Tutto sulla gestione dei rapporti tra contribuente e Amministrazione Finanziaria, l’attività di accertamento e di riscossione e gli strumenti deflattivi del contenzioso tributario.

Accertamento, riscossione e contenzioso 27 Febbraio 2024

L’ottenimento della revisione della confisca è sempre possibile

Il rispetto di precise formalità e scansioni di carattere procedurale può far ottenere una revisione del procedimento di confisca per equivalente.
Accertamento, riscossione e contenzioso 26 Febbraio 2024

Contraddittorio preventivo obbligatorio se c'è abuso del diritto

Per la Corte di Cassazione, vigente il vecchio art. 37-bis, D.P.R. 600/1973, il diritto al contraddittorio è obbligatorio non solo in ordine alle fattispecie di abuso espressamente contemplate nel c. 3 del citato art. 37-bis, ma anche per le controversie innescate dal c.d. abuso del diritto...
Accertamento, riscossione e contenzioso 24 Febbraio 2024

Delega fiscale: via libera al decreto per sanzioni tributarie

Sanzioni amministrative ridotte da 1/5 a 1/3 e introduzione di un principio di maggiore proporzionalità. Con il nono decreto attuativo della delega fiscale approvato dal Consiglio dei ministri del 21.02.2024, si interviene sulle sanzioni tributarie, sia amministrative che penali.
Accertamento, riscossione e contenzioso 24 Febbraio 2024

Mancata esistenza del contratto surrogabile dalla fattura

La ripresa fiscale viene giustificata in base alla mancanza di esibizione del contratto.
Accertamento, riscossione e contenzioso 24 Febbraio 2024

Sanzioni tributarie e disapplicazione richiesta al giudice tributario

La richiesta di disapplicazione delle sanzioni inflitte da parte dell’Amministrazione Finanziaria può essere richiesta alla Corte di giustizia tributaria adita qualora si disponga di valide motivazioni.
Accertamento, riscossione e contenzioso 24 Febbraio 2024

Commissioni tributarie, possibile il solo giudizio di ottemperanza

Nel caso di mancata esecuzione di una sentenza di una Commissione tributaria è possibile utilizzare il rimedio dell’ottemperanza. Lo chiarisce la Corte di Cassazione, con l’ordinanza 2.02.2024, n. 3097.
Accertamento, riscossione e contenzioso 23 Febbraio 2024

Processo tributario senza principio di “equità sostitutiva”

Nel processo tributario è inammissibile il ricorso alla cd. “equità sostitutiva”: il giudice, infatti, deve decidere in base a un giudizio estimativo, debitamente motivato (C.G.T. di 2° grado Calabria, sentenza 12.01.2024, n. 128/3).
Accertamento, riscossione e contenzioso 21 Febbraio 2024

Il nuovo redditometro per la Cassazione non è retroattivo

La Corte di Cassazione si esprime sulla la possibilità di applicare retroattivamente la diversa base giuridica e la modificata rilevanza degli indicatori della capacità contributiva, rispetto alla data di entrata in vigore del nuovo redditometro.
Accertamento, riscossione e contenzioso 19 Febbraio 2024

I soli valori OMI non possono supportare la ripresa fiscale

I valori OMI non sono dotati di autosufficienza indiziaria per poter supportare la legittimità degli atti impositivi. Necessitano dell’integrazione con altri elementi di prova per poter riassumere la struttura ternaria della presunzione grave, precisa e concordante.
Accertamento, riscossione e contenzioso 19 Febbraio 2024

Illegittimo l’atto per R&S notificato oltre i termini ordinari

È illegittimo l’atto di recupero di un credito ricerca e sviluppo notificato oltre i termini ordinari di accertamento in quanto ritenuto inesistente dall’Amministrazione Finanziaria. La Corte di Giustizia di secondo grado della Lombardia annulla l’atto per decadenza dei termini.
Accertamento, riscossione e contenzioso 19 Febbraio 2024

Detrazione Iva, necessaria la produzione di adeguata documentazione

Nel caso in cui il contribuente abbia omesso di presentare la dichiarazione dei redditi è necessaria la produzione di adeguata documentazione al fine di ottenere la detrazione Iva.
Accertamento, riscossione e contenzioso 17 Febbraio 2024

Atti del processo tributario e il loro adattamento formale

La riforma dei principi di redazione degli atti processuali civili e la loro diretta applicabilità al processo tributario, introduce una serie di prescrizioni cui è necessario tener conto nella formulazione dei ricorsi e con riferimento a qualsiasi atto processuale.
Accertamento, riscossione e contenzioso 16 Febbraio 2024

Accertamento nei confronti dell’impresa familiare

Il reddito dell’impresa familiare deve essere accertato solo nei confronti del titolare, unico obbligato a tenere le scritture contabili, essendo ininfluente la posizione degli altri familiari.
Accertamento, riscossione e contenzioso 16 Febbraio 2024

Sanzioni ridotte al coniuge che non compila il quadro RW

Sanzioni ridotte al coniuge che non compila il quadro RW avendo solo una procura ad operare sul conto estero del marito.
Accertamento, riscossione e contenzioso 15 Febbraio 2024

Compliance fiscale, nuove lettere in arrivo

Continua la politica dell’Agenzia delle Entrate di spingere il contribuente alla regolarizzazione attraverso l’invio di lettere di compliance. In questo caso, la motivazione è l’omessa presentazione della dichiarazione dei redditi, nonostante il possesso di più Certificazioni Uniche.
Accertamento, riscossione e contenzioso 15 Febbraio 2024

Adesione, nuove indicazioni dalle Entrate

Arriva da Telefisco la conferma che il mancato perfezionamento della definizione dell’accertamento con adesione non comprime i tempi di sospensione, né la possibilità di definire le sole sanzioni.
Accertamento, riscossione e contenzioso 15 Febbraio 2024

Omessa dichiarazione, tra stabile organizzazione e società schermo

La Corte di Cassazione fa il punto sulla distinzione tra stabile organizzazione e "società schermo", in caso di reato di omessa dichiarazione dei redditi di cui all’art. 5 D.Lgs. 74/2000.
Accertamento, riscossione e contenzioso 14 Febbraio 2024

Limitazione dei rischi fiscali tramite l’adempimento collaborativo

Le nuove disposizioni in vigore sono state oggetto di un’estrema attenzione, talché è possibile affermare che si è giunti a perfezionare il sistema in vigore: il rafforzamento della collaborazione tra Fisco e contribuente sembra stia pian piano diventando una realtà.
Accertamento, riscossione e contenzioso 14 Febbraio 2024

No al doppio contributo unificato tributario

No al doppio contributo unificato tributario per il caso di impugnazione della cartella di pagamento non preceduta da avviso di accertamento. Commento alla recente sentenza della Corte di giustizia tributaria di primo grado di Piacenza n. 12/2024.
Accertamento, riscossione e contenzioso 14 Febbraio 2024

Presunzione ricavi da prelievi bancari, possibile la prova contraria

Secondo i giudici di merito, è possibile vincere la presunzione di ricavi non contabilizzati derivante da prelevamenti bancari, nel caso in cui il contribuente fornisca la prova contraria.
Accertamento, riscossione e contenzioso 12 Febbraio 2024

Il MEF chiarisce le novità del contenzioso tributario

In occasione di una videoconferenza organizzata il 1.02.2024, il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha fornito diversi chiarimenti in merito alle novità che interessano il processo tributario. 
Accertamento, riscossione e contenzioso 09 Febbraio 2024

Tentativi di innovazione nella riforma del contenzioso tributario

La riforma tributaria in materia di contenzioso contribuirà concretamente ed effettivamente a innovare il sistema? L’importanza dell’autotutela e le preoccupazioni della sentenza in forma semplificata.
Accertamento, riscossione e contenzioso 09 Febbraio 2024

Controversie sul quantum dell’imposta? Necessario il contraddittorio

In presenza di una controversia sull’ammontare dell’imposta dovuta, prima di provvedere all’iscrizione a ruolo è necessario lo svolgimento di un contradditorio tra l’Amministrazione Finanziaria e il contribuente.
Accertamento, riscossione e contenzioso 08 Febbraio 2024

Chiarito l’ambito applicativo del nuovo adempimento collaborativo 

Il D.Lgs. 30.12.2023, n. 221, in attuazione dei principi introdotti dalla legge di riforma fiscale, ha introdotto novità in materia di cooperative compliance. L’Agenzia delle Entrate ha fornito i necessari chiarimenti a Telefisco 2024.