Una raccolta di articoli dedicati alle imposte sulle persone fisiche e sulle società, nonché alle imposte sul reddito e sul patrimonio.

Imposte dirette 08 Luglio 2024

Società semplice, l’uso gratuito di beni non genera redditi diversi

La Corte di Cassazione, con la sentenza 25.06.2024, n. 17461, si è pronunciata sull’operatività dell’art. 67, c. 1, lett. h-ter) Tuir, in ordine all’uso gratuito di un immobile da parte dei soci di una società semplice che ne risultava proprietaria.
Imposte dirette 06 Luglio 2024

Delegato al prelievo alle prese con il quadro RW

L'obbligo di monitoraggio fiscale si estende a soggetti non coinvolti nella manifestazione di ricchezza, come chi assiste familiari all'estero e dispone di una delega sui conti, creando complicazioni ingiustificate.
Imposte dirette 05 Luglio 2024

Novità sulle sanzioni tributarie e penali (seconda parte)

Il D.Lgs. 14.06.2024, n. 87 si inquadra nell’ambito dell’intervento complessivo di revisione del sistema sanzionatorio tributario, sia amministrativo che penale. Le nuove sanzioni (salvo eccezioni) saranno applicabili alle violazioni commesse a partire dal 1.09.2024.
Imposte dirette 05 Luglio 2024

ISA: la nuova circolare

Adeguati gli ISA agli aggiornamenti normativi e alla revisione della classificazione delle attività economiche.
Imposte dirette 04 Luglio 2024

Novità sulle sanzioni tributarie e penali (prima parte)

Il D.Lgs. 14.06.2024, n. 87 (c.d. “Decreto sanzioni”) si inquadra nell’ambito dell’intervento complessivo di revisione del sistema sanzionatorio tributario, sia amministrativo che penale. Le nuove sanzioni (salvo eccezioni) saranno applicabili alle violazioni commesse a partire dal...
Imposte dirette 03 Luglio 2024

Quadro RW o W per le attività estere

L’indicazione degli investimenti e delle attività finanziarie estere e delle criptovalute nel quadro W del modello 730 o nel quadro RW del Modello Redditi; non è più possibile un mix dei 2. 
Imposte dirette 02 Luglio 2024

Compensazioni in F24 con l’Agenzia delle Entrate generalizzate

A decorrere dal 1.07.2024, la compensazione anche solo parziale dei crediti avviene esclusivamente tramite i servizi telematici messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate, compresa quella relativa all’Inps e all’Inail.
Imposte dirette 02 Luglio 2024

Detrazioni Irpef ed erogazioni liberali: un caso particolare

Il Fondo per l’ammortamento dei titoli di Stato: la generosità dei cittadini verso lo Stato viene ripagata con una detrazione del 19%.
Imposte dirette 01 Luglio 2024

Modello Redditi società di capitali 2024

Piatto ricco di modifiche a iniziare dal frontespizio fino ai quadri RQ e RM, dedicati alla rivalutazione del valore dei terreni e delle partecipazioni.
Imposte dirette 28 Giugno 2024

Concordato preventivo biennale solo per contribuenti sani

Tra le circostanze eccezionali che concludono anticipatamente il concordato vi sono solo fattispecie legate ai locali o alle condizioni di svolgimento dell’attività. Al contrario, incorrere in una grave malattia o in un infortunio dovrebbe essere ininfluente ai fini dell'istituto in esame.
Imposte dirette 28 Giugno 2024

Compensazioni verticali senza visto di conformità e dichiarazione

Le compensazioni verticali non necessitano di preventivo invio della dichiarazione dei redditi da cui scaturisce il credito e dell’attesa dei 10 giorni, né della necessità di apporre il visto di conformità.
Imposte dirette 27 Giugno 2024

Modello Redditi società di persone 2024

Cambiata la veste del modello Redditi SP già dal frontespizio. Nella sezione “Altri dati”, è stata inserita la casella “Immobili sequestrati”.
Imposte dirette 27 Giugno 2024

Il regime della società di comodo manifestamente incostituzionale

La Corte di Cassazione con l’ordinanza 14.06.2024, n. 16631 è tornata a pronunciarsi in tema di società di comodo, con uno scrutinio che si ritiene travalichi l’originario fondamento causale pensato a giustificazione dello speciale regime fiscale.
Imposte dirette 27 Giugno 2024

ISA Bassi e CPB: come trasformare una criticità in opportunità

I vantaggi del concordato preventivo biennale rappresentano un possibile stimolo per le aziende con ISA bassi per analizzare e migliorare le proprie strutture, trasformando le difficoltà di oggi in vantaggi competitivi per il futuro.
Imposte dirette 26 Giugno 2024

Credito da super Ace senza visto di conformità

L'utilizzo in compensazione del credito da super Ace non è soggetto all'obbligo di apposizione del visto di conformità sulla dichiarazione dei redditi in cui è indicato. Lo ha precisato l’Agenzia delle Entrate nella risposta all’interpello 21.06.2024, n. 139.
Imposte dirette 25 Giugno 2024

Quadro RR: il reddito figurativo del socio

Il quadro RR del socio lavorante di S.r.l. e l’inserimento del reddito figurativo.
Imposte dirette 24 Giugno 2024

Rigo RS101: le spese di rappresentanza per le società neocostituite

Ai fini di una futura deducibilità, le spese di rappresentanza sostenute dalle società neocostituite e non dedotte per assenza di ricavi devono essere inserite nel rigo RS101.
Imposte dirette 22 Giugno 2024

Commesse senza doppio binario per i lavori iniziati dal 2024

Lo schema di decreto di riforma Irpef-Ires prevede l’eliminazione del doppio binario tra valori contabili e fiscali per la valutazione delle rimanenze di opere e servizi, dando rilevanza fiscale ai “corretti” principi contabili adottati in bilancio. 
Imposte dirette 21 Giugno 2024

Concordato preventivo biennale, nota metodologica e dubbi irrisolti …

Comunque vadano le cose, un dato è certo: l’estate del commercialista è sempre bollente. In tutti i sensi.
Imposte dirette 21 Giugno 2024

Differimento delle imposte al 31.07.2024

Imposte al 31.07.2024 per tutti i soggetti ISA, per minimi e forfettari e per i soci di società di persone, Srl trasparenti e studi associati.