Una raccolta di articoli dedicati alle imposte sulle persone fisiche e sulle società, nonché alle imposte sul reddito e sul patrimonio.

Imposte dirette 04 Giugno 2024

Presentare il 730 con quadro W o il modello Redditi con quadro RW?

La domanda sorge spontanea. Da quest’anno possono utilizzare il modello 730 anche coloro che adempiono agli obblighi relativi al monitoraggio delle attività estere di natura finanziaria o patrimoniale.
Imposte dirette 03 Giugno 2024

Modello 730: recepimento normativa anno 2023 e primi mesi 2024

Alcune delle novità apportate alla presentazione della dichiarazione dei redditi.
Imposte dirette 03 Giugno 2024

Diritti reali di godimento: il MEF chiarisce la decorrenza

La legge di Bilancio 2024 ha introdotto alcune modifiche nella qualificazione dei redditi ai fini delle imposte dirette.
Imposte dirette 01 Giugno 2024

Modello 730: rimborsi Irpef per i dipendenti

Dal mese di maggio fino alla fine di settembre i datori di lavoro sono tenuti a gestire in busta paga gli addebiti e gli accrediti Irpef dei dipendenti.
Imposte dirette 01 Giugno 2024

Cessione diritti sfruttamento dell’immagine: reddito lavoro autonomo

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza 8.05.2024, n. 12639, si è pronunciata sul trattamento fiscale dei compensi corrisposti per la cessione dei diritti d’immagine a società terze che li avevano tempo prima acquisiti dai giocatori.
Imposte dirette 31 Maggio 2024

Regime premiale ISA 2024, soglie differenti a seconda del voto

Soglie differenti a seconda del punteggio ISA: con 9 per il 2023 o 9 come media 2022-2023 soglie tra 70.000 e 50.000 euro, oppure con 8 per il 2023 o 8,5 come media 2022-2023 soglie tra 50.000 e 20.000 euro.
Imposte dirette 30 Maggio 2024

Addebiti contestati dai clienti: sono perdite su crediti?

Il fenomeno degli sconti per contestazioni sull’esistenza e sulla determinazione dei crediti commerciali deve essere tenuto distinto dalla perdita su crediti per ragioni di solvibilità del cliente.
Imposte dirette 30 Maggio 2024

Riparto del tributo ex lege? La mancata rivalsa non è costo inerente

Essendo stato legislativamente previsto il riparto tra gli operatori della filiera (concessionario, gestori, esercenti) dell’aggravio del PREU con la legge di Stabilità 2016, la mancata azione di rivalsa è sempre antieconomica (C.T.R. Veneto, sent. 20.05.2024, n. 432).
Imposte dirette 28 Maggio 2024

Locazioni brevi in cedolare secca al 21% e al 26%

I chiarimenti della circolare n. 10/E/2024: la scelta del primo appartamento, la tassazione dei redditi da locazioni brevi e la disciplina della ritenuta al 21% operata dall’intermediario.
Imposte dirette 28 Maggio 2024

Realizzo controllato nel conferimento quote in nuda proprietà

Il regime ex art. 177, c. 2-bis del Tuir è applicabile nel caso in cui attraverso un’unica operazione un unico soggetto conferisce una partecipazione maggioritaria in una holding unipersonale e la nuda proprietà di un'ulteriore quota di per sé non idonea a essere considerata qualificata.
Imposte dirette 27 Maggio 2024

Doppia imposizione, vade retro

La Cassazione (sentenza 10.05.2024, n. 12891) si è pronunciata in ordine a una controversia relativa alle prescrizioni dell'art. 163 del Tuir in combinato disposto con l'art. 109, c. 1, convenendo che il divieto della doppia imposizione è principio generale dell’ordinamento tributario.
Imposte dirette 24 Maggio 2024

Credito d’imposta 4.0 non spettante per investimenti già utilizzati

Il credito d'imposta per investimenti in beni strumentali materiali 4.0 non spetta nel caso in cui il bene sia già stato concesso in noleggio, in quanto l’agevolazione non spetta per gli investimenti già utilizzati a qualunque titolo. Lo ha chiarito l’Agenzia delle Entrate nella risposta...
Imposte dirette 23 Maggio 2024

Flat tax incrementale, possibilità e penalizzazioni

Alcune osservazioni che si possono fare su una norma della quale non si comprendono le finalità e la costruzione su meccanismi a volte premiali, a volte riduttivi.
Imposte dirette 23 Maggio 2024

Deducibilità dei costi relativi all’attività concessa in comodato

Non è corretta la contestazione di indeducibilità dei costi relativi ai beni concessi in comodato fondata unicamente sulla previsione contrattuale che pone a carico del comodatario le spese di manutenzione.
Imposte dirette 23 Maggio 2024

Cedolare secca anche per il locatario impresa

La sentenza della Corte di Cassazione n. 12395/2024 conferma la possibilità di applicare il regime della cedolare secca agli immobili ad uso abitativo concessi in locazione alle imprese.
Imposte dirette 22 Maggio 2024

Giudizio di economicità e congruità per le detrazioni

La Cassazione ripristina in modo surrettizio il giudizio dell’antieconomicità nel diritto di deduzione/detrazione fiscale, inteso come proporzionalità tra il quantum corrisposto e il vantaggio conseguito.
Imposte dirette 20 Maggio 2024

Prova dell’inerenza dei costi infragruppo riaddebitati

L’onere della prova sulla deducibilità dei costi infragruppo si ritiene assolto mediante attestazione dell'effettiva utilità del costo oggetto di riaddebito.
Imposte dirette 18 Maggio 2024

Trattamento fiscale dei rimborsi spese ad amministratori e dipendenti

Gli amministratori o i soci, che effettuano degli spostamenti per svolgere temporaneamente la loro attività in un luogo diverso dalla sede della società per conto della quale operano, hanno diritto al rimborso delle spese di trasferta analoghi a quelli previsti per i lavoratori dipendenti.
Imposte dirette 17 Maggio 2024

Nuovo concordato preventivo, forfetari in pole position

Tra i contribuenti che valuteranno con più attenzione e favore la proposta di concordato preventivo per il periodo d’imposta 2024 vi sono, senza dubbio, i contribuenti in regime forfetario.