Tutto sulla gestione dei rapporti tra contribuente e Amministrazione Finanziaria, l’attività di accertamento e di riscossione e gli strumenti deflattivi del contenzioso tributario.

Accertamento, riscossione e contenzioso 06 Settembre 2024

Società di comodo e raggiungimento dei parametri minimi di legge

L’affitto dell’unica azienda non esclude la possibilità di contestazione di società di comodo, essendo necessaria la sussistenza di ricavi e redditi, così come presunti ai sensi di legge.
Accertamento, riscossione e contenzioso 05 Settembre 2024

Contraddittorio preventivo non applicabile ai crediti inesistenti

L’art. 7-bis D.L. 39/2024 esclude dall’obbligo di contraddittorio preventivo quelle contestazioni volte a disconoscere i crediti d’imposta ritenuti inesistenti.
Accertamento, riscossione e contenzioso 04 Settembre 2024

Prova delle notificazioni e affidabilità del timbro postale

Il timbro postale rappresenta una prova della notifica a cagione del riconoscimento di una veridicità rafforzata.
Accertamento, riscossione e contenzioso 03 Settembre 2024

Sanzione al solo ente con personalità giuridica se non è una cartiera

La Corte di Cassazione si è pronunciata in ordine all’operatività dell’art. 7, D.L. 269/2003, a tenore del quale le sanzioni amministrative relative al rapporto fiscale proprio di società o enti con personalità giuridica sono esclusivamente a carico della persona giuridica.
Accertamento, riscossione e contenzioso 02 Settembre 2024

Fusione per incorporazione e avviso di accertamento

Nel caso di fusione per incorporazione, l’avviso di accertamento dev’essere notificato alla società incorporante. Conseguenze pratiche per i rapporti di fatturazione precedenti all'operazione.
Accertamento, riscossione e contenzioso 31 Agosto 2024

Bonus R&S omesso nel quadro RU: controlli senza il termine di 8 anni

L’omessa indicazione nel quadro RU della dichiarazione non fa decadere il credito, che risulta quindi non spettante con termini ordinari per l’accertamento. Orientamento confermato anche dall'Ordinanza 1.07.2024 n. 18028.
Accertamento, riscossione e contenzioso 30 Agosto 2024

Presunzione legale relativa del redditometro

La giurisprudenza offre sempre interessanti spunti di riflessione da tenere in considerazione, non solo per tutelare, ma soprattutto per pianificare in anticipo eventuali operazioni realizzate dal contribuente.
Accertamento, riscossione e contenzioso 30 Agosto 2024

Processo penale: presunzioni legali con altri elementi fattuali

In materia di reati tributari, il giudice penale può con adeguata motivazione apprezzare tutti gli elementi, anche induttivi, per trarne elementi probatori ritenuti idonei a sorreggere il proprio convincimento obiettivo.
Accertamento, riscossione e contenzioso 29 Agosto 2024

Cumulo giuridico fai da te

Il contribuente per le violazioni commesse da settembre potrà ridurre le sanzioni da ravvedimento operoso applicando il cumulo giuridico, ancorché limitato al singolo tributo e periodo di imposta.
Accertamento, riscossione e contenzioso 29 Agosto 2024

L’antieconomicità ribalta l’onere della prova sul contribuente

La Corte di Cassazione con l’ordinanza 12.08.2024, n. 22698 ha ribadito che anche in tema di IVA, ai fini del diritto della detrazione, incombe sul contribuente la prova dell'inerenza quale atto d'impresa, ossia dell'esistenza e natura della spesa, dei relativi fatti giustificativi e della sua...
Accertamento, riscossione e contenzioso 28 Agosto 2024

Avvisi di intimazione ed eccezione di prescrizione

In sede di impugnazione del secondo avviso di intimazione, il contribuente può fare valere la prescrizione maturata tra la data di notifica delle singole cartelle di pagamento presupposte e quella di notifica del primo avviso di intimazione non impugnato.
Accertamento, riscossione e contenzioso 28 Agosto 2024

Cosa fare dopo la notifica dello schema d’atto

Le nuove procedure di accertamento prevedono che, nell'ambito del principio del contraddittorio, prima di una rettifica o di un avviso di accertamento, al contribuente deve essere notificato uno "schema di atto", che consente di presentare eventuali controdeduzioni.
Accertamento, riscossione e contenzioso 26 Agosto 2024

Cancellazione società di capitali, ricadute sul processo tributario

L’impatto della cancellazione dal Registro delle Imprese delle società di capitali sul processo tributario è ancora oggi privo di coordinamenti operativi precisi a causa di una normativa complessa e contraddittoria.
Accertamento, riscossione e contenzioso 24 Agosto 2024

La motivazione degli atti impositivi

La motivazione è un elemento intrinseco, sostanziale e polifunzionale degli atti impositivi. Si tratta nondimeno di un requisito imprescindibile di legittimità formale e sostanziale dell’atto di imposizione.
Accertamento, riscossione e contenzioso 23 Agosto 2024

Gli avvisi bonari da 30 a 60 giorni nel 2025

Per le comunicazioni elaborate dal 1.01.2025, si avrà più tempo per pagare o fornire chiarimenti dopo il ricevimento di avvisi bonari: da 30 a 60 giorni.
Accertamento, riscossione e contenzioso 20 Agosto 2024

Il nuovo ravvedimento operoso al via da settembre

La regolarizzazione spontanea delle violazioni commesse a partire dal 1.09.2024 mediante lo strumento del ravvedimento operoso sarà più conveniente.
Accertamento, riscossione e contenzioso 20 Agosto 2024

Adempimento collaborativo: le ultime modifiche

Il D.Lgs. 5.08.2024 n. 108 (pubblicato nella G.U. 5.08.2024, n. 182) ha previsto alcune disposizioni integrative e correttive al D.Lgs. 128/2015 in materia di regime di adempimento collaborativo, a sua volta già modificato dal D.Lgs. 108/2024 in attuazione della Legge delega fiscale.
Accertamento, riscossione e contenzioso 19 Agosto 2024

Avvisi bonari: da 30 a 60 giorni per rispondere o pagare

Dal 2025 ci saranno 30 giorni di tempo in più tempo per gestire le comunicazioni dell'Agenzia delle Entrate.
Accertamento, riscossione e contenzioso 08 Agosto 2024

L’avviso interrompe la prescrizione del credito tributario

Il termine di prescrizione previsto per ciascun tributo si considera interrotto nel momento in cui viene notificato un avviso di intimazione.
Accertamento, riscossione e contenzioso 07 Agosto 2024

La Cassazione torna a pronunciarsi sull’antieconomicità

L’antieconomicità per la Cassazione è parametro di sostenibilità della ricostruzione induttiva del reddito del contribuente, con inversione a suo carico dell’onere di provare la misura fondata dei redditi dichiarati.