Parliamo della gestione del rapporto di lavoro, assunzione e licenziamento, adempimenti amministrativi e fiscali e la documentazione relativa al personale dipendente, lavoro autonomo e collaborazione, apprendistato e tirocinio.

Amministrazione del personale 03 Agosto 2024

Reintegro confermato: la Cassazione si pronuncia sul caso del vigile

La Corte di Cassazione ha definitivamente reintegrato il vigile urbano di Sanremo al centro di una famosa controversia lavorativa, respingendo il ricorso dell’amministrazione e confermando la sentenza d’appello. 
Amministrazione del personale 03 Agosto 2024

Mansione lavoratore disabile soppressa: legittimità del licenziamento

La Cassazione, con l’ordinanza 2.07.2024, n. 18094, ha affermato l’illegittimità del licenziamento di un lavoratore con disabilità comminato senza la visita della commissione medica integrata prevista dall’art. 10, c. 3 L. 68/1999.
Amministrazione del personale 20 Luglio 2024

Rapporto biennale situazione personale

Inizialmente fissato al 15.07.2024, slitta al 20.09.2024 il termine di presentazione del rapporto sulla situazione del personale maschile e femminile per il biennio 2022-2023.
Amministrazione del personale 18 Luglio 2024

Cassazione, il licenziamento per rifiuto part-time è ritorsivo

La Suprema Corte conferma la reintegra del lavoratore e il risarcimento danni. Il cambio di orario non giustifica il licenziamento. Tutele rafforzate contro la ritorsività.
Amministrazione del personale 06 Luglio 2024

Cassazione: no a demansionamento dopo infortunio sul lavoro

La Corte Suprema ribadisce il diritto dei lavoratori a mantenere le proprie mansioni, tutelando la loro professionalità e dignità anche in caso di invalidità permanente.
Amministrazione del personale 18 Giugno 2024

Dipendenti cessati: obbligatorio disattivare casella posta aziendale

Il Garante ha precisato che commette un illecito la società che mantiene attivo l’account di posta aziendale di un dipendente dopo l’interruzione del rapporto di lavoro e accede alle e-mail contenute nella sua casella di posta elettronica.
Amministrazione del personale 15 Giugno 2024

Aspettativa pre-comporto: la Cassazione tutela i lavoratori

L’ordinanza 4.06.2024, n. 15568 ribadisce l’obbligo dei datori di lavoro di concedere l’aspettativa richiesta prima del superamento del periodo di comporto, evitando così il licenziamento.
Amministrazione del personale 08 Giugno 2024

Le dimissioni protette sono revocabili?

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (nota 8.05.2024, n. 862) ha definito le modalità e le tempistiche relative all’esercizio della revoca delle dimissioni rassegnate durante il periodo protetto e convalidate dall’Ispettorato territoriale del lavoro, ai sensi dell’art. 55, c. 4 D.Lgs....
Amministrazione del personale 10 Maggio 2024

Dimissioni in sede protetta, revoca valida prima della loro efficacia

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro, con la nota 8.05.2024, n. 862, è intervenuto a fornire alcuni interessanti chiarimenti sulla revoca delle dimissioni protette.
Amministrazione del personale 09 Maggio 2024

Giudice popolare e lavoro dipendente

Come gestire il rapporto di lavoro quando il lavoratore viene chiamato a rivestire la figura di giudice popolare.
Amministrazione del personale 27 Aprile 2024

Smart working: regole ordinarie dal 1.04.2024

È terminato il 31.03.2024 il periodo di accesso allo smart working semplificato per i lavoratori fragili e i genitori under 14.
Amministrazione del personale 04 Aprile 2024

Dimissioni: nessuna indennità se il datore rinuncia al preavviso

Con ordinanza 14.03.2024, n. 6782 la Cassazione ha stabilito che, in caso di dimissioni con preavviso, il datore di lavoro non è tenuto a pagare l’indennità sostitutiva se rinuncia al periodo di preavviso.
Amministrazione del personale 16 Marzo 2024

Lettera di impegno all’assunzione

Un vero e proprio contratto preliminare. La lettera di impegno all’assunzione definisce una serie di impegni che datore di lavoro e lavoratore dipendente si assumono in vista della firma di un successivo accordo.
Amministrazione del personale 26 Febbraio 2024

Coinvolgimento dei dipendenti: i benefici

Riprendiamo quanto letto insieme nella notizia della scorsa settimana rispetto al coinvolgimento dei collaboratori e alle tecniche vincenti per metterlo in atto, focalizzandoci ora sui benefici di avere dipendenti che si sentono parte della propria organizzazione.
Amministrazione del personale 17 Febbraio 2024

Lavoro a termine senza causali fino al 31.12.2024

La legge di conversione del decreto Milleproroghe 2024 rimedia all’eventuale assenza di specifica disciplina collettiva sulle causali e prevede la possibilità di stipulare contratti a termine di durata superiore a 12 mesi per ragioni tecniche, organizzative e produttive fino al 31.12.2024.
Amministrazione del personale 17 Febbraio 2024

Email dipendenti e tutela dei dati: nuove disposizioni del Garante

Il Garante interviene sul tema delle e-mail aziendali e comunica la predisposizione di linee guida a tutela della privacy dei lavoratori. L’intervento ha un notevole impatto sulla gestione privacy aziendale, che necessiterà di revisione.
Amministrazione del personale 17 Febbraio 2024

Assenza lavorativa per donazione di sangue

Diritti e obblighi per i lavoratori che si assentano per la donazione di sangue e richiesta rimborso all’Inps da parte dei datori di lavoro.
Amministrazione del personale 10 Febbraio 2024

Cessazione dell’apprendista

Quando e in che modalità è previsto il recesso da un contratto di apprendistato professionalizzante.
Amministrazione del personale 08 Febbraio 2024

Assenza del lavoro per testimonianza in tribunale

Al lavoratore può accadere di essere chiamato a fornire la propria testimonianza nell’ambito di procedimenti civili o penali, anche non direttamente riferibili all’attività prestata. Come gestire l’assenza dal lavoro e quali sono i diritti e i doveri delle parti.
Amministrazione del personale 08 Febbraio 2024

Visita medica al rientro dalla malattia: non è sempre obbligatoria

Con interpello n. 1/2024 il Ministero del Lavoro torna sul tema della sorveglianza sanitaria, confermando l’obbligo di visita medica al rientro da periodi di malattia di almeno 60 giorni solo per mansioni soggette a visita del medico competente.
Amministrazione del personale 24 Gennaio 2024

Licenziamento e idoneità alla mansione

È da considerare illegittimo il licenziamento del lavoratore che, grazie a cure mediche, ha superato la totale inidoneità lavorativa decretata dalla commissione medica.