Tutto sulla gestione dei rapporti tra contribuente e Amministrazione Finanziaria, l’attività di accertamento e di riscossione e gli strumenti deflattivi del contenzioso tributario.

Accertamento, riscossione e contenzioso 06 Febbraio 2024

Riforma del contenzioso tributario: nuove regole (seconda parte)

È stato pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale 3.01.2024, n. 2, il D.Lgs. 30.12.2023, n. 220, attuativo della delega fiscale in materia di contenzioso tributario.
Accertamento, riscossione e contenzioso 06 Febbraio 2024

Debiti tributari, condizioni per la transazione fiscale 

Con la circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 1/E/2024 è stato affermato che, nel caso di transazioni aventi a oggetto crediti importanti, sarà necessario il parere della sede centrale.
Accertamento, riscossione e contenzioso 06 Febbraio 2024

5 anni per la prescrizione dei diritti annuali CCIAA

Per la Cassazione (sent. n. 34890/2013), il termine di prescrizione del diritto annuale dovuto alla Camera di Commercio è quinquennale anche se il debito è portato da una cartella di pagamento.
Accertamento, riscossione e contenzioso 05 Febbraio 2024

Riforma del contenzioso tributario: nuove regole (prima parte)

È stato pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale 3.01.2024, n. 2, il D.Lgs. 30.12.2023, n. 220, attuativo della delega fiscale in materia di contenzioso tributario. 
Accertamento, riscossione e contenzioso 05 Febbraio 2024

Il giudice non può mai stravolgere la materia del contendere

La Corte di Cassazione stigmatizza la contrarietà al diritto processuale della modifica dei fatti a supporto dell’avviso di accertamento, in quanto la sostituzione dei fondamenti giustificativi lede il diritto di difesa del contribuente, messo di fronte a un diverso supporto causale.
Accertamento, riscossione e contenzioso 03 Febbraio 2024

Imposta di registro, superfluo allegare l'atto cui si riferisce

L’avviso di liquidazione dell’imposta di registro può essere ritenuto valido anche nel caso in cui non venga allegato il provvedimento giudiziario cui l’imposta si riferisce.
Accertamento, riscossione e contenzioso 02 Febbraio 2024

Ricerca e sviluppo: illegittimo l’atto notificato oltre i termini

È illegittimo l’atto di recupero di un credito ricerca e sviluppo notificato oltre i termini ordinari di accertamento in quanto ritenuto inesistente dall’Amministrazione Finanziaria. La Corte di Giustizia di Primo grado di Sondrio annulla l’atto per decadenza dei termini.
Accertamento, riscossione e contenzioso 01 Febbraio 2024

Autotutela: domandare è lecito, ma rispondere non è cortesia

A seguito della riforma, la risposta dell’Amministrazione Finanziaria alle richieste di autotutela diventa in alcuni casi obbligatoria, consentendo l’impugnazione del silenzio rifiuto davanti al giudice.
Accertamento, riscossione e contenzioso 31 Gennaio 2024

Concordato preventivo biennale, niente controlli del Fisco per 2 anni

Per il contribuente che accetta la proposta di concordato delle Entrate si presentano consistenti agevolazioni, quali la non applicazione dei cosiddetti accertamenti presuntivi.
Accertamento, riscossione e contenzioso 31 Gennaio 2024

Società semplice come spia sintomatica dell’elusione

L’Agenzia delle Entrate, con la risposta all’interpello n. 12/2024, avente a oggetto una scansione di operazioni fatte tra loro intersecare per conseguire un diverso assetto organizzativo, si è pronunciata in ordine al loro profilo elusivo ai sensi dell’art. 10-bis Statuto del contribuente.
Accertamento, riscossione e contenzioso 29 Gennaio 2024

È illegittimo l’accertamento senza motivazione

La Corte di Cassazione ha ribadito il principio secondo cui è illegittimo l’accertamento che è carente di motivazione e non consente al contribuente di comprendere come è stato determinato l’importo oggetto di pretesa.
Accertamento, riscossione e contenzioso 27 Gennaio 2024

Sequestro e confisca ai danni del consulente

A titolo concorsuale, anche il professionista può essere ritenuto penalmente responsabile dei reati tributari posti in essere in via principale dal contribuente-cliente.
Accertamento, riscossione e contenzioso 27 Gennaio 2024

Interessi di mora 1° semestre 2024

Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la consueta nota del MEF che fissa il saggio legale al 4,50% (12,5% totale per le transazioni commerciali e 16,50% per quelle agricole).
Accertamento, riscossione e contenzioso 26 Gennaio 2024

Statuto del contribuente: ai posteri l’ardua sentenza …

Il passaggio dall’enunciazione dei principi alla pratica realizzazione dei medesimi rappresenta, da sempre, la fase più critica ogni qualvolta il tema è di natura fiscale. Solo il tempo, infatti, sarà giudice imparziale.
Accertamento, riscossione e contenzioso 26 Gennaio 2024

Banca dati delle sentenze tributarie, utilizzo riservato

Questo poderoso quanto utilissimo strumento, costituito, aggiornato e gestito con denaro pubblico, resterà ancora utilizzabile soltanto per l’Amministrazione Finanziaria.
Accertamento, riscossione e contenzioso 26 Gennaio 2024

Reclamo e mediazione abrogata per i ricorsi notificati dal 4.01.2024

Con comunicato stampa del 22.01.2024, il Ministero dell’Economia e delle finanze ha fornito chiarimenti sull’abrogazione dell’istituto del reclamo-mediazione disposta dal decreto attuativo della delega fiscale in materia di contenzioso tributario (D.Lgs. 220/2023).
Accertamento, riscossione e contenzioso 26 Gennaio 2024

Rilevanza della casa di abitazione, la Cassazione non si pronuncia

La Corte di Cassazione (ordinanza 17.01.2024, n. 1781) è stata investita della questione relativa alla legittima inclusione della casa di abitazione nella congettura reddituale rappresentata dal redditometro.
Accertamento, riscossione e contenzioso 25 Gennaio 2024

Crediti non spettanti e inesistenti: differenze per il diritto penale

Netta separazione tra le definizioni rilevanti a fini penali rispetto a quelle rilevanti a fini tributari: è quanto espresso dalla sentenza della Cassazione 2.01.2024, n. 6, che non considera le precedenti sentenze delle Sezioni Unite (11.12.2023, nn. 34419 e 34452).
Accertamento, riscossione e contenzioso 25 Gennaio 2024

Controllo del Fisco sulla residenza formale ed effettiva

Spesso quando emergono divergenze tra residenza fiscale formale ed effettiva, l’Amministrazione effettua la propria attività di controllo.
Accertamento, riscossione e contenzioso 25 Gennaio 2024

Giudicato penale inefficace nel giudizio tributario

Dalla differenze tra processo penale e processo tributario in materia di presunzioni e di modalità di assunzione della prova, non può che discendere l’irrilevanza della sentenza penale definitiva nel giudizio tributario.
Accertamento, riscossione e contenzioso 24 Gennaio 2024

Familiari abituali e prevalenti nel primo accesso ispettivo

Ai fini dell’accertamento ispettivo che porta all’iscrizione del familiare presso la gestione artigiani e commercianti INPS non è sufficiente che nella deposizione spontanea si usino vocaboli come “abituale” e “prevalente”.
Accertamento, riscossione e contenzioso 23 Gennaio 2024

Con la riforma del processo tributario più veloce anche l’appello

In attuazione della riforma del contenzioso sono state introdotte disposizioni utili alla velocizzazione del processo tributario, anche con riferimento al giudizio di secondo grado.
Accertamento, riscossione e contenzioso 23 Gennaio 2024

Locazione commerciale cessata, necessaria la registrazione

Necessaria la registrazione nel caso di cessazione di una locazione commerciale altrimenti dovranno essere corrisposti gli oneri fiscali anche sui canoni effettivamente non percepiti.
Accertamento, riscossione e contenzioso 19 Gennaio 2024

Credito d’imposta non spettante o inesistente, novella infinita …

Continua l’incertezza interpretativa sulla natura del credito d’imposta “recuperato”, nonostante l’intervento delle Sezioni Unite della Cassazione. E non solo: la riforma fiscale (per ora) aggiunge incertezza …