Tutto sulla fiscalità estera diretta e indiretta, importazioni ed esportazioni UE ed Extra UE, adempimenti e Dogane, internazionalizzazione, procedure e regolamenti.

Estero 18 Aprile 2025

Obbligo di garanzia per i soggetti extra-UE con rappresentante IT

I soggetti extra-UE con rappresentante fiscale IT devono presentare apposita garanzia in titoli di Stato o polizza fideiussoria entro il 13.06.2025 per mantenere l’inclusione nella banca data VIES.
Estero 15 Aprile 2025

Accise: introdotto il Soggetto Obbligato Accreditato nella riforma

Il D.Lgs. 43/2025, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale 4.04.2025, segna un momento cruciale nella riforma del sistema fiscale italiano, con un focus specifico sulla revisione del sistema delle accise.
Estero 09 Aprile 2025

Aumenti dei dazi al 20% per importazioni USA dei prodotti UE

Dal 9.04.2025 dazi aggiuntivi del 20% sui prodotti di origine UE per le importazioni negli USA
Estero 27 Marzo 2025

Dividendi esteri: quando scatta il credito d’imposta

Secondo la norma di comportamento AIDC n. 227/2025 si ha diritto al credito d’imposta se l’imposizione nel territorio dello Stato è obbligatoria per legge e il trattato non ne escluda espressamente il riconoscimento.
Estero 22 Febbraio 2025

Presentazione Intrastat entro il 25.02.2025

Entro il 25.02.2025 occorre presentare gli elenchi riepilogativi delle operazioni intracomunitarie relative al mese di gennaio, tenendo conto separatamente delle soglie di presentazione confermate per il 2025.
Estero 19 Febbraio 2025

Esportazioni franco valuta e non imponibilità Iva

La cessione all’esportazione può beneficiare della non imponibilità Iva a condizione che sussista l’impegno contrattualmente vincolante assunto ab origine dalle stesse parti dell’operazione (Ag. Entrate, interpello 14.02.2025, n. 34).
Estero 24 Gennaio 2025

Controlli sui movimenti di denaro pari o superiori a 10.000 euro

Adeguamento dell’ordinamento nazionale alla normativa euro-unitaria in materia di controlli sui flussi di contante in entrata nell’Unione e in uscita dall’Unione: le novità in vigore dal 17.01.2025.
Estero 23 Gennaio 2025

Transfer princing su servizi a basso valore aggiunto

La Corte di giustizia tributaria di primo grado di Milano, con la sentenza n. 3537/2024, ha affrontato il tema della deducibilità dei servizi a basso valore aggiunto forniti a livello intercompany ai fini del transfer pricing.
Estero 22 Gennaio 2025

Reingegnerizzazione e rimborso dell’imposta sugli oli lubrificanti

Commento all’informativa dell’Agenzia delle Dogane 13.01.2025, n. 45982 relativa al nuovo sistema di rimborso dell’imposta di consumo.
Estero 17 Gennaio 2025

Esportazione temporanea e reintroduzione in franchigia

La circolare 18.12.2024, n. 27/D fornisce ulteriori chiarimenti relativi al regime di esportazione temporanea e alla successiva reintroduzione in franchigia.
Estero 13 Gennaio 2025

Nuove regole sui controlli del contante in Dogana

Il D.Lgs. 211/2024 allinea l’Italia al Regolamento UE 2018/1672: aggiornamento delle definizioni, introduzione di obblighi più stringenti e nuove sanzioni per il transito di denaro contante. Le nuove regole entreranno in vigore a partire dal 17.01.2025.
Estero 07 Gennaio 2025

Convenzione PEM riveduta: origine con misure transitorie nel 2025

In base alla Decisione n. 1/2023 sono state apportate modifiche alla Convenzione PEM. Si riepilogano le misure transitorie valide nel 2025 per garantire la permeabilità tra le regole di origine vecchie e nuove.
Estero 07 Gennaio 2025

Vendita online: accise a carico del venditore con scelta del corriere

Con una nuova sentenza si è affermato che anche un semplice consiglio sul corriere rende il venditore responsabile delle accise nello Stato di destinazione.
Estero 20 Dicembre 2024

Residenza fiscale delle persone giuridiche

A un anno dall’introduzione della nuova normativa vediamo le novità, la prassi dell’Agenzia e i primi commenti di Assonime.
Estero 17 Dicembre 2024

Revisione della dichiarazione doganale: chi, come e quando

Con la circolare n. 25/D/2024 le Dogane analizzano le regolarizzazioni a posteriori delle dichiarazioni doganali errate e la revisione delle stesse su istanza di parte.
Estero 13 Dicembre 2024

Cessione di vernici ad armatori e compagnie navali nazionali ed estere

Le cessioni di vernici per rivestimento marittimo verso armatori in possesso di un’imbarcazione situata in porti Ue richiedono la comunicazione del numero identificativo VIES per la non imponibilità di cui all’art. 41 D.L. 331/1993.
Estero 11 Dicembre 2024

90 (+30) gg non salvano la regolarizzazione delle “non” cessioni intra

Le cessioni senza trasporto (diffuse a fine anno) non configurano cessioni intracomunitarie e non è invocabile il novellato impianto sanzionatorio delle cessioni intra franco partenza. È questo il senso della risposta all'interpello n. 236/2024.
Estero 10 Dicembre 2024

Corretta classificazione delle merci tramite decisioni ITV

Le Informazioni Tariffarie Vincolanti (ITV) sono decisioni amministrative di rilievo unionale, previste per facilitare l’applicazione della normativa doganale e incrementare il livello di compliance degli operatori economici.
Estero 09 Dicembre 2024

Criterio territoriale della residenza connesso alla sede legale

L’Agenzia delle Entrate, con la circolare 4.11.2024, n. 20/E, ha impartito istruzioni operative agli Uffici in materia di residenza fiscale delle persone fisiche e delle società ed enti come innovata dal D.Lgs. 27.12.2023, n. 209.
Estero 06 Dicembre 2024

Regime Iva speciale europeo per PMI al via dal 1.01.2025

Dal prossimo anno entra in vigore un nuovo regime Iva speciale destinato alle imprese minori che operano in altri Stati Ue. Numerose le semplificazioni ai fini Iva previste dal regime transfrontaliero.
Estero 03 Dicembre 2024

Nuove e vecchie sanzioni per mancato trasporto di beni in ambito UE

Il mancato trasporto di beni in ambito UE comporta l’applicazione delle sanzioni individuate in base all’effettuazione dell’operazione ossia inizio del trasporto-spedizione o fatturazione se precedente.
Estero 03 Dicembre 2024

I dazi fermeranno l’impostazione digitale dei flussi economici?

Riflessione sull’imposizione dei dazi doganali dopo le elezioni americane. I dazi sono uno strumento ancora efficace o si rischia di autosabotarsi?
Estero 28 Novembre 2024

Intrastat: rettifiche solo per errori sugli stessi soggetti

Restrizioni, obblighi e modalità di correzione degli elenchi Intrastat, alcuni casi pratici dopo la scadenza della presentazione dei modelli.
Estero 08 Novembre 2024

Contrabbando nel nuovo codice doganale

Nel contrabbando la separazione tra illecito penale e amministrativo è basata su un criterio di base meramente oggettivo relativo all’ammontare dei diritti dovuti, al superamento del quale è informata l’autorità giudiziaria competente.