Illustriamo tutta la normativa sull’imposta sul valore aggiunto, con particolare focus sugli adempimenti e le novità.

IVA 16 Luglio 2024

Cassazione e onere della prova in ordine alle operazioni esenti Iva

Per la Corte di Cassazione il regime di esenzione Iva delle prestazioni mediche deve essere provato dal contribuente, potendo l’Amministrazione Finanziaria limitarsi, in sede di accertamento, ad eccepire il generalizzato regime di imponibilità delle prestazioni di servizio.
IVA 13 Luglio 2024

Sponsorizzazione: inerenza oltre il legame territoriale dello sponsor

L’inerenza prescinde dalla riconducibilità delle spese di sponsorizzazione alla percezione di ricavi. Non deve sussistere un legame territoriale tra l’offerta pubblicitaria e l’area geografica in cui l’impresa svolge la propria attività (Cass. ord. 9.07.2024, n. 18726).
IVA 09 Luglio 2024

Iva TR 2° trimestre 2024: invio entro il 31.07.2024

Il 31.07.2024 è il consueto termine per inviare il modello Iva TR per chiedere a rimborso o per utilizzare in compensazione il credito Iva infrannuale relativo al II trimestre 2024.
IVA 09 Luglio 2024

Variano le sanzioni per mancato ricevimento della fattura

Per le violazioni commesse a decorrere dal 1.09.2024 il decreto di revisione del sistema sanzionatorio tributario prevede una sanzione del 70% a meno di comunicare la mancata fatturazione entro 90 giorni.
IVA 05 Luglio 2024

Detrazione Iva esclusa per manifesta antieconomicità

il diritto alla detrazione dell'Iva può essere disconosciuto qualora le Entrate dimostrino la manifesta antieconomicità di una determinata operazione.
IVA 03 Luglio 2024

Agenzia delle Entrate: presupposti per diritto di rivalsa in accertamento

L’Agenzia delle Entrate si pronuncia in ordine ai presupposti per poter intraprendere l’esercizio del diritto della rivalsa in caso di accertamento, ammettendolo anche per l’Iva estinta per compensazione a fronte di un diniego di rimborso.
IVA 26 Giugno 2024

Recupero Iva art. 26: concordato, transazione e successivo fallimento

Nel caso di vecchio concordato preventivo (ante 26.05.2021) che sfocia in fallimento (rectius liquidazione giudiziale), il creditore insoddisfatto può recuperare l’Iva solo a fine fallimento.
IVA 26 Giugno 2024

Riforma delle sanzioni, nuova indetraibilità dell’Iva non dovuta

All’art. 2, p. 6 del decreto di riforma delle sanzioni (Modifiche al D.Lgs. 18.12.1997, n. 471) viene riformato l’art. 6, c. 6 D.Lgs. 471/1997, prevedendo l’indetraibilità dell’Iva non dovuta.
IVA 21 Giugno 2024

L’indennizzo dell’affittuario all’affittante dell’azienda non ha l’Iva

L’indennizzo che l’affittuario di un’azienda corrisponde alla scadenza del contratto di affitto all’affittante, ai sensi dell’art. 2561 c.c., qualora non abbia conservato l’originaria efficienza del compendio aziendale, non è soggetto a Iva per mancanza del presupposto oggettivo.
IVA 20 Giugno 2024

Fatture inesistenti, nessuna investigazione richiesta all’acquirente

L'Amministrazione non può pretendere che il contribuente svolga verifiche complesse e analoghe a quelle che la stessa Amministrazione può eseguire con i propri mezzi.
IVA 18 Giugno 2024

Invio Sistema TS del 1° semestre 2024

Il 30.09.2024 è in scadenza l’invio al Sistema Tessera Sanitaria (Sistema TS) dei dati delle spese sanitarie sostenute (e quindi pagate dal contribuente) nel 1° semestre dell’anno 2024.
IVA 15 Giugno 2024

Regolarizzabili le fatture senza la partita Iva del Gruppo

Per regolarizzare le fatture riportanti l'errata indicazione della partita Iva della società in luogo di quella del Gruppo Iva sono applicabili le disposizioni di cui all'art. 6, c. 8, lett. b) D.Lgs. 471/1997 (Ag. Entrate, interpello n. 128/2024).
IVA 13 Giugno 2024

Visto di conformità valido anche senza identità soggettiva

Compensazione del credito Iva legittima anche se la dichiarazione è stata trasmessa da un professionista differente rispetto a colui che ha apposto il visto di conformità; tuttavia, è necessario che entrambi i soggetti siano muniti dei requisiti professionali.
IVA 13 Giugno 2024

Società di comodo: legittimo il diritto al credito Iva

La Corte di giustizia tributaria di secondo grado del Lazio, in applicazione dei recenti principi della Corte UE, dichiara illegittimo il diniego al rimborso del credito Iva per le società di comodo.
IVA 13 Giugno 2024

Oneri del cedente in presenza di lettera d'intento

La dichiarazione d'intento non esonera il cedente dal verificare le cause di esonero dai limiti di detrazione Iva dei veicoli a motore.
IVA 12 Giugno 2024

Inerenza spese di pubblicità: giudizio solo qualitativo

La Corte di Cassazione, con la sentenza 4.06.2024, n. 15582, esamina il diritto di deduzione fiscale di costi per prestazioni pubblicitarie e ristorazione ritenuti indebitamente dedotti in quanto non documentati e comunque non inerenti.
IVA 12 Giugno 2024

Territorialità delle prestazioni di servizio su immobili in Italia

La non semplice individuazione delle prestazioni di servizi ai sensi dell'art. 7-quater D.P.R. 633/1972 relative agli immobili, anche alla luce del Regolamento UE 282/2011 e delle note esplicative della Commissione Europea del 26.10.2015.
IVA 11 Giugno 2024

Cessione della clientela, Iva e non imposta di registro

La cessione del portafoglio clienti rappresenta una componente del valore di avviamento, ma non assurge al paradigma civilistico-fiscale di ramo di azienda. Tale operazione, quindi, va assoggettata a Iva e non all’imposta proporzionale di registro.
IVA 03 Giugno 2024

Novità in arrivo per le sanzioni amministrative e penali ai fini Iva

La riforma dei reati tributari prevede una revisione delle sanzioni amministrative e penali secondo criteri di predeterminazione e proporzionalità rispetto alla gravità dei comportamenti: analizziamo le novità più rilevanti ai fini Iva.
IVA 30 Maggio 2024

Caparra confirmatoria e fatturazione elettronica

Nella fattura elettronica per vendita di immobili e terreni è possibile indicare anche la caparra confirmatoria, considerando gli elementi essenziali ai fini Iva enucleati ai sensi dell’art. 21, c. 2 D.P.R. 633/1972.
IVA 24 Maggio 2024

Detrazione Iva anche se la dichiarazione è omessa

La Corte di Cassazione (ordinanza n. 12761/2024) ribadisce il principio secondo cui il diritto alla detrazione Iva non soggiace a obblighi formali, quali la trasmissione della dichiarazione, a condizione che sussistano invece i requisiti sostanziali.