nel Milleproroghe

Nel Milleproroghe diverse altre misure per il settore primario oltre al taglio dell’Irpef agricola.
Imposte dirette 26 Febbraio 2024

Certificazione per i soggetti forfetari

Per i compensi, comunque denominati, erogati nel corso dell’anno 2023 ai lavoratori autonomi che operano in regime forfetario, deve ancora essere rilasciata la CU anche se non è stata operata alcuna ritenuta d’acconto.
Imposte dirette 24 Febbraio 2024

Attuazione del primo modulo di riforma dell’Irpef

È stata pubblicata la circolare 6.02.2024, n. 2/E che analizza le principali novità a seguito dell’entrata in vigore del D.Lgs. 216/2023.
Imposte dirette 23 Febbraio 2024

Il Fisco spinge le imprese a restare piccole

Essere nano imprese significa, sempre più spesso, beneficiare di esenzioni fiscali ad ampio raggio e sfruttare i vantaggi della cosiddetta flat tax.
Imposte dirette 23 Febbraio 2024

Legittima l’indeducibilità dell’Imu dall’Irap

Deducibilità dell'Imu dagli immobili strumentali ammissibile ai fini Ires ma esclusa per l'Irap. Ires e Irap sono imposte di diversa natura e non possono essere messe sullo stesso piano anche ai fini della deducibilità dell’Imu sugli immobili strumentali.
Imposte dirette 22 Febbraio 2024

Nuove detrazioni Irpef, percorso a ostacoli

L’Agenzia delle Entrate commenta le modifiche ad aliquote e detrazioni Irpef chiarendo che per i redditi superiori a 120.000 euro occorre prima applicare una decurtazione lineare delle detrazioni e poi una seconda di 260 euro.
Imposte dirette 22 Febbraio 2024

Incoerenze impositive degli immobili nel reddito d’impresa e autonomo

Allo stato attuale, permangono ancora palesi incongruenze, sia in ordine ai criteri di qualificazione della natura strumentale degli immobili, sia in ordine alla rilevanza impositiva delle plusvalenze derivanti da atti di autoconsumo o di destinazione a scopi estranei all’attività.
Imposte dirette 22 Febbraio 2024

Irap sempre necessaria la prova dell’autonoma organizzazione

Nel caso in cui un professionista acquisisca la qualità di socio di una persona giuridica l’applicazione della imposta Irap è possibile solo a seguito della prova della presenza di una autonoma organizzazione.
Imposte dirette 22 Febbraio 2024

Professionisti, non è abuso del diritto la locazione di immobili

I giudici della Corte di giustizia tributaria di secondo grado delle Marche (sentenza 20.03.2023, n. 281) specificano che la locazione dell’immobile da parte di una società “familiare” è legittima se vi sono apprezzabili e non marginali ragioni extrafiscali alla base dell’operazione.
Imposte dirette 21 Febbraio 2024

Milleproroghe, principali disposizioni fiscali

Rottamazione-quater, ravvedimento speciale, esenzioni per il mondo agricolo e lo sport: i provvedimenti inseriti in sede di conversione del D.L. 30.12.2023, n. 215, dopo l'approvazione della Camera.
Imposte dirette 20 Febbraio 2024

Certificazione Unica degli autonomi e l’ultima per i forfetari

Entro il 16.03.2024 occorre certificare le ritenute sui compensi corrisposti a lavoratori autonomi nell’anno 2023 indipendentemente dal regime fiscale. Dal 2024 è stata eliminata la Certificazione per i forfetari e il regime di vantaggio.
Imposte dirette 20 Febbraio 2024

Revoca contratto di cessione di azienda: non influenza la plusvalenza

La Corte di Cassazione è stata investita della questione: in odine all’individuazione del periodo di competenza della cessione di un’azienda possono assumere rilevanza vicende successive all’atto di cessione, come la risoluzione dello stesso per mancato pagamento del corrispettivo?
Imposte dirette 19 Febbraio 2024

Deduzione previdenza complementare estera

Il calcolo per l’extradeducibilità presuppone che il lavoratore di prima occupazione sia residente in Italia al momento del versamento dei contributi oggetto di deduzione.
Imposte dirette 17 Febbraio 2024

ACE, le riserve da riallineamento risentono della natura originaria

L’Agenzia delle Entrate con la risposta all’interpello n. 38/2024 avente a oggetto la rilevanza ai fini ACE delle cosiddette riserve da riallineamento, ha espresso parere favorevole, in quanto il vincolo della sospensione d’imposta aveva riguardato una riserva da sovrapprezzo.
Imposte dirette 15 Febbraio 2024

Novità per il mondo agricolo e il Terzo settore

Per gli agricoltori una franchigia Irpef biennale, non limitata solo a quest’anno, ma sarà estesa anche al 2025. Prorogata fino al 31.12.2024 l’esenzione Iva per gli enti del Terzo settore che diversamente sarebbe scaduta il 30.06.2024.
Imposte dirette 10 Febbraio 2024

Lo stralcio delle passività libera sempre riserve tassabili

La Corte di Cassazione con la sentenza 26.01.2024, n. 2517, insiste nel raccordare in ogni caso alla rilevanza fiscale della sopravvenienza attiva ex art. 88 Tuir, lo stralcio di passività anche se ab origine inesistenti.
Imposte dirette 09 Febbraio 2024

Dichiarazioni 2024 con quadro RU semplificato

Le semplificazioni dei modelli dichiarativi, già dal periodo d’imposta 2023, inizieranno proprio con lo snellimento del quadro destinato ad accogliere i crediti d’imposta concessi alle imprese.
Imposte dirette 08 Febbraio 2024

Riforma Irpef e altre misure in tema di imposte sui redditi

La circolare 6.02.2024, n. 2/E commenta il D.Lgs. 30.12.2023, n. 216. In particolare, si tratta di istruzioni operative agli uffici periferici, fornite allo scopo di garantire l’uniformità dei comportamenti interpretativi.
Imposte dirette 07 Febbraio 2024

Confermato il riporto delle perdite fiscali nelle operazioni di MLBO

Nella risposta 29.01.2024 n. 22, l’Agenzia delle Entrate ha analizzato una complessa operazione di "MLBO" avente a oggetto l'acquisizione delle partecipazioni di Alfa (holding italiana) e la successiva fusione per incorporazione della società veicolo dell'operazione.
Imposte dirette 06 Febbraio 2024

Quando un pagamento non in contanti si considera effettuato?

Nel caso in cui un pagamento sia effettuato con bonifico bancario, rileva, ai fini del sostenimento del costo “per cassa”, la data in cui viene effettuato l’ordine di pagamento alla banca indipendentemente dalla data di addebito sul conto.
Imposte dirette 06 Febbraio 2024

Rilevanza Irap della plusvalenza da cessione di marchio d’impresa

L’Agenzia delle Entrate, con la risposta all’interpello n. 27/2024, ha fornito chiarimenti sull’eventuale rilevanza ai fini Irap della plusvalenza realizzata in seguito alla cessione di un marchio d’impresa.