Tutto sulla gestione dei rapporti tra contribuente e Amministrazione Finanziaria, l’attività di accertamento e di riscossione e gli strumenti deflattivi del contenzioso tributario.

Accertamento, riscossione e contenzioso 19 Gennaio 2024

Norme regionali per la riscossione limitate dalla competenza statale

L’art. 10 L.R. Veneto 30/2022 è incostituzionale nella parte in cui prevede il riversamento diretto alla Regione dei proventi dell’attività di riscossione conseguente al ravvedimento operoso.
Accertamento, riscossione e contenzioso 18 Gennaio 2024

Sospensione per eventi eccezionali causa di guai eccezionali

Basandosi su interpretazioni del D.L. 159/2015 in materia di sospensioni applicate all’emergenza Covid, gli Uffici finanziari e soprattutto gli enti territoriali stanno notificando atti impositivi che parevano sepolti dal tempo.
Accertamento, riscossione e contenzioso 16 Gennaio 2024

Compliance, potenziamento con la certificazione del rischio fiscale

Il D.Lgs. 221/2023, recentemente pubblicato in Gazzetta Ufficiale, introduce la possibilità, attualmente per imprese di grandi dimensioni, di ottenere un’attestazione del rischio fiscale per migliorare il rapporto fiduciario con l’Amministrazione Finanziaria.
Accertamento, riscossione e contenzioso 13 Gennaio 2024

Cassazione: non valutabili motivi su documenti non prodotti nel merito

Nel corso del giudizio di legittimità innanzi alla Corte di Cassazione non possono essere valutati motivi attinenti a documenti non prodotti nel corso del giudizio di merito innanzi alle Commissioni tributarie.
Accertamento, riscossione e contenzioso 11 Gennaio 2024

Le novità previste per il contenzioso tributario (seconda parte)

Il D.Lgs. 220/2023 prevede l’introduzione di rilevanti novità nel processo tributario, tra le quali si segnalano: l’abrogazione della mediazione, la firma digitale, il fascicolo telematico, le udienze da remoto e le notifiche e comunicazioni via PEC.
Accertamento, riscossione e contenzioso 11 Gennaio 2024

Contestazione del socio per fatti costitutivi del debito tributario

La Corte di Cassazione apre ai soci il diritto di avversare con l’impugnazione del loro personale avviso di accertamento tutti i fatti costitutivi dell’obbligazione tributaria, indipendentemente dal comportamento processuale della società.
Accertamento, riscossione e contenzioso 10 Gennaio 2024

Le novità previste per il contenzioso tributario (prima parte)

Il D.Lgs. 220/2023, di riforma del contenzioso tributario, prevede l’introduzione di rilevanti novità nel processo tributario, tra le quali si segnalano: l’abrogazione della mediazione, la firma digitale, il fascicolo telematico, le udienze da remoto e le notifiche e comunicazioni via PEC.
Accertamento, riscossione e contenzioso 10 Gennaio 2024

Più gravosa la prova contraria del contribuente nell’indagine bancaria

In caso di verifica bancaria nei confronti di un contribuente che consegua oltre al reddito d’impresa anche altri redditi, è il contribuente che deve provare l’irrilevanza dei prelevamenti (Cass., sent. n. 35618/2023).
Accertamento, riscossione e contenzioso 08 Gennaio 2024

Accertamento con adesione e rivalsa dell’art. 60 D.P.R. 633/1972

L’Agenzia delle Entrate, con la recente risposta all’interpello n. 481/2023, ha riconosciuto l’operatività dell’istituto della rivalsa, introdotto con l’art. 60 D.P.R. 633/1972, anche nel caso di controversia impositiva definita con l’accertamento con adesione.
Accertamento, riscossione e contenzioso 05 Gennaio 2024

Autotutela, le novità della riforma dello Statuto del contribuente

Ampliamento dell’autotutela tributaria con l’estensione dei casi in cui l’Ufficio è obbligato ad annullare ed estensione del termine dalla definitività dell’atto oltre il quale l’autotutela obbligatoria non è più esperibile.
Accertamento, riscossione e contenzioso 04 Gennaio 2024

Nullo l’accertamento notificato ante tempo

La Corte di Cassazione ribadisce la nullità dell’avviso di accertamento se notificato prima dello spirare dei 60 giorni dalla data del PVC di chiusura delle operazioni istruttorie, se la causa deriva da condotte colpose della Finanza.
Accertamento, riscossione e contenzioso 02 Gennaio 2024

Compenso al commercialista anche se il ricorso è per sua negligenza

Per la Cassazione il commercialista ha diritto al compenso pattuito per il ricorso avverso l'avviso di accertamento generato da propria negligenza, in quanto trattasi di attività professionali distinte e sussiste formale incarico.
Accertamento, riscossione e contenzioso 02 Gennaio 2024

Indagini bancarie estendibili a soggetti terzi 

Nuova pronuncia della Corte di Cassazione sull’allargamento delle indagini bancarie nei confronti di soggetti terzi rispetto al contribuente accertato e sulle condizioni per l’impiego legittimo della presunzione bancaria.
Accertamento, riscossione e contenzioso 02 Gennaio 2024

Via libera alla riforma fiscale

Poggia su quattro gambe la riforma fiscale approvata: Irpef , statuto del contribuente, contenzioso tributario e adempimento collaborativo.
Accertamento, riscossione e contenzioso 30 Dicembre 2023

Limiti del contraddittorio preventivo e nuovo contradditorio

La Corte di Cassazione continua a limitare il diritto del contribuente al contraddittorio preventivo alle sole verifiche svolte tramite accessi ed ispezioni nei locali d’impresa, ma tale limite è destinato a cessare per effetto della legge delega che prevede la generalizzazione del...
Accertamento, riscossione e contenzioso 28 Dicembre 2023

Crediti inesistenti: decadenza “lunga” dell’azione accertatrice

Il principio espresso dalla sentenza delle Sezioni Unite della Suprema Corte 11.12.2023, n. 34419.
Accertamento, riscossione e contenzioso 28 Dicembre 2023

Impresa familiare, utili accertati sempre imputati al solo titolare

La Corte di Cassazione, con la sentenza 29.11.2023, n. 33149, ha mantenuto fermo il principio che imputa al solo titolare dell’impresa familiare i maggiori utili accertati.
Accertamento, riscossione e contenzioso 28 Dicembre 2023

Prove ampie nel redditometro

La Cassazione, con l’ordinanza n. 31568/2023, ribadisce che, nell’accertamento sintetico, la prova contraria deve essere fornita con riferimento alla complessiva posizione reddituale del nucleo familiare.
Accertamento, riscossione e contenzioso 27 Dicembre 2023

Controlli sulle attività economiche

Il CdM del 19.12.2023 approva lo schema di decreto legislativo che provvede alla semplificazione della materia, con la riduzione degli oneri amministrativi.
Accertamento, riscossione e contenzioso 23 Dicembre 2023

Crediti d’imposta inesistenti e non spettanti: differenza più chiara

La Cassazione ha specificato che l’uso compensativo di crediti d’imposta deve in ogni caso e, quindi, anche in mancanza dei relativi presupposti costitutivi, essere inteso come non spettante se accertabile attraverso i controlli automatizzati.
Accertamento, riscossione e contenzioso 23 Dicembre 2023

Decorrenza della prescrizione dalla notifica della cartella

Per la Cassazione (30718/2022), il termine di prescrizione delle somme portate dalla cartella di pagamento decorre dalla notifica della cartella stessa e non dopo i 60 giorni durante i quali è inibito procedere esecutivamente.
Accertamento, riscossione e contenzioso 22 Dicembre 2023

Il 2024 sarà l’anno degli algoritmi fiscali

Agenzia delle Entrate e Guardia di Finanza utilizzeranno gli algoritmi in maniera massiva per contrastare l’evasione su molteplici fronti.
Accertamento, riscossione e contenzioso 22 Dicembre 2023

La Corte di Cassazione apre alle prove di resistenza del redditometro

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza 13.11.2023, n. 31568, ha ampliato lo spettro delle prove contrarie per avversare il redditometro, ma non basta per salvare tale strumento accertativo dalle sue manifeste incongruenze.
Accertamento, riscossione e contenzioso 20 Dicembre 2023

Cartelle nulle se l’Amministrazione non risponde entro 220 giorni

Nulli ruoli e atti esattivi se l’Agente della riscossione non risponde nei termini al contribuente che ha azionato la procedura prevista dall’art. 1, cc. 537 e segg. L. 228/2012. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione con l’ordinanza 6.11.2023, n. 31220.