Tutto sulla gestione dei rapporti tra contribuente e Amministrazione Finanziaria, l’attività di accertamento e di riscossione e gli strumenti deflattivi del contenzioso tributario.

Accertamento, riscossione e contenzioso 10 Aprile 2024
Ravvedimento speciale prorogato al 31.05.2024

Ravvedimento speciale prorogato al 31.05.2024

Accertamento, riscossione e contenzioso 10 Aprile 2024

Valore da imposta di registro: no all’accertamento sulla plusvalenza

La Corte di Cassazione ha ribadito il principio secondo cui è illegittima la presunzione di un maggior corrispettivo ai fini delle imposte dirette, fondato esclusivamente sul valore accertato ai fini dell’imposta di registro.
Accertamento, riscossione e contenzioso 09 Aprile 2024

Informazione del contribuente molto più garantita con le nuove norme

Sarà onere dell’Amministrazione fornire al contribuente tutti gli strumenti necessari al fine di consentirgli di ottenere una più approfondita conoscenza degli obblighi tributari.
Accertamento, riscossione e contenzioso 05 Aprile 2024

Riforma delle sanzioni tributarie ed effetti su società ed enti

L’art. 3, c. 1, lett. a) del decreto di riforma delle sanzioni tributarie interviene sulla disciplina applicabile agli enti collettivi in ipotesi di violazione delle norme tributarie: in sintesi, più razionalità e proporzionalità.
Accertamento, riscossione e contenzioso 05 Aprile 2024

Mancanza di valore indiziario delle fatture generiche

La Cassazione (ordinanza 25.03.2024, n. 8012) si è pronunciata sul valore indiziario delle fatture non redatte in conformità con i requisiti prescritti dall’art. 21 D.P.R. 633/1972, statuendo che tali irregolarità fanno venire meno la presunzione di veridicità di quanto rappresentato.
Accertamento, riscossione e contenzioso 05 Aprile 2024

Maggiore tutela del contribuente con le nuove norme dello Statuto

Si rafforza la posizione del contribuente a seguito della recente riforma fiscale che disciplina in maniera organica tutte le forme di invalidità degli atti dell’Amministrazione Finanziaria.
Accertamento, riscossione e contenzioso 04 Aprile 2024

Preclusioni probatorie a seguito di richiesta documentale

La mancata ottemperanza alla richiesta documentale del Fisco produce effetti diversi a seconda che sia formulata tramite questionario o in sede di accesso.
Accertamento, riscossione e contenzioso 03 Aprile 2024

Illegittimo l’atto per R&S notificato oltre i termini ordinari

È illegittimo l’atto di recupero di un credito ricerca e sviluppo notificato oltre i termini ordinari di accertamento in quanto ritenuto inesistente dall’Amministrazione Finanziaria (Corte di giustizia tributaria di primo grado di Brescia, sent. n. 125/2024).
Accertamento, riscossione e contenzioso 02 Aprile 2024

Definizione agevolata sempre applicabile alle liti pendenti

Applicabile a tutte le cause pendenti la definizione agevolata prevista dalla L. 22.12.2022. Lo chiarisce la Corte di Cassazione con l’ordinanza 21.03.2024, n. 7714.
Accertamento, riscossione e contenzioso 30 Marzo 2024

Cassazione: dichiarazioni fiscali emendabili anche in giudizio

La Corte di Cassazione ha nuovamente ribadito che, qualora il ricorrente abbia interesse, è emendabile la dichiarazione dei redditi e Iva anche in sede giudiziaria.
Accertamento, riscossione e contenzioso 29 Marzo 2024

Cause di non punibilità dei reati tributari

In attesa di verificare l’impatto complessivo della riforma del sistema sanzionatorio amministrativo e penale, di seguito si analizzano gli aspetti più rilevanti in tema di non punibilità dei reati tributari.
Accertamento, riscossione e contenzioso 29 Marzo 2024

Delega dichiarativa? No effetto liberatorio per omessa dichiarazione

La responsabilità penale del contribuente non viene meno neanche a seguito del formale affidamento dell'incarico a un professionista, delegato a predisporre e presentare la dichiarazione dei redditi.
Accertamento, riscossione e contenzioso 28 Marzo 2024

Donazioni indirette e informali: la posizione della Cassazione

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 7442/2024, ha effettuato un’ampia disamina delle varie casistiche di donazioni e di liberalità, distinguendo le varie tipologie e i conseguenti effetti fiscali.
Accertamento, riscossione e contenzioso 28 Marzo 2024

Precipua rilevanza del giusto procedimento nel diritto tributario

Per un Fisco giusto si attende che il legislatore tributario formalizzi i caratteri di un dialogo effettivo e vitale fra l’Amministrazione Finanziaria e il contribuente.
Accertamento, riscossione e contenzioso 25 Marzo 2024

Notifica avvisi di accertamento

Verso lo stop la proroga di 85 giorni per la notifica degli avvisi di accertamento.
Accertamento, riscossione e contenzioso 23 Marzo 2024

La percentuale di ricarico legittima l’avviso di accertamento

La Corte di Cassazione, con la sentenza 14.03.2024, n. 6804 ha stabilito che le dichiarazioni rese dal contribuente alla Guardia di Finanza in sede di verifica fiscale costituiscono una confessione stragiudiziale.
Accertamento, riscossione e contenzioso 23 Marzo 2024

Sgravio dal ruolo non significa rinuncia alla pretesa erariale

L’Amministrazione Finanziaria non rinuncia alla pretesa erariale nel caso di sgravio dal ruolo di un importo. Lo afferma la Corte di Cassazione con la sentenza 7.03.2024, n. 6215.
Accertamento, riscossione e contenzioso 22 Marzo 2024

Riforma fiscale, ma non per le sanzioni ...

Il termine corretto è “revisione”, anche perché la rubrica dell’art. 20 della legge delega è chiarissima: “Principi  e  criteri  direttivi  per   la   revisione   del   sistema sanzionatorio tributario, amministrativo e penale”. 
Accertamento, riscossione e contenzioso 22 Marzo 2024

L’Anagrafe tributaria è senza protezioni, o quasi

L'attualità e gli accessi abusivi alla banca dati confermano quanto denunciato dal Garante della privacy sulla protezione dei dati personali dei contribuenti.
Accertamento, riscossione e contenzioso 20 Marzo 2024

Eccedenza Iva, sempre necessaria la prova

Il credito Iva deve ritenersi sussistente nel solo caso in cui sia provata l’operazione economica sottostante. Lo chiarisce la Corte di Cassazione con l’ordinanza 7.03.2024, n. 6242.
Accertamento, riscossione e contenzioso 19 Marzo 2024

Riforma fiscale, obiettivo il cambio del rapporto Fisco e contribuenti

La riforma fiscale ha previsto un nuovo rapporto del Fisco con i contribuenti e la nuova interlocuzione è stata sancita con la pubblicazione del provvedimento attuativo che rivede anche lo Statuto dei diritti del contribuente.