Società e contratti 31 Marzo 2025

Proroga ufficiale per la stipula delle polizze catastrofali

Calendario delle scadenze rimodulato per le imprese: rinvio a gennaio 2026 per piccole e micro, ottobre 2025 per imprese medie, confermato aprile 2025 per le grandi con moratoria trimestrale sulle penalità.
Società e contratti 31 Marzo 2025

Liberazione dei soci illimitatamente responsabili e trasformazione

In caso di trasformazione di società di persone in società di capitali, i soci sono liberati dai debiti solo se è stato correttamente adempiuto il dovere di informazione dei creditori.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 31 Marzo 2025

Danno da lesione del rapporto affettivo anche senza legame di sangue

Importante decisione: il danno da lesione del rapporto parentale deve essere riconosciuto in relazione a qualsiasi tipo di rapporto che abbia le caratteristiche di una stabile relazione affettiva, indipendentemente dal vincolo di sangue.
Procedure concorsuali 29 Marzo 2025

Piano di ristrutturazione soggetto a omologazione e nota credito Iva

La nota di variazione in diminuzione ai fini Iva nel caso di piano di ristrutturazione soggetto ad omologazione attende il decreto di omologa del piano.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 29 Marzo 2025

Valida la comunicazione via PEC a uno solo dei difensori

La notifica disposta nei confronti di uno solo dei membri di un collegio difensivo è valida ed efficace anche nei confronti degli altri, laddove il mandato, se non specificato, si presume disgiunto.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 29 Marzo 2025

Frazionamento del credito e ammissibilità di plurimi giudizi

Il frazionamento di un credito derivante dal medesimo rapporto contrattuale è sanzionato giurisdizionalmente, se comporta un abuso del diritto, con differenti rimedi processuali, secondo quanto chiarito dalla Suprema Corte (Cass. S.U. 19.03.2025 n. 7299).
Società e contratti 28 Marzo 2025

Socio amministratore-dipendente: chiarimenti fiscali dalla Cassazione

L’ordinanza della Cassazione n. 5318/2025 riporta al centro del dibattito la compatibilità tra il ruolo di socio-amministratore di una S.r.l. e quello di lavoratore dipendente della stessa società, con importanti riflessi fiscali e previdenziali.
Società e contratti 28 Marzo 2025

Trasformazione societaria e responsabilità dei soci

In assenza di opposizione alla trasformazione della società di persone in società di capitali i soci sono liberati dalla responsabilità solidale.
Società e contratti 27 Marzo 2025

Cancellazione della società, le tutele procedimentali verso i soci

La Cassazione a Sezioni Unite (sent. 12.02.2025, n. 3625) ha stigmatizzato la necessità della notifica di un autonomo atto impositivo nei confronti dei soci ogniqualvolta il Fisco intenda far valere la loro responsabilità patrimoniale.
Procedure concorsuali 27 Marzo 2025

Liquidazione giudiziale chiesta dalla Procura

L’autorità giudiziaria è tenuta, qualora rilevi, per qualsiasi ragione, l’insolvenza all’interno di un procedimento unitario, esecutivo o civile, a segnalare la suddetta insolvenza al PM.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 26 Marzo 2025

Utilizzo procedura PCT nella richiesta di brevetto internazionale

La procedura si articola in due fasi, una prima fase “internazionale”, al termine della quale si ottiene un parere di brevettabilità, e una successiva fase “nazionale” o “regionale” nella quale si svolge l’esame di merito della domanda di brevetto.
Società e contratti 25 Marzo 2025

Polizze catastrofali, le FAQ Ania

L’Associazione cerca di fare chiarezza sui tanti dubbi che stanno spingendo la maggioranza di Governo a chiedere una proroga al 31.10.2025 dell’obbligo di stipula della polizza.
Procedure concorsuali 25 Marzo 2025

Correttezza e buona fede nella composizione negoziata

L’art. 4 del Codice della crisi stabilisce che tutti i soggetti interessati alla regolazione della crisi e dell’insolvenza, quindi anche i soci, devono collaborare lealmente con i creditori, il debitore e l’esperto nella composizione negoziata.
Società e contratti 24 Marzo 2025

Contributi pubblici significativi con obbligo di organo di controllo

Il D.P.C.M. si configura come ulteriore ipotesi normativa che amplia i casi in cui diventa obbligatoria la presenza dell'organo interno di controllo nelle imprese.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 24 Marzo 2025

Risoluzione della locazione e risarcimento del danno

Il locatore che ha ottenuto la risoluzione anticipata del contratto di locazione per inadempimento del conduttore può chiedere, a titolo risarcitorio, i canoni maturati fino alla consegna dell’immobile e quelli che gli sarebbero spettati fino alla conclusione convenzionale del contratto?
Procedure concorsuali 24 Marzo 2025

La figura del PM nel concordato preventivo

Quando un debitore chiede l’accesso alla procedura di concordato preventivo la domanda deve essere trasmessa d’ufficio al Pubblico Ministero competente.
Società e contratti 22 Marzo 2025

Domicilio digitale di amministratori e liquidatore di società

La comunicazione del domicilio digitale deve avvenire al momento dell’iscrizione di una nuova nomina o del rinnovo dell’amministratore, ovvero della nomina del liquidatore, e in ogni caso entro il 30.06.2025.
Procedure concorsuali 22 Marzo 2025

Segnalazione a sofferenza dell’esposizione debitoria nel concordato

Nel corso della procedura concorsuale la segnalazione a sofferenza dell’esposizione debitoria costituisce un’eccezione, legata al verificarsi di eventi patologici che preludono, verosimilmente, a un esito infausto della procedura.
Società e contratti 20 Marzo 2025

Leverage cash out legittimo se c’è una finalità riorganizzativa

Con l’ordinanza 14.03.2025, n. 6741 la Cassazione ha nuovamente affrontato il tema del leverage cash out, un’operazione finanziaria che consente ai soci di una società di monetizzare le riserve di utili riducendo l’imposizione fiscale.
Società e contratti 19 Marzo 2025

Agente senza contratto per iscritto e diritto alla provvigione

Secondo la giurisprudenza di legittimità, il contratto di agenzia deve essere provato per iscritto per riconoscere il diritto alla provvigione. La prassi, invece, adotta un orientamento meno rigido, ammettendo altre forme di prova.
Procedure concorsuali 17 Marzo 2025

Azione revocatoria di atto di scissione e tribunale competente

L’azione revocatoria esperita ai sensi dell’art. 2901 c.c. nei confronti di un atto di scissione societaria è di competenza delle sezioni specializzate in materia di impresa o del tribunale ordinario?
Diritto privato, commerciale e amministrativo 17 Marzo 2025

L’acquirente si può affidare alle sole dichiarazioni del venditore?

È esonerato l'acquirente dal porre in essere indagini sull’immobile compravenduto in presenza di dichiarazioni liberatorie del venditore, operando, però, il principio dell'affidamento in relazione solo ai pesi non apparenti sul bene.
Società e contratti 15 Marzo 2025

PEC amministratori: comunicazione per tutti entro il 30.06.2025

La recente circolare ministeriale fa chiarezza sulle nuove disposizioni relative all'obbligo di comunicazione della PEC personale degli amministratori societari, introdotte dalla legge di Bilancio 2025.
Società e contratti 15 Marzo 2025

Catastrofi naturali e obbligo di copertura assicurativa per le imprese

La legge di Bilancio 2024 ha introdotto l’obbligo per le imprese (escluse le agricole) di assicurarsi entro il 31.03.2025 contro danni da calamità naturali su beni immobili, impianti e attrezzature, pena l’esclusione da contributi pubblici.