Una raccolta di articoli dedicati alle imposte sulle persone fisiche e sulle società, nonché alle imposte sul reddito e sul patrimonio.

Imposte dirette 15 Aprile 2024

Reddito di lavoro autonomo per i sostituti delle guardie mediche

L’Agenzia qualifica il reddito dei medici sostituti delle guardie mediche come reddito da lavoro autonomo, con tutti gli obblighi e gli adempimenti conseguenti anche ai fini dell’Iva.
Imposte dirette 13 Aprile 2024

L’iter della distribuzione dei dividendi

Entro il 16 del mese successivo al trimestre di distribuzione del dividendo va effettuato il versamento della ritenuta del 26%.
Imposte dirette 11 Aprile 2024

Spese edilizie su casa formalmente dell’imprenditore: no deduzione

La Corte di Cassazione con l’ordinanza 3.04.2024 n. 8739 ha ritenuto che gli interventi edilizi eseguiti su un fabbricato destinato dal contribuente ad abitazione familiare, anche se nella titolarità formale dell’impresa, non sono fiscalmente deducibili.
Imposte dirette 09 Aprile 2024

Detrazioni per interventi edilizi: nessun impatto tributario

Questa la recente valutazione dell’Associazione italiana dei dottori commercialisti sul tema spinoso della fiscalità delle detrazioni fruibili per i lavori di ristrutturazione e/o di efficientamento energetico.
Imposte dirette 09 Aprile 2024

Compensi SSP, comunicazione entro il 30.04.2024

Entro il 30.04.2024 le SSP devono inviare la comunicazione dei compensi riscossi per i professionisti che vi lavorano, relativi alle prestazioni 2023: la riscossione accentrata.
Imposte dirette 06 Aprile 2024

Perdite su crediti da cessioni pro-soluto deducibili solo se..

Perdite deducibili soltanto in presenza di documenti ed elementi certi e precisi. È quanto ha sostenuto la Sezione tributaria della Corte di Cassazione con la sentenza n. 8714/2024.
Imposte dirette 04 Aprile 2024

Necessità di delibera soci per i compensi agli amministratori

La Corte di Cassazione, con la sentenza 25.03.2024, n. 8005, torna a ribadire la necessità di una specifica decisione dei soci per poter dedurre fiscalmente il compenso spettante agli amministratori.
Imposte dirette 02 Aprile 2024

Plusvalenze da superbonus su lavori condominiali

Lo studio n. 15-2024/T del Consiglio Nazionale del Notariato delimita il perimetro di applicazione del nuovo regime delle plusvalenze immobiliari a seguito di interventi che hanno fruito del superbonus.
Imposte dirette 30 Marzo 2024

Competenza fiscale dei lavori su commessa

La Corte di Cassazione, con la sentenza 19.03.2024, n. 7361, si è pronunciata sulla competenza fiscale in ordine ai ricavi da prestazioni di servizi e specificamente in ordine all’appalto di opere.
Imposte dirette 30 Marzo 2024

Ritenuta per gli intermediari assicurativi

Dal 1.04.2024 anche agenti e mediatori assicurativi sono soggetti alla ritenuta d’acconto sulle provvigioni. Nella circolare n. 7/E/2024 i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
Imposte dirette 29 Marzo 2024

Comunicazione cessione crediti edilizi: scadenza ferma al 4.04.2024

Entro il 4.04 occorre effettuare la comunicazione delle opzioni esercitate per lo sconto in fattura e la cessione del credito riferite ai bonus edilizi; oltre tale data, non sarà più possibile avvalersi della remissione in bonis.
Imposte dirette 29 Marzo 2024

Fringe benefit sui prestiti ai personale dipendente

Con la circolare 7.03.2024, n. 5/E l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito alle novità introdotte dalla legge di Bilancio 2024 (L. 213/2023) e dal decreto Anticipi (D.L. 145/2023).
Imposte dirette 28 Marzo 2024

Modello 730 a doppia modalità per il rimborso

In alternativa al rimborso da parte dei sostituti d’imposta, i percipienti dei redditi da pensione e da lavoro dipendente potranno da quest’anno chiedere il rimborso che scaturisce dalla dichiarazione direttamente all’Agenzia delle Entrate.
Imposte dirette 28 Marzo 2024

Finanziamenti tra società residente e non residente: no tasso legale

La Corte di Cassazione, con la sentenza 20.03.2024, n. 7421, si è pronunciata sulla portata delle prescrizioni dell’art. 89 del Tuir in ordine al tasso di interesse applicabile in regime d’impresa sui finanziamenti intercorsi tra una società controllante e società collegate estere.
Imposte dirette 28 Marzo 2024

Detraibili le spese per la ristrutturazione di un sottotetto

Le spese sostenute per la riqualificazione di un sottotetto costituiscono esborsi per ristrutturazioni edilizie ai sensi dell’art. 64 della Legge regionale Lombardia n. 12/2005 e come tali sono interamente detraibili ai fini Irpef.
Imposte dirette 26 Marzo 2024

CU sbagliate dell'Inps, che fare

Sono arrivate nei giorni scorsi le CU per dipendenti e pensionati. Che fare se la CU è sbagliata ma il datore di lavoro o soprattutto l’Inps non la correggono.
Imposte dirette 26 Marzo 2024

La correzione dell’errore contabile sana anche l’errore fiscale

L’Agenzia delle Entrate si è pronunciata sull’effetto di trascinamento fiscale della correzione degli errori contabili, rappresentando conclusioni diverse a seconda che l’errore riguardi l’Ires e l’Irap oppure l’Ace.
Imposte dirette 25 Marzo 2024

Disciplina dei costi a utilità pluriennale

Secondo una certa giurisprudenza tributaria, il criterio di riparto dei costi pluriennali divergerebbe a seconda del regime fiscale adottato, perché solo i soggetti che redigono il bilancio possono far derivare il diritto di deduzione fiscale dall’art. 2426, c. 1, n. 5 c.c.
Imposte dirette 25 Marzo 2024

Welfare: detassati i servizi di mobilità sostenibile tramite App

Tra i benefit offerti ai dipendenti nell’ambito di un piano welfare aziendale, la fruizione di servizi di mobilità sostenibile, utilizzati tramite un’apposita App, non concorre a formare il reddito da lavoro dipendente (Ag. Entrate, interpello 21.03.2024, n. 74).
Imposte dirette 22 Marzo 2024

Rimborso Irap spettante ai soci di società di revisione

Con la sentenza 20.02.2024, n. 4438 la Corte di Cassazione ribadisce il proprio orientamento in tema di diritto al rimborso dell’Irap versata dai soci delle società di revisione e consulenza, confermando l’inesistenza del presupposto dell’autonoma organizzazione in capo ai professionisti.
Imposte dirette 21 Marzo 2024

Nel nuovo Tuir gli obblighi fiscali degli amministratori giudiziari

Le norme contenute nel Codice Antimafia, concernenti gli obblighi degli amministratori giudiziari in materia di imposte sui redditi, sono state assorbite dall’art. 6 del nuovo Tuir, attualmente in pubblica consultazione.