Tutto sulla gestione dei rapporti tra contribuente e Amministrazione Finanziaria, l’attività di accertamento e di riscossione e gli strumenti deflattivi del contenzioso tributario.

Accertamento, riscossione e contenzioso 08 Maggio 2024

Irretroattivi gli atti della riscossione se la società è estinta

Le cartelle di pagamento e i relativi crediti non possono essere applicati alle società estinte al momento della loro notifica. Lo afferma la Corte di Cassazione con l’ordinanza 9.04.2024, n. 9560.
Accertamento, riscossione e contenzioso 07 Maggio 2024

Dichiarazione integrativa tardiva: no compensabilità del credito

La Corte di Cassazione ritiene che la tardiva presentazione della dichiarazione integrativa recante un credito Iva, avvenuta dopo la notifica dell’avviso bonario, precluda la compensazione di tale debito, a motivo dell’emersione tardiva del credito.
Accertamento, riscossione e contenzioso 06 Maggio 2024

Forza delle circolari tra Statuto del contribuente e Cassazione

Mentre il legislatore rivaluta il ruolo della documentazione di prassi emanata dall’Amministrazione Finanziaria, resta fermo l'immutato orientamento dei Supremi Giudici che ne confina il potere a mera funzione direttiva interna.
Accertamento, riscossione e contenzioso 04 Maggio 2024

Ravvedimento speciale al 31.05.2024

Innumerevoli proroghe per fruire del ravvedimento speciale, da ultimo il termine del 31.05.2024, pagando le 5 rate scadute per le annualità 2021 e precedenti, oppure pagando la rata che scadeva il 31.03.2024 per l’annualità 2022.
Accertamento, riscossione e contenzioso 04 Maggio 2024

Illegittima la cartella non motivata sul calcolo degli interessi

La Corte di Cassazione (ordinanza n. 10493/2024) ha ribadito il principio secondo cui è illegittima la cartella esattoriale che non riporta nella motivazione le modalità di calcolo degli interessi e la disposizione normativa a cui fa riferimento.
Accertamento, riscossione e contenzioso 04 Maggio 2024

Il PVC può essere acquisito e presentato in sede di appello

Il processo verbale di constatazione non prodotto nel primo grado di giudizio non determina l’annullamento dell’avviso di accertamento e la sua acquisizione può essere disposta dal giudice, senza che ciò implichi esercizio dei poteri di integrazione probatoria.
Accertamento, riscossione e contenzioso 04 Maggio 2024

Al giudice di merito l’interpretazione di un contratto a fini fiscali

L’interpretazione di un contratto di locazione ai fini fiscali è di competenza del solo giudice di merito. Lo afferma la Corte di Cassazione con la sentenza 18.04.2024, n. 10513.
Accertamento, riscossione e contenzioso 03 Maggio 2024

Nuova veste dell’autotutela dopo la riforma

La legge delega di riforma fiscale tra le tante innovazioni si è posta anche una finalità di carattere primario avente ad oggetto il potenziamento concreto dell’istituto della autotutela. Ma si otterranno i risultati sperati?
Accertamento, riscossione e contenzioso 02 Maggio 2024

Cassazione si pronuncia sulle prerogative giuridiche della data certa

La Corte di Cassazione nell’ambito degli strumenti di difesa avverso l’accertamento sintetico è stata investita delle prerogative giuridiche della data certa affinché un documento sia idoneo a comprovare la mancata disponibilità degli indici di capacità contributiva.
Accertamento, riscossione e contenzioso 30 Aprile 2024

L’esecuzione non comincia con la cartella di pagamento

Per la Corte di Cassazione (ord. n. 5637/2024) la cartella di pagamento è priva di efficacia esecutiva e, in quanto tale, non è atto con il quale inizia la procedura esecutiva, il cui incipit è rappresentato dal pignoramento.
Accertamento, riscossione e contenzioso 29 Aprile 2024

Consapevolezza dell’inesistenza del credito d’imposta innesca la frode

Il contribuente che acquista consapevolmente un credito d’imposta inesistente e, successivamente, lo indica in dichiarazione dei redditi, si macchia del reato di dichiarazione fraudolenta mediante altri artifici con i relativi riflessi sul piano sanzionatorio (Cass., sent. n. 8653/2024).
Accertamento, riscossione e contenzioso 26 Aprile 2024

Dichiarazione integrativa e istanza di rimborso: strumenti concorrenti

La Cassazione ha consolidato il principio di diritto secondo cui la dichiarazione integrativa e l’istanza di rimborso sono strumenti concorrenti e non alternativi nella ritrattabilità dell’obbligazione tributaria.
Accertamento, riscossione e contenzioso 24 Aprile 2024

Società di persone, cambiata la competenza fiscale all’accertamento

La competenza per l’accertamento e i controlli tributari è attribuita all'ufficio nella cui circoscrizione si trova il domicilio fiscale del soggetto obbligato alla dichiarazione alla data in cui questa è stata o avrebbe dovuto essere presentata.
Accertamento, riscossione e contenzioso 23 Aprile 2024

Ultima chiamata per il ravvedimento speciale

Il 31.05.2024 è il termine ultimo per pagare le 5 rate scadute e rimuovere la violazione per le annualità 2021 e precedenti; per l’anno 2022 la rata scaduta è soltanto una (scadenza 31.03.2024). Le successive 3 rate seguono il piano originario: 30.06.2024 - 30.09.2024 - 20.12.2024.
Accertamento, riscossione e contenzioso 23 Aprile 2024

Reddito del nucleo familiare giustifica capacità di spesa del singolo

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza 10.04.2024, n. 9663, è tornata ancora a pronunciarsi sul vecchio modello del redditometro ribadendo la rilevanza di una capacità contributiva commisurata all’intero nucleo familiare.
Accertamento, riscossione e contenzioso 22 Aprile 2024

Sezioni Unite: i presupposti dell’azione dell’Erario verso i soci

La Cassazione è tornata sulla questione: l’Agenzia delle Entrate, per intraprendere l’azione di rivalsa sui soci, deve provare previamente e con specifici motivi e supporti l’indebita percezione di patrimonio sociale dei medesimi soci, sulla base del bilancio finale di liquidazione.
Accertamento, riscossione e contenzioso 22 Aprile 2024

Onere del Fisco provare l’inesistenza delle fatture

È onere dell’Amministrazione Finanziaria che intende contestare una detrazione Iva dare la prova dell’inesistenza delle fatture. Lo afferma la Corte di Cassazione con l’ordinanza 4.04.2024, n. 9040.
Accertamento, riscossione e contenzioso 20 Aprile 2024

Sentenze, la legge richiede che la motivazione non sia apparente

La Corte di Cassazione, con la sentenza 11.04.2024, n. 9793, è tornata a pronunciarsi sulla redazione della sentenza tributaria e sui motivi d’invalidità che ne consentono l’impugnazione per Cassazione.
Accertamento, riscossione e contenzioso 17 Aprile 2024

Contenzioso tributario e termini di deposito della sentenza

Il termine di 30 giorni per il deposito della sentenza, decorrente dalla deliberazione, ha natura ordinatoria e il suo mancato rispetto non inficia la validità della decisione, come sancito dalla Cassazione civile, Sezione V, nell’ordinanza 1.02.2024, n. 3027.
Accertamento, riscossione e contenzioso 17 Aprile 2024

Quando il Fisco decade dal potere di iscrizione a ruolo

Il termine previsto per la decadenza del potere di iscrizione al ruolo ha inizio dall’inadempimento del piano di rateazione.
Accertamento, riscossione e contenzioso 17 Aprile 2024

È inerente il costo del personale anche se antieconomico

La Corte di Giustizia del Piemonte afferma che è comunque inerente il costo del personale, anche se di importo eccessivo ed apparentemente antieconomico rispetto al fatturato del professionista.
Accertamento, riscossione e contenzioso 13 Aprile 2024

Costi personale elevati non sempre sintomo di violazioni tributarie

L’accertamento in sede di verifica fiscale di elevato costo del personale non ne prova necessariamente la non inerenza all’attività d’impresa del contribuente.
Accertamento, riscossione e contenzioso 12 Aprile 2024

La mancata esibizione della contabilità è reato di occultamento

Per la Cassazione il momento consumativo del reato va raccordato con la chiusura dell’accertamento e si configura anche in virtù della mancata esibizione delle scritture contabili.