Tutto sulla gestione dei rapporti tra contribuente e Amministrazione Finanziaria, l’attività di accertamento e di riscossione e gli strumenti deflattivi del contenzioso tributario.

Accertamento, riscossione e contenzioso 22 Giugno 2024

Tutela cautelare autonoma nella prospettiva difensiva

La tutela cautelare rappresenta un importantissimo tassello della c.d. “effettività della tutela giurisdizionale”, in quanto impedisce la manifestazione di effetti negativi in capo al contribuente.
Accertamento, riscossione e contenzioso 20 Giugno 2024

Cassazione torna a dare rilevanza a formalistici schemi contrattuali

La Corte di Cassazione, con la sentenza 13.06.2024, n. 16463, si è pronunciata sul diritto di deduzione fiscale di costi documentati da fatture emesse da "visuristi", per le certificazioni prestate a favore di un libero professionista (notaio).
Accertamento, riscossione e contenzioso 19 Giugno 2024

Nuova definizione al PVC condizionata o non condizionata

L’istituto dell'adesione al PVC prevede 2 metodiche ben differenziate di cui vanno tenuti in considerazione presupporti e vantaggi.
Accertamento, riscossione e contenzioso 17 Giugno 2024

Transfer pricing domestico, le indicazioni della Cassazione

La Suprema Corte ribadisce l’importanza della definizione del valore normale riferita a contestazioni di transfer pricing domestico.
Accertamento, riscossione e contenzioso 14 Giugno 2024

Cessione d’azienda: responsabilità solidale se c’è la frode

Per la responsabilità solidale in caso di cessione di azienda è necessario individuare gli elementi che dimostrano l’esistenza della frode e la partecipazione dell’acquirente. Lo ha ricordato la Corte di Cassazione nella sentenza 7.06.2024, n. 15948.
Accertamento, riscossione e contenzioso 14 Giugno 2024

Reintroduzione dell’adesione al PVC

L’istituto dell’adesione al PVC viene reintrodotto nuovamente nella speranza che abbia un’applicazione maggiormente fortunata rispetto al suo precedente.
Accertamento, riscossione e contenzioso 13 Giugno 2024

Rinuncia dei soci alla restituzione del finanziamento

Se il socio rinuncia a un finanziamento erogato alla società non si genera una sopravvenienza, ma un movimento di natura patrimoniale, da debito della società ad aumento del capitale sociale, senza generare alcun reddito tassabile per la società.
Accertamento, riscossione e contenzioso 07 Giugno 2024

Le presunzioni legali non sono retroattive

La Corte di Cassazione ha rimarcato che la presunzione che assume come redditi sottratti a tassazione la consistenza degli investimenti e delle attività finanziarie detenute nei paradisi fiscali, non opera retroattivamente.
Accertamento, riscossione e contenzioso 07 Giugno 2024

Timore di inammissibilità dell’appello tributario

L’inammissibilità di un’impugnazione delle sentenze tributarie desta sempre enorme preoccupazione per gli effetti che ne conseguono. La Cassazione ne precisa i limiti e i presupposti per l’appello.
Accertamento, riscossione e contenzioso 06 Giugno 2024

Torna in pista il redditometro, ma è subito stop

Improvviso dietro front del Governo che sospende il D.M. Economia 7.05.2024 con il quale vengono dettate le regole sulla determinazione sintetica del reddito complessivo delle persone fisiche.
Accertamento, riscossione e contenzioso 06 Giugno 2024

Cassazione nella logica della presunzione esclude la crisi di settore

La Cassazione ritiene rilevante la bassa redditività del contribuente nella verifica del criterio della normalità, ma considera la crisi di settore un dato empirico non rilevante.
Accertamento, riscossione e contenzioso 05 Giugno 2024

Locali a uso promiscuo: confermato l’accesso solo con autorizzazione

Per poter accedere in un locale in cui contestualmente si svolgono le funzioni di sede legale dell’impresa e di abitazione dell’imprenditore è necessaria l’autorizzazione del Procuratore della Repubblica (C.G.T. Puglia, sent. 17.04.2024, n. 1449).
Accertamento, riscossione e contenzioso 05 Giugno 2024

Società di persone estinta, la cartella può essere notifica al socio

Non può essere ritenuta inesistente la cartella di pagamento, né la notifica al socio della società di persone estinta.
Accertamento, riscossione e contenzioso 05 Giugno 2024

Fattispecie escluse dal contraddittorio: i chiarimenti ministeriali

Il legislatore delegato, nonostante le indicazioni della legge delega che prevedevano un'applicazione generale del contraddittorio, ha inserito una serie di puntualizzazioni, escludendo alcune fattispecie.
Accertamento, riscossione e contenzioso 01 Giugno 2024

Riforma delle sanzioni: le principali novità (seconda parte)

Il 24.05.2024, il Consiglio dei Ministri ha approvato, in via definitiva, il decreto legislativo che, in attuazione della legge delega per la riforma fiscale (L. 9.08.2023, n.111), introduce una significativa revisione del sistema sanzionatorio tributario (amministrativo e penale).
Accertamento, riscossione e contenzioso 31 Maggio 2024

Riforma delle sanzioni: le principali novità (prima parte)

Il 24.05.2024, il Consiglio dei Ministri ha approvato, in via definitiva, il decreto legislativo che, in attuazione della legge delega per la riforma fiscale (L. 9.08.2023, n.111), introduce una significativa revisione del sistema sanzionatorio tributario (amministrativo e penale).
Accertamento, riscossione e contenzioso 31 Maggio 2024

Il redditometro torna in stand-by

Subito dopo l’uscita del D.M. 7.05.2024 l’esecutivo ha ritenuto opportuno sospendere nuovamente il ritorno sulla scena dell’accertamento sintetico del reddito delle persone fisiche ai sensi dell’art. 38 D.P.R. 600/1973. 
Accertamento, riscossione e contenzioso 31 Maggio 2024

Frodi Iva: ripartizione dell’onere della prova

Nel caso di utilizzo di fatture soggettivamente inesistenti, la Cassazione (ord. n. 14102/2024) ha ribadito il principio secondo cui non possono essere richieste al contribuente verifiche complesse sul fornitore, poiché non dispone degli strumenti a disposizione dell’Amministrazione Finanziaria.
Accertamento, riscossione e contenzioso 30 Maggio 2024

Obbligo di contraddittorio: nuova stretta

Esclusi dal nuovo contraddittorio preventivo gli avvisi di recupero dei crediti d’imposta inesistenti.
Accertamento, riscossione e contenzioso 29 Maggio 2024

Redditometro valido anche per solo uno dei 2 anni di scostamento

Per la Cassazione è legittimo l’avviso di accertamento che si limita a contestare solo uno dei 2 anni d’imposta dello scostamento segnalato dal vecchio Redditometro, nel caso l’altro si raccordi ad un periodo fiscale prescritto.
Accertamento, riscossione e contenzioso 28 Maggio 2024

Litisconsorzio anche davanti alla Cassazione

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza 15.05.2024, n. 13496, ha ritenuto che nel caso di distinti rapporti processuali intrapresi da una società di persone e dai suoi soci, l’istituto del litisconsorzio possa essere perseguito anche nel terzo grado del giudizio.
Accertamento, riscossione e contenzioso 28 Maggio 2024

Indicazioni minime necessarie per la pretesa Imu

L’avviso di accertamento relativo all’Imu deve indicare i provvedimenti comunali sui quali si fonda la pretesa tributaria.