Tutto sulla gestione dei rapporti tra contribuente e Amministrazione Finanziaria, l’attività di accertamento e di riscossione e gli strumenti deflattivi del contenzioso tributario.

Accertamento, riscossione e contenzioso 03 Ottobre 2024

Presunzione alla base della distribuzione degli utili extracontabili

La Cassazione (sentenza 24.09.2024, n. 25559) ha ribadito la possibilità di riassumere nelle dinamiche della presunzione anche il maggior reddito procurato da costi effettivamente sostenuti, ma privi del presupposto dell’inerenza.
Accertamento, riscossione e contenzioso 03 Ottobre 2024

Computo del ricarico: media aritmetica o media ponderata?

La scelta del criterio di determinazione della percentuale di ricarico deve necessariamente rispondere a criteri di coerenza logica e congruità.
Accertamento, riscossione e contenzioso 02 Ottobre 2024

I disavanzi di cassa legittimano la ripresa fiscale

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza 26.09.2024, n. 25750, si è pronunciata sulla rilevanza indiziaria dei disavanzi di cassa ritenendoli idonei a supportare da soli la presunzione di ricavi evasi.
Accertamento, riscossione e contenzioso 28 Settembre 2024

Notifica all’irreperibile come condizione di validità di accertamento

La notifica di un atto impositivo effettuata secondo le modalità previste per l’irreperibilità assoluta è legittima qualora tale condizione sia stata acclarata con attinenza al domicilio fiscale dichiarato ai fini fiscali.
Accertamento, riscossione e contenzioso 27 Settembre 2024

Diritto alla consegna dell’atto autorizzatorio all’accesso domiciliare

La Cassazione convalida il diniego opposto alla consegna dell’atto autorizzatorio all’accesso domiciliare in virtù della sua inclusione nel fascicolo segretato ex art. 329 c.p.p., non assumendolo a vizio di nullità dell’atto impositivo.
Accertamento, riscossione e contenzioso 26 Settembre 2024

Rottamazione ed estinzione del giudizio

La Corte di Cassazione inciampa sulla necessità del pagamento integrale delle somme dovute in seguito alla definizione agevolata dei ruoli ai fini dell'estinzione del giudizio.
Accertamento, riscossione e contenzioso 26 Settembre 2024

CPB: controlli intensificati per chi non aderisce

La circolare dell'Agenzia delle Entrate n. 18/E/2024 delinea una strategia di compliance a due vie: incentivi per chi aderisce, verifiche potenziate per chi resta fuori.
Accertamento, riscossione e contenzioso 25 Settembre 2024

Decreto Riscossione: possibile chiedere nuove rateizzazioni

Fino al 31.12.2024, le attuali norme consentono dilazioni fino a 72 rate per importi inferiori o pari a 120.000 euro, con requisiti documentali per somme superiori. Il D.Lgs. 29.07.2024, n. 110 ha introdotto nuove regole per la rateazione delle cartelle esattoriali a partire dal 2025.
Accertamento, riscossione e contenzioso 23 Settembre 2024

Sentenza penale di assoluzione e accertamento tributario: efficacia

Novità legislativa importante: la sentenza irrevocabile di assoluzione perché il fatto non sussiste o l'imputato non lo ha commesso ha efficacia di giudicato nel processo tributario, in ogni stato e grado, quanto ai fatti medesimi.
Accertamento, riscossione e contenzioso 20 Settembre 2024

Sul contraddittorio preventivo la Cassazione torna al passato

Con 2 recenti sentenze del 6.09.2024, la Suprema Corte ha stabilito che il diritto al contraddittorio deve ritenersi soddisfatto anche nel caso in cui, a seguito di un accesso breve presso la sede sociale, venga unicamente redatto un verbale di primo accesso.
Accertamento, riscossione e contenzioso 19 Settembre 2024

La nullità del contratto comporta l’indeducibilità dei costi

La Cassazione, con la sentenza 12.09.2024, n. 34408, in merito alla fattispecie di appalto non genuino, ribadisce l’indetraibilità dell’Iva e l’indeducibilità dei costi: dovendosi considerare nullo il sottostante contratto, l’operazione va ritenuta “giuridicamente inesistente”.
Accertamento, riscossione e contenzioso 18 Settembre 2024

Motivazione degli atti impositivi, la prova e il processo tributario

La motivazione contiene anche gli elementi fondanti della pretesa erariale. Vi sono intersezioni tra la motivazione e la prova. La motivazione dell’atto impositivo definisce il "thema decidendum" del processo tributario.
Accertamento, riscossione e contenzioso 14 Settembre 2024

Entra in vigore la riforma delle sanzioni tributarie

Lo scorso 28.06.2024 è approdato in G.U. il decreto di riforma delle sanzioni tributarie (D.Lgs. 87/2024) che ha dato attuazione alla legge delega della riforma fiscale.
Accertamento, riscossione e contenzioso 13 Settembre 2024

Ravvedimento per tardivo versamento delle imposte

Trascorsi i termini per versare le imposte, se si effettua un tardivo versamento occorre avvalersi del ravvedimento operoso ma a far data dalla scadenza originaria, quindi 31.07 per i destinatari della proroga o 30.06 per gli esclusi.
Accertamento, riscossione e contenzioso 13 Settembre 2024

L’eccesso di algoritmi può restare indigesto, soprattutto al Fisco

L’accertamento dell’Agenzia delle Entrate tra intelligenza artificiale e algoritmi e intervento umano.
Accertamento, riscossione e contenzioso 13 Settembre 2024

Dichiarazione tardiva legittima anche dopo l’accertamento

La Cassazione civile, sezione V, con l’ordinanza 28.06.2024, n. 23409, ha stabilito che le condizioni ostative per il ravvedimento operoso non valgono per la presentazione della dichiarazione integrativa.
Accertamento, riscossione e contenzioso 13 Settembre 2024

L’inversione di rotta sui costi negli accertamenti analitico-induttivi

La Cassazione (ord. 4.09.2024, n. 23819) ha analizzato un ricorso erariale che denunciava la violazione dell’onere della prova sulla determinazione dei costi ammessi in deduzione e dell’art. 109, c. 4 del Tuir, che condiziona il diritto di deduzione all’imputazione a conto economico.
Accertamento, riscossione e contenzioso 12 Settembre 2024

Rottamazione in appello e spese di giudizio

La scelta del contribuente di aderire alla rottamazione-ter nel corso del giudizio di appello implica la restituzione delle spese del primo grado di giudizio.
Accertamento, riscossione e contenzioso 11 Settembre 2024

Rinuncia finanziamenti soci non recuperabile fiscalmente

La Cassazione (ord. 4.09.2024, n. 23711) si è pronunciata sulla pretesa del Fisco di correlare all’art. 85, c. 1, lett. g) del Tuir, anziché all’art. 88, c. 4-bis del Tuir la natura reddituale della rinuncia alla restituzione dei finanziamenti conto soci, alla stregua di contributi in denaro.
Accertamento, riscossione e contenzioso 11 Settembre 2024

Cartella notificata via PEC, non necessaria la firma digitale

La copia della cartella di pagamento originariamente cartacea non deve essere necessariamente sottoscritta digitalmente in caso di notifica a mezzo PEC.
Accertamento, riscossione e contenzioso 10 Settembre 2024

Le circolari dell’Agenzia delle Entrate non sono norme e non vincolano

La Corte di Cassazione con l’ordinanza 12.01.2024 n. 1335 si è soffermata sulla natura degli atti amministrativi e delle circolari ministeriali.
Accertamento, riscossione e contenzioso 10 Settembre 2024

La società estinta trasmette ai soci anche le sanzioni tributarie

Inversione di tendenza della Cassazione nell’ordinanza 29.08.2024, n. 23341: i soci della società estinta pagano anche le sanzioni tributarie.
Accertamento, riscossione e contenzioso 09 Settembre 2024

Irrazionali distinzioni in tema di diritto al contraddittorio

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza 26.08.2024, n. 23115, ha ribadito l’illogica necessità di distinguere, in tema di obbligo al contraddittorio preventivo, tra tributi nazionali e tributi armonizzati e tra accertamenti caratterizzati da invasività.
Accertamento, riscossione e contenzioso 07 Settembre 2024

Investimenti e presunzione di evasione: casi di efficacia temporale

La “presunzione legale relativa” di evasione, introdotta dal D.L. 78/2009, con attinenza all’omessa dichiarazione di investimenti e di attività di natura finanziaria in territori a regime fiscale privilegiato, non ha efficacia retroattiva.