Illustriamo tutta la normativa sull’imposta sul valore aggiunto, con particolare focus sugli adempimenti e le novità.

IVA 08 Febbraio 2024

Novità per i versamenti Iva, cambia la soglia minima già dal 16.02

Il decreto Semplificazioni ha elevato a 100 euro la soglia minima del versamento periodico Iva e allungato fino al 16.12.2024 la possibilità di rateizzare il saldo. Meno F24 da presentare durante l’anno, quindi, ma c’è una scadenza in più da appuntare.
IVA 08 Febbraio 2024

Duty free shops

Un nuovo regime agevolato e semplificato per i negozi duty free.
IVA 07 Febbraio 2024

Errata applicazione dell’inversione contabile e recupero dell’Iva

Con l’interpello 26.01.2024, n. 20 l’Agenzia delle Entrate ha esaminato il caso dell’errata applicazione dell'inversione contabile e del recupero dell’Iva corrisposta, a titolo di rivalsa, in presenza di un pro–rata di indetraibilità.
IVA 03 Febbraio 2024

Proroga della fatturazione elettronica per operatori sanitari

Confermato per i professionisti sanitari il divieto della fatturazione elettronica per le prestazioni sanitarie emesse nei confronti delle persone fisiche. L’invio dei dati al sistema TS sarà semestrale come nel 2023.
IVA 31 Gennaio 2024

Dichiarazione Iva 2024 e ritardata autofattura per servizi esteri 2023

Il contribuente che vuole regolarizzare la mancata emissione nel 2023 di un’autofattura, relativa all’acquisto di servizi generici da un prestatore extracomunitario, può riportare in dichiarazione annuale Iva 2024 l’operazione, correggendo la LIPE con il ravvedimento operoso.
IVA 30 Gennaio 2024

Pro-rata Iva nel caso di erronea applicazione del reverse charge

L’Agenzia delle Entrate spiega come va corretto il pro-rata Iva in caso di erronea applicazione del regime dell’inversione contabile e riaddebito dell’Iva per rivalsa da parte del prestatore accertato ai sensi dell’art. 60, ultimo comma, D.P.R. 633/1972.
IVA 27 Gennaio 2024

Rivalsa tardiva, dalle Entrate un ripasso delle regole

Rivalsa tardiva ammessa anche in adesione, esercizio progressivo della rivalsa nei pagamenti rateali ed emissione completa della fattura in caso di precedente omissione. Queste le principali indicazioni dell’interpello 481.
IVA 26 Gennaio 2024

Dichiarazione Iva 2024: il credito Iva

La gestione del credito Iva 2024 tra compensazioni e rimborsi.
IVA 26 Gennaio 2024

Precompilata Iva 2024: chi, come e quando

L’Agenzia delle Entrate mette a disposizione di determinate categorie di contribuenti le bozze precompilate dei registri Iva, delle liquidazioni periodiche dell’Iva e della dichiarazione annuale Iva.
IVA 23 Gennaio 2024

Novità del modello Iva 2024

Con provvedimento del 15.01.2024, l'Agenzia delle Entrate ha approvato il modello di dichiarazione Iva 2024. Il modello introduce una serie di novità, che ricalcano le diverse misure stabilite nel corso del 2023.
IVA 23 Gennaio 2024

Settore sanitario: niente fatture elettroniche e invio TS semestrale

Anche per il 2024 gli operatori sanitari continueranno a emettere fatture cartacee per quanto riguarda le prestazioni sanitarie verso le persone fisiche private e a inviare semestralmente i dati al Sistema Tessera Sanitaria. Così come avvenuto nel 2023.
IVA 23 Gennaio 2024

Compensazione credito annuale Iva solo con debiti periodici successivi

Per la Cassazione la compensazione verticale è consentita solo mediante scomputo del credito annuale dall’imposta a debito emergente dalle liquidazioni periodiche relative all’anno successivo.
IVA 20 Gennaio 2024

Frode carosello: detrazione Iva e ripartizione onere della prova

La Corte di Giustizia UE afferma che, in ipotesi di frode del cedente, non possono essere richieste al cessionario verifiche di competenza dell’Amministrazione Finanziaria e non può essere negato il diritto alla detrazione dell’Iva.
IVA 18 Gennaio 2024

Fatturazione elettronica: non per i sanitari

Dal 2024 la fatturazione elettronica diventa obbligatoria per tutti, tranne per le prestazioni sanitarie.
IVA 16 Gennaio 2024

La dichiarazione di alto mare solo online

Da gennaio i soggetti non residenti privi di rappresentante fiscale o identificazione diretta in Italia, non possono più presentare la dichiarazione di alto mare cartacea. A disposizione un servizio di comunicazione online liberamente accessibile sul sito delle Entrate.
IVA 13 Gennaio 2024

L’appalto, ai fini Iva, è ammesso al regime della non imponibilità

La Corte di Cassazione, pronunciandosi in contrario avviso dell’Amministrazione Finanziaria, ammette al regime della non imponibilità Iva l’appalto della costruzione di un immobile, non rinvenendoci i paradigmi di diritto della cessione di bene, escluso dall’agevolazione.
IVA 11 Gennaio 2024

Chirurgia estetica: novità Iva e condono per gli accertamenti passati

Prestazioni di chirurgia estetica esenti da Iva se hanno finalità di cura, a condizione che tali finalità terapeutiche risultino da apposita attestazione medica.
IVA 10 Gennaio 2024

Fattura elettronica, obbligo soggettivamente generalizzato

È confermato, anche per il 2024, il divieto di fattura elettronica SdI per le prestazioni STS; tolta questa eccezione l’obbligo della fattura elettronica diventa soggettivamente generalizzato, dal 2024, salvo divieti ed esoneri solo di tipo oggettivo.
IVA 09 Gennaio 2024

Novità per gli acquisti tax free: soglia minima ridotta a 70 euro

Dal mese di febbraio la soglia minima per effettuare acquisti tax free shopping scende a 70 euro. Questa, in sintesi, la novità introdotta dal c. 77 della legge di bilancio 2024
IVA 03 Gennaio 2024

Sanabile l’omesso esercizio del diritto alla detrazione Iva

La risposta a interpello 18.12.2023, n. 479 dell’Agenzia delle Entrate.
IVA 03 Gennaio 2024

Fattura pagata da un terzo: Iva detraibile e costo deducibile?

Un soggetto diverso dal debitore, intestatario della fattura, può effettuare il pagamento al creditore, con effetto solutorio dell’obbligazione. Tale circostanza non incide sulla facoltà per l’impresa di detrarre Iva e spesare il costo ai fini delle imposte dirette e Iva.
IVA 03 Gennaio 2024

Forfetari, fattura elettronica e prestazioni verso San Marino

Le prestazioni rese da soggetti in regime forfetario in relazione a immobili siti nella Repubblica di San Marino: conseguenze ai fini della fatturazione elettronica dal 1.01.2024.
IVA 02 Gennaio 2024

Le specifiche tecniche 1.8 utilizzabili dal febbraio 2024 per il TD28

Ai fini della comunicazione delle operazioni transfrontaliere, nel caso in cui cessionario italiano riceva una fattura irregolare con addebito di Iva dal soggetto non stabilito in Italia, è possibile utilizzare il TD28.
IVA 30 Dicembre 2023

Forfetari, effetti sulla rettifica della detrazione Iva

Per i beni ammortizzabili il calcolo della rettifica della detrazione va effettuato considerando il numero dei mesi intercorrenti tra la data di acquisto del bene e quella di fuoriuscita dal regime forfetario.