Tutto sulla gestione dei rapporti tra contribuente e Amministrazione Finanziaria, l’attività di accertamento e di riscossione e gli strumenti deflattivi del contenzioso tributario.

Accertamento, riscossione e contenzioso 19 Marzo 2024

Dichiarazione ritrattabile in caso di rettifica delle rimanenze

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza 13.03.2024, n. 6695, è tornata a pronunciarsi sulla natura della dichiarazione e sulla sua ritrattabilità ogni qualvolta non tratti mere manifestazioni di volontà.
Accertamento, riscossione e contenzioso 18 Marzo 2024

La rinnovazione degli atti esattoriali

La recente riforma coinvolge anche le cartelle di pagamento, rinnovate e aggiornate nelle avvertenze per il contribuente.
Accertamento, riscossione e contenzioso 16 Marzo 2024

Aree edificabili: plusvalenza limitata dai vincoli urbanistici

La Corte di Cassazione ha precisato che la cessione di aree dotate di limitata edificabilità sono soggette a plusvalenza, ma sancisce anche che rileva esclusivamente quanto previsto dallo strumento urbanistico comunale.
Accertamento, riscossione e contenzioso 16 Marzo 2024

Studio di settore per lo scostamento superiore al 10%

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza 4.03.2024, n. 5719, si è pronunciata su un accertamento fondato sullo studio di settore, incapsulando la gravità dello scostamento tra la risultanza statistica e i ricavi contabili in una predefinita percentuale del 10%.
Accertamento, riscossione e contenzioso 16 Marzo 2024

Ricorso per Cassazione, superflua la sottoscrizione digitale

Nel caso di ricorso per Cassazione predisposto in forma digitale e notificato in via telematica è superflua la sottoscrizione digitale nel caso in cui sia comunque possibile accertare la paternità dell’atto.
Accertamento, riscossione e contenzioso 13 Marzo 2024

Via libera al riordino del sistema della riscossione

Le prossime novità per la riscossione, tra rateazione più lunga, discarico automatico e rimborsi fiscali.
Accertamento, riscossione e contenzioso 13 Marzo 2024

Inerenza dei costi, prova a carico del contribuente

La Corte di Cassazione ribadisce il vecchio orientamento ante riforma e continua ad addossare al contribuente l’obbligo di dimostrare il nesso causale dei costi con l’esercizio dell’impresa. 
Accertamento, riscossione e contenzioso 13 Marzo 2024

Verifiche fiscali: ordinatorio il termine di 30 giorni

Il termine di 30 giorni previsto dall’art. 12, c. 5 L. 212/2000 (Statuto dei diritti del contribuente) non assume carattere obbligatorio, pertanto, gli atti compiuti successivamente alla sua scadenza restano validi ed efficaci.
Accertamento, riscossione e contenzioso 08 Marzo 2024

Guardia di Finanza ed evasione fiscale: Google-map per scovarli

Un nuovo sistema di supporto alle decisioni, denominato “mappatura socio-economica e criminale” (o Google-map), che permette ai vari livelli di comando di accedere a centinaia di variabili economico-finanziarie.
Accertamento, riscossione e contenzioso 07 Marzo 2024

Pervicace esclusione del contradditorio nei controlli a tavolino

La Corte di Cassazione ribadisce che il diritto al contraddittorio anticipato trova applicazione nelle sole ipotesi di accessi, ispezioni e verifiche, da intendersi in senso stretto, per cui esso non si applica ai cosiddetti controlli a tavolino.
Accertamento, riscossione e contenzioso 05 Marzo 2024

Rottamazione-quater, prime 3 rate entro il 15.03.2024

Anche senza il versamento delle prime 3 rate della Rottamazione-quater è possibile restare nell’alveo della definizione corrispondendole entro il 15.03.2024. Le rate avevano scadenza: 31.10.2023, 30.11.2023 e 28.02.2024. Ultima chiamata per i ritardatari. 
Accertamento, riscossione e contenzioso 05 Marzo 2024

Sanzione per dichiarazione infedele al socio accomandante

Per la Cassazione è legittima la sanzione al socio accomandante in caso di illecito fiscale commesso dagli accomandatari, poiché, in virtù dei diritti/poteri di verifica contabile previsti dall’art. 2320 c.c., questi incorre in una condotta colposa qualora, anche con l’eventuale l’ausilio...
Accertamento, riscossione e contenzioso 04 Marzo 2024

È di comodo l’immobiliare con immobili sfitti non giustificati

Al fine di disapplicare la disciplina degli enti non operativi nei confronti di società immobiliari con canoni non congrui, non è sufficiente dimostrare che il valore di mercato dei fabbricati è largamente inferiore al loro costo fiscale (Ag. Entrate, interpello 27.02.2024, n. 53).
Accertamento, riscossione e contenzioso 02 Marzo 2024

Per la Cassazione non occorre l’allegazione dello studio di settore

La Corte di Cassazione (sent. 21.02.2024, n. 4690) ha ritenuto non necessaria l’allegazione degli atti richiamati nell’atto impositivo sulla base di principi di diritto consolidati. In tali atti è includibile anche lo studio di settore su cui si fondava l’atto impositivo.
Accertamento, riscossione e contenzioso 02 Marzo 2024

Cartella di pagamento valida anche senza sottoscrizione digitale

È superflua l’apposizione della firma digitale su di una cartella di pagamento in assenza di espressi obblighi legislativi che prevedano tale adempimento come obbligatorio.
Accertamento, riscossione e contenzioso 02 Marzo 2024

I processi verbali delle verifiche tributarie 

Nell’espletamento dei poteri istruttori dell’Amministrazione Finanziaria i processi verbali sono il punto di incontro di diritti, doveri, principi costituzionali, principi del diritto UE, nonché della buona fede.
Accertamento, riscossione e contenzioso 01 Marzo 2024

Presto in chiaro la banca dati delle sentenze tributarie

Passaggio fondamentale per ristabilire, almeno in parte, una maggiore parità fra le parti in giudizio e il diritto alla difesa dei contribuenti.
Accertamento, riscossione e contenzioso 01 Marzo 2024

Società di comodo non può essere accertata con controllo automatizzato

La Corte di Cassazione esclude la legittimità degli accertamenti automatizzati per la verifica dei test di operatività delle società di comodo. L’impiego reddituale di tale disciplina deve necessariamente transitare per le ordinarie istruttorie di accertamento.
Accertamento, riscossione e contenzioso 01 Marzo 2024

Il rispetto delle regole e dei termini pregiudica il rimborso 

Il mancato rispetto dei termini e delle procedure prescritte ai sensi di legge può precludere in maniera irreversibile il diritto al rimborso di determinate somme versate indebitamente a titolo di imposte dovute.
Accertamento, riscossione e contenzioso 29 Febbraio 2024

Più tempo per il ravvedimento speciale

La legge di conversione del decreto Milleproroghe apporta novità in tema di ravvedimento speciale con la riapertura dei termini al 31.03.2024, termine entro il quale dovranno essere versate le somme dovute o la prima rata.
Accertamento, riscossione e contenzioso 29 Febbraio 2024

Decreto Sanzioni: le principali novità (seconda parte)

In data 21.02.2024, il Consiglio dei Ministri ha approvato, in via preliminare, un decreto legislativo che, in attuazione della legge delega per la riforma fiscale (L. 9.08.2023, n. 111), sta per introdurre una significativa revisione del sistema sanzionatorio tributario (amministrativo e penale).
Accertamento, riscossione e contenzioso 29 Febbraio 2024

Preclusione probatoria di documenti non esibiti

Con la sentenza 21.02.2024 n. 4662 la Corte di Cassazione si è pronunciata sul divieto di utilizzo in sede giudiziaria di documenti non esibiti in sede amministrativa, previsto dall'art. 52, c. 5 D.P.R. 633/1972, e sui i presupposti necessari perché operi la preclusione probatoria.
Accertamento, riscossione e contenzioso 29 Febbraio 2024

Documento non prodotto, ammissibile la revocazione della sentenza

Nel caso in cui la decisione del giudice tributario si fondi su un documento non prodotto, è possibile il solo ricorso per revocazione. Lo chiarisce la Corte di Cassazione, con l’ordinanza 24.01.2024, n. 4149.
Accertamento, riscossione e contenzioso 28 Febbraio 2024

Decreto Sanzioni: le principali novità (prima parte)

In data 21.02.2024, il Consiglio dei Ministri ha approvato, in via preliminare, un decreto legislativo che, in attuazione della legge delega per la riforma fiscale (L. 9.08.2023, n. 111), sta per introdurre una significativa revisione del sistema sanzionatorio tributario (amministrativo e penale).