Tutto sulla gestione dei rapporti tra contribuente e Amministrazione Finanziaria, l’attività di accertamento e di riscossione e gli strumenti deflattivi del contenzioso tributario.

Accertamento, riscossione e contenzioso 06 Novembre 2024

Vaghi gli elementi costituitivi dei crediti d’imposta non spettanti

Crediti d’imposta non spettanti a largo raggio dopo la rivisitazione della loro definizione contenuta nel D.Lgs. 14.06.2024, n. 87.
Accertamento, riscossione e contenzioso 04 Novembre 2024

Sentenza di assoluzione penale rilevante nel processo tributario

La pronuncia penale definitiva di assoluzione rileva nei procedimenti tributari pendenti anche se precedente al D.Lgs. 87/2024.
Accertamento, riscossione e contenzioso 25 Ottobre 2024

Irreversibilità accertamento con adesione: i limiti dell'impugnazione

La sottoscrizione dell'atto di adesione preclude l'impugnazione dell'avviso di accertamento originario, anche in caso di mancato pagamento.
Accertamento, riscossione e contenzioso 25 Ottobre 2024

Agenzia delle Entrate-Riscossione: tutele per gli immobili

In caso di mancato pagamento, l’Agenzia delle Entrate-Riscossione può avviare il recupero dei crediti in maniera forzosa, ma la legge prevede tutele per i debitori, come limiti per l’iscrizione ipotecaria e per il pignoramento immobiliare.
Accertamento, riscossione e contenzioso 23 Ottobre 2024

Regime del ravvedimento del CPB

I conteggi delle imposte sostitutive ai fini Irpef/Ires e Irap per il regime del ravvedimento del concordato preventivo. Esemplificazioni.
Accertamento, riscossione e contenzioso 21 Ottobre 2024

La Cassazione torna sui modelli statistici alla base dell’accertamento

La Corte di Cassazione con l’ordinanza 9.10.2024, n. 26357, è tornata a pronunciarsi sugli studi di settore con rappresentazioni di diritto che appaiono espandibili a ogni accertamento che ritrae il raccordo con le riprese reddituali da fonti statistiche.
Accertamento, riscossione e contenzioso 19 Ottobre 2024

Inps: revisione sanzionatoria e compliance dal 1.09.2024

A seguito del D.L. 19/2024 vengono introdotte modifiche significative al regime sanzionatorio per omissioni ed evasione contributiva, con l’obiettivo di favorire la regolarizzazione spontanea e l’emersione delle basi imponibili.
Accertamento, riscossione e contenzioso 17 Ottobre 2024

L'Inps timido verso l’istituto del ravvedimento operoso

A differenza di quanto avviene nei rapporti con il Fisco, l’Inps adotta cautela verso l’istituto del ravvedimento operoso, che è oggetto dell’art. 30 D.L. 19/2024 e che è ripreso anche nel testo del c.d. Disegno di legge Lavoro attualmente in discussione alla Camera dei Deputati.
Accertamento, riscossione e contenzioso 16 Ottobre 2024

Concordato preventivo biennale e annullamento accertamenti fiscali

I soggetti che aderiranno al concordato preventivo biennale si vedranno annullati tutti gli accertamenti fiscali emessi post 9.10.2024?
Accertamento, riscossione e contenzioso 15 Ottobre 2024

Ravvedimento speciale 2018-2022: dati disponibili sul cassetto fiscale

L'Agenzia delle Entrate pubblica i dati nel cassetto fiscale, ma si resta in attesa del provvedimento attuativo con le istruzioni operative per perfezionare l’adesione.
Accertamento, riscossione e contenzioso 15 Ottobre 2024

La nullità della notifica è sanata per raggiungimento dello scopo

Per la Cassazione (ord. n. 24329/2024) i vizi di nullità della notifica, diversi da quelli integranti l’inesistenza, sono sanabili con efficacia ex tunc, o per raggiungimento dello scopo, a seguito della costituzione in giudizio del destinatario.
Accertamento, riscossione e contenzioso 15 Ottobre 2024

Crediti oggetto di contestazione nel concordato preventivo

I crediti in contestazione al momento del deposito del piano di concordato devono essere inseriti in una delle classi omogenee.
Accertamento, riscossione e contenzioso 12 Ottobre 2024

Divieto di nuove prove in appello

È inammissibile la produzione, per la prima volta in appello, della prova della notifica della cartella esattoriale (C.G.T. di secondo grado della Campania, sent. 13.09.2024, n. 5321).
Accertamento, riscossione e contenzioso 10 Ottobre 2024

L’accertamento induttivo puro alla luce dei parametri costituzionali

Con la sentenza n. 25809/2024 è stata valutata la legittimità di un atto impositivo che ricostruiva con metodo induttivo puro il reddito d’impresa del contribuente incorso nell’omessa dichiarazione dei redditi.
Accertamento, riscossione e contenzioso 10 Ottobre 2024

Sanzioni civili per evasione contributiva dal 1.09.2024

L'art. 116, c. 8, lett. b) L. 23.12.2000, n. 388 definisce il regime sanzionatorio applicabile nei casi di evasione contributiva.
Accertamento, riscossione e contenzioso 09 Ottobre 2024

Basta lo scarto del mutuo per supportare l’accertamento

La Cassazione è tornata a pronunciarsi sul regime delle presunzioni alla base compravendite degli immobili, ritenendo che la perizia di stima costituisca un elemento di particolare significatività indiziaria idoneo a giustificare l'accertamento dell'Ufficio (sent. 25854/2024)
Accertamento, riscossione e contenzioso 09 Ottobre 2024

Sanzioni civili per omissione contributiva dal 1.09.2024

A decorrere dal 1.09.2024 cambia il regime delle sanzioni civili per omissione contributiva.
Accertamento, riscossione e contenzioso 08 Ottobre 2024

Firma digitale ammessa anche per i PVC

Il provvedimento del direttore dell’Agenzia delle Entrate 30.09.2024 n. 372380 ha definito le modalità operative per la sottoscrizione digitale dei processi verbali redatti nel corso e al termine delle attività controllo svolte dall’Amministrazione Finanziaria.
Accertamento, riscossione e contenzioso 08 Ottobre 2024

Irretroattività nuove sanzioni e avvisaglie di incostituzionalità

La Corte di Cassazione (sentenza 27.09.2024, n. 25852) viene investita del principio del favor rei che l’art. 5 D.Lgs. 87/2024 rende irretroattivo in ordine alle violazioni di legge commesse prima del 1.09.2024.
Accertamento, riscossione e contenzioso 08 Ottobre 2024

Aiuti Covid nel mirino dell’Agenzia delle Entrate

È in corso un’importante attività di Incrocio dati e verifiche mirate per garantire la correttezza dei sostegni erogati durante la pandemia.
Accertamento, riscossione e contenzioso 08 Ottobre 2024

Proroga Covid solo per gli accertamenti in scadenza nel 2020

Inapplicabile la proroga di 85 giorni prevista dall’art. 67 D.L. 18/2020 agli avvisi di accertamento relativi ad esercizi d’imposta successivi a quelli in scadenza al 31.12.2020 (C.G.T. Napoli, sentenza n. 10237/2024)
Accertamento, riscossione e contenzioso 07 Ottobre 2024

Impugnazione ruoli e cartelle non notificate: ampliamento casistiche

Le novità introdotte dalla riforma della riscossione (D.Lgs. 110/2024) in relazione all'impugnazione diretta del ruolo e della cartella di pagamento quando il debitore dimostra il pregiudizio che si va a creare.
Accertamento, riscossione e contenzioso 04 Ottobre 2024

Negli anni di concordato preventivo biennale non si può morire

Elisir di lunga vita per i soci delle società trasparenti che aderiranno al nuovo concordato preventivo con il Fisco.
Accertamento, riscossione e contenzioso 03 Ottobre 2024

Ravvedimento operoso guidato nella cooperative compliance

I contribuenti che aderiscono all'adempimento collaborativo ed intendono sanare eventuali errori o omissioni dovranno presentare una apposita comunicazione all'AdE che effettuerà i controlli del caso e calcolerà le sanzioni ridotte mediante ravvedimento operoso.