Procedure concorsuali 26 Aprile 2025

Presupposti delle misure protettive nella composizione negoziata

Il piano di risanamento e la documentazione economico-finanziaria devono essere completi e depositati tempestivamente per poter ottenere la conferma delle misure protettive.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 26 Aprile 2025

Recupero del credito relativo agli aiuti di Stato e decadenze

L’Agenzia delle Entrate può recuperare un’abusiva concessione degli aiuti di Stato insinuando il proprio credito nel passivo di una procedura concorsuale, oltre il termine annuale previsto dall’art. 101 L.F. o 208 del Codice della crisi, senza incorrere nelle decadenze ivi previste?
Società e contratti 24 Aprile 2025

Presupposti alla base della responsabilità dei soci

La cancellazione della società dal Registro ha effetto estintivo immediato, ma non elimina i debiti sociali: i creditori possono agire contro soci e liquidatori. I soci rispondono come successori, entro i limiti di quanto riscosso.
Società e contratti 22 Aprile 2025

La Cassazione sulla legittimazione processuale della società estinta

Sino alla data del 13.12.2014 (data di entrata in vigore dell’art. 28 D.Lgs. 175/2014) alla società estinta per effetto della cancellazione non spetta la legittimazione processuale per avversare l’atto impositivo.
Procedure concorsuali 22 Aprile 2025

Istruttoria per verificare se l’impresa è sottosoglia

È onere del debitore dimostrare il possesso congiunto, o meno, dei requisiti per evitare la liquidazione giudiziale?
Società e contratti 18 Aprile 2025

Aspetti civilistici dell’esclusione dei soci di società di capitali

Le differenze tra il socio escluso e quello che esercita il recesso.
Società e contratti 17 Aprile 2025

Polizze catastrofali e sanzioni: nuove Faq del MIMIT

Sistema sanzionatorio "a geometria variabile" per le imprese inadempienti all'obbligo assicurativo: ogni ente definirà autonomamente l'impatto sulle misure di sostegno erogate.
Procedure concorsuali 17 Aprile 2025

Concordato preventivo del debitore e garanzia fideiussoria

In caso di concordato preventivo del debitore principale, il creditore che intenda escutere il fideiussore ha l’onere di agire nei confronti del debitore entro 6 mesi dall’inizio della procedura o è sufficiente la sua partecipazione alla votazione per l’approvazione del concordato?
Società e contratti 16 Aprile 2025

Decimi non “liberati”: socio ha diritto di partecipare all’assemblea?

Il socio inadempiente nei versamenti non perde automaticamente i diritti assembleari e di controllo ex art. 2476, c. 2 c.c.; tuttavia, l’amministratore può attivare la procedura ex art. 2466 c.c., fino all’esclusione del socio moroso.
Procedure concorsuali 15 Aprile 2025

Suddivisione dei creditori in classi nel concordato

Il debitore ha l’onere di redigere un piano che preveda la soddisfazione dei creditori suddivisi in classi omogenee.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 14 Aprile 2025

Azione diretta contro l'assicuratore: é sempre ammissibile?

L'azione risarcitoria diretta del danneggiato verso la Compagnia assicuratrice, fuori dai casi espressamente previsti dalla legge e dal contratto, non è ammissibile. In tali ipotesi, deve essere rivolta contro il responsabile del danno.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 12 Aprile 2025

Scuola di sicurezza

Con la pubblicazione nella G. U. 4.03.2025, n. 52 la L. 17.02.2025, n. 21 modifica l’art. 3 L. 92/2019 e introduce le conoscenze di base in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro nell’ambito dell’insegnamento dell’educazione civica.
Procedure concorsuali 12 Aprile 2025

Sospensione di effetti cambiari e assegni postdatati

La sospensione degli effetti cambiari e degli assegni postdatati deve essere qualificata quale misura protettiva atipica o quale misura cautelare?
Procedure concorsuali 11 Aprile 2025

Risoluzione del concordato preventivo

La dichiarazione di apertura della liquidazione giudiziale non consegue, in via automatica, alla risoluzione della domanda di apertura del concordato preventivo.
Società e contratti 10 Aprile 2025

Ateco 2025: le indicazioni del Fisco e del Registro delle Imprese

Con la risoluzione 8.04.2025, n.24/E l’Agenzia delle Entrate chiarisce gli effetti della transizione alla nuova classificazione delle attività economiche sulla gestione degli adempimenti fiscali. Indicazioni utili giungono anche dal Registro delle Imprese.
Antiriciclaggio 09 Aprile 2025

Lotta dell’OCSE e dell’Unione Europea all’evasione fiscale

L’Unione Europea ha emanato negli ultimi 14 anni ben 8 Direttive tendenti a rafforzare i comuni strumenti di contrasto all’evasione fiscale, fenomeno distorsivo della libera concorrenza e spesso di natura criminale.
Procedure concorsuali 08 Aprile 2025

Rilascio del DURC nella composizione negoziata

Una società in composizione negoziata non può chiedere, quale misura cautelare, al Giudice di ordinare all’ente proposto il rilascio del DURC.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 08 Aprile 2025

PEC professionale utilizzabile anche per fini estranei all’attività

Per la Cassazione (ord. n. 1615/2025) è legittima la notificazione inviata all'indirizzo PEC attivato dal destinatario per la propria attività professionale, poiché utilizzabile anche per atti estranei a tale attività.
Società e contratti 07 Aprile 2025

Misure di sicurezza a tutela del segreto commerciale in azienda

La normativa italiana ha recepito la direttiva europea del 2016 in materia di protezione delle informazioni commerciali riservate modificando anche il Codice della proprietà industriale del 2005.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 07 Aprile 2025

Intelligenza Artificiale, il Senato approva il disegno di legge

Il Senato italiano approva il D.D.L. sull’Intelligenza Artificiale (IA), che passa ora all’esame della Camera dei deputati.
Procedure concorsuali 05 Aprile 2025

Presupposti per l’apertura della liquidazione controllata

Il Codice della Crisi consente l’apertura della liquidazione controllata del patrimonio del debitore solo in caso di utilità per i creditori.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 04 Aprile 2025

ISEE 2025: finalmente esclusi titoli di Stato, buoni fruttiferi, ecc.

Dal 3.04.2025 è stata resa operativa la normativa che esclude dall’ISEE i titoli di Stato, buoni fruttiferi e libretti postali fino a 50.000 euro per nucleo familiare. Chi è coinvolto vedrà diminuire l'indicatore della propria capacità economica.
Società e contratti 03 Aprile 2025

Polizze catastrofali, pubblicate le Faq del Mimit

Pubblicati i primi chiarimenti operativi sull'obbligo assicurativo contro i rischi catastrofali introdotto dalla L. 213/2023.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 03 Aprile 2025

Debiti imprenditoriali e fondo patrimoniale a rischio

La Corte di Cassazione, Sez. V Civ., con l’ordinanza n. 7177/2025, ha stabilito che l’ipoteca esattoriale su beni appartenenti a un fondo patrimoniale è legittima se il debito è stato contratto per necessità familiari, anche se originato da un’attività lavorativa o imprenditoriale.