Tutto sulla gestione dei rapporti tra contribuente e Amministrazione Finanziaria, l’attività di accertamento e di riscossione e gli strumenti deflattivi del contenzioso tributario.

Accertamento, riscossione e contenzioso 13 Luglio 2024

Acquisto azioni proprie preceduto da rivalutazione: no elusione

Non è abusiva del diritto l’operazione di acquisto di azioni proprie da parte della società preceduta dalla rivalutazione delle partecipazioni da parte dei soci (C.G.T. Veneto, sentenza n. 516/2024).
Accertamento, riscossione e contenzioso 13 Luglio 2024

Dimostrare l’esistenza dell’operazione: spesso prova quasi impossibile

Le contestazioni erariali vertenti sull'inesistenza dell’operazione costringono spesso il contribuente a una probatio diabolica.
Accertamento, riscossione e contenzioso 12 Luglio 2024

No dichiarazione fraudolenta se il corrispettivo è incongruo ma pagato

La Cassazione, nella sentenza 5.07.2024, n. 26250, ha chiarito che l’utilizzo in dichiarazione di fatture emesse per un prezzo incongruo ma effettivamente corrisposto non integra il reato di dichiarazione fraudolenta.
Accertamento, riscossione e contenzioso 12 Luglio 2024

Soggetti ISA: rischio controllo fiscale attorno al 4%

Nell’anno 2023, su un totale di poco superiore ai 2 milioni di contribuenti che hanno applicato gli indici sintetici di affidabilità fiscale, i controlli del Fisco sono scattati su 87.620 soggetti (4,2%).
Accertamento, riscossione e contenzioso 11 Luglio 2024

Il credito omesso in RU è “non spettante” e non è “inesistente”

Il credito non indicato nel quadro RU è da considerare non spettante anche se l’omessa indicazione in dichiarazione dei redditi è causa di decadenza. Questo il principio ribadito dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 18028/2024.
Accertamento, riscossione e contenzioso 11 Luglio 2024

La Cassazione rimette in discussione l’ecobonus senza ENEA

La Suprema Corte, con l’ordinanza n. 15178/2024 fa registrare un cambio di rotta sulla necessità della comunicazione ENEA per la valida fruizione dell’ecobonus ordinario.
Accertamento, riscossione e contenzioso 10 Luglio 2024

Operazioni reali a prezzi irreali: no reato fatturazione inesistente

Una sentenza che ridefinisce i confini tra pratiche commerciali discutibili e illeciti penali tributari.
Accertamento, riscossione e contenzioso 09 Luglio 2024
Anomalie ISA 2024: in arrivo gli avvisi

Anomalie ISA 2024: in arrivo gli avvisi

Accertamento, riscossione e contenzioso 09 Luglio 2024

Sanzioni amministrative alla sola società se non è una cartiera

Solo se la società non si rivela una mera finzione le sanzioni amministrative sono esclusivamente comminabili alla società; negli altri casi vale il principio personalistico delle sanzioni.
Accertamento, riscossione e contenzioso 08 Luglio 2024

Decreto Riscossione: sintesi delle nuove misure

Il Consiglio dei Ministri del 3.07.2024 ha approvato, in esame definitivo, il decreto contenente le disposizioni in materia di riordino del sistema nazionale della riscossione, recependo alcune delle proposte di modifica avanzate dalle competenti Commissioni parlamentari in sede di parere.
Accertamento, riscossione e contenzioso 08 Luglio 2024

Sospensione dell’atto impugnato innanzi la Cgt di primo grado

Il ricorrente può chiedere alla Corte di giustizia tributaria la sospensione degli effetti dell'atto impugnato se da questi può derivargli un danno grave ed irreparabile.
Accertamento, riscossione e contenzioso 04 Luglio 2024

Presunzioni giurisprudenziali al vaglio della Cassazione

La Suprema Corte pubblica un’ulteriore sentenza che mette al palo le presunzioni di natura giurisprudenziale.
Accertamento, riscossione e contenzioso 04 Luglio 2024

Il risparmio accumulato blocca l’accertamento sintetico del reddito

Corte di Cassazione: qualora il contribuente sottoposto ad accertamento sintetico fornisca le prove di aver utilizzato somme frutto della propria capacità di risparmio negli anni di vita lavorativa, supera la presunzione alla base del c.d. “redditometro” (Ord. n. 9662/2024).
Accertamento, riscossione e contenzioso 04 Luglio 2024

La crisi di mercato disapplica la società di comodo

L’ordinanza della Corte di Cassazione n. 16600/2024 ha affermato che la crisi di mercato costituisce una valida causa di disapplicazione della disciplina delle c.d. società di comodo.
Accertamento, riscossione e contenzioso 03 Luglio 2024

Riqualificazione degli atti e termini di decadenza

L’attuale impostazione normativa sul termine triennale di decadenza dell’accertamento nel contesto della riqualificazione degli atti ai fini dell’imposta di registro.
Accertamento, riscossione e contenzioso 02 Luglio 2024

Consorzi, ribaltamento parziale dei ricavi non sempre è occultamento

La Cassazione, con la sentenza 24.06.2024, n. 17388, torna sulla controversia fiscale relativa al ribaltamento dei ricavi alle imprese consorziate a opera di un consorzio con rappresentanza esterna, indicando nuovamente i motivi che legittimano un ribaltamento solo parziale dei ricavi medesimi.
Accertamento, riscossione e contenzioso 01 Luglio 2024

L’atto adesivo della società interdice la difesa del socio

L’acquiescenza all'avviso di accertamento notificato a una società di capitali a c.d. ristretta base associativa, interdice al socio la difesa sui rilievi sostanziali mossi alla società partecipata.
Accertamento, riscossione e contenzioso 29 Giugno 2024

Trasferimento infragruppo abusivo se effettuato per ragioni fiscali 

È abusivo il duplice trasferimento di fabbricati a uso abitativo tra società facenti capo al medesimo gruppo societario effettuato allo solo scopo di beneficiare della riduzione dell’imposta di registro (Cass., sent. 11.06.2024, n. 16248).
Accertamento, riscossione e contenzioso 29 Giugno 2024

Credito tributari non compensabili se privi degli elementi costitutivi

È esclusa la compensazione di un credito tributario qualora non ci si trovi in presenza degli elementi che caratterizzano la posizione del contribuente quale credito nei confronti dell’Amministrazione Finanziaria.
Accertamento, riscossione e contenzioso 28 Giugno 2024
Tassati sui soci i prelievi dal conto della Sas

Tassati sui soci i prelievi dal conto della Sas

Accertamento, riscossione e contenzioso 26 Giugno 2024

Proroga Covid di 85 giorni solo per gli avvisi dell’anno 2016

È inapplicabile la proroga di 85 giorni prevista dall’art. 67 D.L. 18/2020 agli avvisi di accertamento relativi a esercizi d’imposta successivi a quelli in scadenza al 31.12.2021 (C.G.T. Taranto, sentenza n. 930/2024).
Accertamento, riscossione e contenzioso 25 Giugno 2024

Divieto alla compensazione non operante in caso di rateazione

Il divieto alla compensazione per debiti iscritti a ruolo superiori a 100.000 euro non opera nel caso in cui per i debiti iscritti a ruolo sia stata concessa la rateazione e se i pagamenti di tale rateazione risultano regolari (Ag. Entrate, interpello 20.06.2024, n. 136).