Tutto sulla gestione dei rapporti tra contribuente e Amministrazione Finanziaria, l’attività di accertamento e di riscossione e gli strumenti deflattivi del contenzioso tributario.

Accertamento, riscossione e contenzioso 05 Dicembre 2024

Nuova autotutela obbligatoria

La nuova disciplina dell’autotutela, che può essere obbligatoria o facoltativa, è stata chiarita dall’Agenzia delle Entrate. Però, la linea di demarcazione tra obbligo e scelta non è netta e apre le porte a comportamenti opportunistici.
Accertamento, riscossione e contenzioso 05 Dicembre 2024

Nessun automatismo per il Fisco in caso di assoluzione penale

La Cassazione, con la sentenza n. 25042/2024, ha affermato che la sentenza penale definitiva di assoluzione, con la motivazione che il fatto non costituisce reato, non fa scattare alcun automatismo, favorevole al contribuente, nel procedimento tributario riguardante i medesimi fatti.
Accertamento, riscossione e contenzioso 04 Dicembre 2024

Tregua di Natale, al via la sospensione delle comunicazioni del Fisco

Con la riforma fiscale, un periodo di tregua fiscale invernale durante il mese di dicembre per i contribuenti, ma non per tutti.
Accertamento, riscossione e contenzioso 04 Dicembre 2024

Spetta al Fisco l’onere della prova degli utili extracontabili

La C.G.T. Puglia (sentenza 7.11.2024 n. 3757) afferma che la prova della distribuzione ai soci di utili extracontabili deve essere fornita dall’Agenzia delle Entrate ai sensi dell’art. 7, c. 5-bis D.Lgs. 546/1992.
Accertamento, riscossione e contenzioso 29 Novembre 2024

Un algoritmo non fa un evasore

Gli ISA non possono essere considerati i nuovi studi di settore. Per questo non si può affermare che il contribuente che non raggiunge il punteggio 8 sia un evasore.
Accertamento, riscossione e contenzioso 25 Novembre 2024

Rimodulazione delle rate della rottamazione con il sistema ContiTu

Il versamento della sesta rata è in scadenza il 30.11.2024, ma si possono rimodulare i versamenti, anche solo in riferimento ad alcune cartelle.
Accertamento, riscossione e contenzioso 22 Novembre 2024

Dal 20.11 gestione degli avvisi bonari nel Cassetto fiscale

Con le funzionalità per la consultazione e la gestione delle comunicazioni emesse dall'Agenzia delle Entrate si arricchisce il contenuto informativo del Cassetto fiscale.
Accertamento, riscossione e contenzioso 21 Novembre 2024

Corte di Cassazione, valore probatorio precluso ai documenti tardivi

La Corte di Cassazione, con la sentenza 14.11.2024, n. 29434, si è pronunciata sull’ammissibilità di documenti prodotti tardivamente (solo nel corso di giudizio di primo grado).
Accertamento, riscossione e contenzioso 21 Novembre 2024

Disapplicazione delle sanzioni per condizioni di obiettiva incertezza

L’incertezza normativa alla base della disapplicazione d’ufficio delle sanzioni da parte del Giudice può essere determinata dalla presenza di pronunce giurisprudenziali contrastanti (Corte di giustizia tributaria di primo grado dell’Emilia Romagna, sentenza 18.07.2024, n. 691).
Accertamento, riscossione e contenzioso 18 Novembre 2024

Rottamazione quinquies: Commissione bilancio boccia l’emendamento

La Commissione Bilancio della Camera ha dichiarato l’inammissibilità di quasi 1.300 emendamenti su un totale di 4.511. Tra questi la proposta della quinta edizione della rottamazione di ruoli e cartelle esattoriali.
Accertamento, riscossione e contenzioso 18 Novembre 2024

Motivazione apparente delle sentenze tributarie

L’ordinanza 7.11.2024, n. 28741 ha ribadito le caratteristiche necessarie che deve avere una sentenza per essere adeguatamente motivata e definisce il perimetro della c.d. motivazione apparente.
Accertamento, riscossione e contenzioso 18 Novembre 2024

Notifica non andata a buon fine per casella piena del destinatario

Le Sezioni Unite, con la sentenza 5.11.2024, n. 28452, chiariscono come e quando si perfeziona la notifica non andata a buon fine per colpa del destinatario.
Accertamento, riscossione e contenzioso 16 Novembre 2024

Responsabilità dei funzionari nella nuova autotutela tributaria

In caso di avvenuto esercizio dell’autotutela tributaria la responsabilità amministrativo-contabile dei funzionari è limitata alle sole ipotesi in cui sussista il dolo.
Accertamento, riscossione e contenzioso 15 Novembre 2024

L’Ai controlla le dichiarazioni dei redditi e dell’Iva

Saranno gli algoritmi elaborati dall’Agenzia delle Entrate sulla base di specifici fattori di rischio fiscale che passeranno al setaccio le dichiarazioni presentate dai contribuenti, individuando le posizioni destinatarie di chiarimenti o da sottoporre ad ulteriori controlli.
Accertamento, riscossione e contenzioso 15 Novembre 2024

Inesistente la notifica con indirizzo PEC non nei pubblici elenchi

La notifica da parte della Pubblica Amministrazione, che ha utilizzato un indirizzo PEC che non è inserito negli elenchi pubblici (registro INIPEC), è da considerarsi inesistente. Questo il principio affermato dalla C.G.T. di Milano, con la sentenza 8.11.2024, n. 4405.
Accertamento, riscossione e contenzioso 14 Novembre 2024

CPB: ufficiale la riapertura fino al 12.12.2024

L'Esecutivo concede una seconda opportunità di adesione al regime agevolato per il biennio 2024-2025, con possibilità di ravvedimento sugli acconti.
Accertamento, riscossione e contenzioso 14 Novembre 2024

Autotutela: presentazione dell’istanza e svolgimento dell’istruttoria

Nella circolare n. 21/E/2024 l’Agenzia delle Entrate ha fatto il punto sull’evoluzione dell’istituto di autotutela e illustrato le modalità di presentazione dell'istanza, lo svolgimento dell’istruttoria, l’adozione del provvedimento e la responsabilità dei funzionari.
Accertamento, riscossione e contenzioso 14 Novembre 2024

Sulle presunzioni la Cassazione non convince

La Corte di Cassazione, con la sentenza 7.11.2024, n. 28672, ha ritenuto infondato il motivo che prospetta come violazione di legge ai sensi dell’art 2729 c.c. l’uso delle presunzioni raccordato alla rappresentazione di fatti diversi da quelli considerati dal giudice dell’appello.
Accertamento, riscossione e contenzioso 12 Novembre 2024

Autotutela, chiarite le modalità e gli effetti

Nella circolare n. 21/E/2024 l’Agenzia delle Entrate ha fatto il punto sull’evoluzione dell’istituto di autotutela e illustrato le modalità di presentazione, lo svolgimento dell’istruttoria, l’adozione del provvedimento e la responsabilità dei funzionari.
Accertamento, riscossione e contenzioso 12 Novembre 2024

Notifiche PEC: i criteri di validità per le caselle piene

La Suprema Corte chiarisce definitivamente che l'avviso di mancata consegna per “casella piena” non determina il perfezionamento della notifica.
Accertamento, riscossione e contenzioso 11 Novembre 2024

Rottamazione cartelle 2025, si profila una nuova opportunità

Un emendamento al D.L. 155/2024 apre alla possibilità di una "rottamazione quinquies" per i debiti fiscali affidati all'Agente della Riscossione fino al 31.12.2023. Nuova chance anche per i decaduti.
Accertamento, riscossione e contenzioso 08 Novembre 2024

L’anagrafe tributaria è fragile come un vetro

Di fronte all’ennesimo dossieraggio massivo di dati che, a quanto pare, ha riguardato migliaia di contribuenti italiani, occorre prendere atto, una volta per tutte, che i nostri dati custoditi nelle banche dati del Fisco, sono alla mercè dell’hacker di turno.
Accertamento, riscossione e contenzioso 07 Novembre 2024

Ravvedimento speciale 2018-2022: pubblicato il provvedimento attuativo

Procedure semplificate e maggiore inclusività: la nuova sanatoria fiscale abbraccia sia i regimi ordinari che quelli forfetari con un occhio di riguardo alle società trasparenti.
Accertamento, riscossione e contenzioso 07 Novembre 2024

Notifica per compiuta giacenza non produce effetti verso le società

La Corte di giustizia tributaria di Cuneo (sentenza n. 256/1/2024) ribadisce un principio già noto: per le persone giuridiche non vale la notifica per compiuta giacenza.