Una raccolta di articoli dedicati alle imposte sulle persone fisiche e sulle società, nonché alle imposte sul reddito e sul patrimonio.

Imposte dirette 03 Febbraio 2024

Mutuo ipotecario, le condizioni per la detrazione degli interessi 

L’Agenzia delle Entrate si è pronunciata sul procedimento giudiziario da intraprendere per procurarsi la disponibilità dell’immobile locato e fruire della detrazione d’imposta ai sensi dell’art. 15, c. 1, lett. b) del Tuir.
Imposte dirette 03 Febbraio 2024

Riserva di rivalutazione da ripartire pro quota nella scissione

Nella risposta a interpello 26.01.2024, n. 17 l’Agenzia delle Entrate ha chiarito le modalità di ripartizione della riserva di rivalutazione (in sospensione d'imposta e in parte affrancata) nella scissione.
Imposte dirette 02 Febbraio 2024

Semplificata la compilazione del quadro RU del modello Redditi 2024

In occasione di un videoforum tenutosi il 29.01.2024, l’Agenzia delle Entrate ha fornito le prime indicazioni sulle semplificazioni dei modelli dichiarativi applicabili già a partire dai modelli Redditi 2024.
Imposte dirette 01 Febbraio 2024

Provvigioni degli agenti assicurativi soggette a ritenuta

Nuovi obblighi per gli agenti di assicurazione con la legge di Bilancio 2024 che introduce la ritenuta d’acconto del 23% sulle provvigioni.
Imposte dirette 01 Febbraio 2024

Cassazione, PEX secondo il valore corrente delle partecipazioni

La Corte di Cassazione, con la sentenza 9.01.2024, n. 898, accoglie la tesi erariale per la quale ai sensi dell’art. 87, c. 5 del Tuir, il valore delle partecipazioni in società indirettamente partecipate deve essere commisurato al valore di mercato e non al valore contabile delle medesime.
Imposte dirette 31 Gennaio 2024

Blocco compensazioni: quale sorte per ruoli rateizzati e impugnati?

Nuove limitazioni all’utilizzo delle compensazioni per i contribuenti che hanno maturato un debito erariale scaduto iscritto a ruolo superiore a 100.000 euro, introdotte dalla legge di Bilancio 2024. Si analizzano le diverse ipotesi di non operatività della preclusione alla compensazione.
Imposte dirette 31 Gennaio 2024

Esclusa da tassazione la contabilizzazione dei bonus

Le detrazioni d’imposta relative ai bonus edilizi sono sempre escluse dalla base imponibile Ires e Irap dell’impresa. Lo ha chiarito l’AIDC nella norma di comportamento n. 224.
Imposte dirette 30 Gennaio 2024

Niente Certificazioni Uniche per forfetari e minimi dal 2024

A partire dal 2024, i soggetti che erogano compensi a professionisti forfetari non dovranno più rilasciare la Certificazione Unica, che rimane invece necessaria con le consuete modalità per quanto riguarda il 2023.
Imposte dirette 30 Gennaio 2024

Nuova detassazione per imprese e professionisti rimpatriati

Il decreto legislativo, attuazione della riforma fiscale in materia di fiscalità internazionale (D.Lgs. 209/2023), ha introdotto, tra le varie disposizioni normative, un’importante novità relativamente alle ipotesi di trasferimento in Italia di attività economiche.
Imposte dirette 29 Gennaio 2024

Certificazione Unica 2024 alla prova delle mance

La legge di Bilancio per il 2023 introdusse una tassazione di favore sulle mance percepite dai lavoratori del settore turistico-alberghiero e della ristorazione che ora dovrà essere certificata nella CU 2024.
Imposte dirette 29 Gennaio 2024

Riforma della residenza fiscale delle persone fisiche

Le novità introdotte dal D.Lgs. 209/2023 e la definizione del domicilio quale elemento per incardinare la residenza fiscale sul territorio nazionale.
Imposte dirette 27 Gennaio 2024

Il ricco Consiglio dei Ministri del 25.01.2024

Dal nuovo concordato biennale fiscale per 4 milioni di partite Iva, per passare alle norme per la tracciabilità della beneficenza e terminare con interventi di sostegno agli over 80 non autosufficienti.
Imposte dirette 27 Gennaio 2024

Cassazione: la liceità della tassazione degli immobili locati

La Cassazione ribadisce che nel caso di locazione di immobili commerciali il reddito locativo va in ogni caso tassato, indipendentemente dalla percezione dei relativi canoni; la tassazione si ritiene raccordata ad un indice di ricchezza rimesso alla discrezionalità del legislatore.
Imposte dirette 26 Gennaio 2024

La riforma della residenza fiscale

Nuovi criteri per individuare la residenza delle persone fisiche e giuridiche dopo il decreto fiscalità internazionale attuativo della legge delega fiscale.
Imposte dirette 25 Gennaio 2024

Forfetari, nuova soglia legata al fatturato?

Nel 2024 fatture tramite SdI per tutti i forfetari e abolizione della CU per questi contribuenti. Per verificare la soglia di permanenza al regime, il parametro di riferimento potrebbe diventare il volume di affari.
Imposte dirette 25 Gennaio 2024

Società di persone, Agenzia e Cassazione divise sulla tassazione

L’Amministrazione Finanziaria e la Cassazione non condividono il medesimo criterio di tassazione (per cassa o competenza) dei diritti di liquidazione agli eredi del socio deceduto di società di persone.
Imposte dirette 24 Gennaio 2024

Fringe benefit e premi produttività: detassazione nel 2024

La legge di Bilancio 2024 (L. 213/2023) ha elevato a 1.000 euro la soglia di non imponibilità per l’assegnazione di fringe benefit ai dipendenti, 2.000 euro in presenza di figli a carico. È stata altresì rinnovata l’imposta sostitutiva al 5% per i premi di produttività.
Imposte dirette 19 Gennaio 2024

Determinazione redditi fondiari su base catastale, solo per pochi

La Corte di Cassazione ritiene che solo i titolari di un diritto reale sugli immobili possano determinare il relativo reddito fondiario su base catastale. In mancanza di tale titolarità il reddito che si consegue va annoverato nella categoria dei redditi diversi.
Imposte dirette 17 Gennaio 2024

Escluse da imposizione le donazioni di denaro all’estero

Non è applicabile l’imposta sulle donazioni di denaro di un conto estero effettuate da un donante estero a un beneficiario italiano.
Imposte dirette 16 Gennaio 2024

Locazioni brevi in cedolare secca al 26% dal secondo appartamento

Al 26% la cedolare secca dal secondo appartamento locato fino al quarto, con possibilità di selezionare il primo appartamento al 21%. Queste le novità della legge di Bilancio 2024 in tema di locazioni brevi. 
Imposte dirette 16 Gennaio 2024

Contributo allo studio per consulenti finanziari, aspetti fiscali

Nella risposta all’interpello 9.01.2024, n. 3 è stato analizzato il trattamento fiscale applicabile al contributo allo studio erogato da una banca per la partecipazione a un corso idoneo alla preparazione per l'esame di abilitazione all'attività di consulente finanziario.
Imposte dirette 09 Gennaio 2024

Forfetari e ritenuta d’acconto

La ritenuta d’acconto deve essere operata all’atto del pagamento del corrispettivo: pertanto, sulla fattura, o meglio l’incasso, che porta al superamento della soglia dei 100.000 euro, dovrà essere applicata la ritenuta.
Imposte dirette 09 Gennaio 2024

Accordo transattivo, i componenti di reddito rilevanti

L’Agenzia delle Entrate ribadisce la rilevanza dei componenti reddituali nell’esercizio di raggiungimento dell’accordo transattivo, costituendo esso, in base ai principi contabili e alla derivazione rafforzata del reddito d’impresa dalle risultanze del bilancio, il periodo della relativa...
Imposte dirette 05 Gennaio 2024

Forfetari e causa ostativa della partecipazione nella S.r.l.

La verifica dell’operatività nel corso del 2023 della causa ostativa della partecipazione in S.r.l. da parte del forfetario per determinare o meno l’uscita dal regime agevolato a partire dal 2024.