Una raccolta di articoli dedicati alle imposte sulle persone fisiche e sulle società, nonché alle imposte sul reddito e sul patrimonio.

Imposte dirette 31 Ottobre 2024

A regime la rivalutazione delle partecipazioni e dei terreni

Il D.D.L. di Bilancio 2025 modifica gli artt. 5 e 7 L. 448/2001, riconoscendo la possibilità di usufruire a regime della rivalutazione delle partecipazioni e dei terreni, senza dover attendere di anno in anno la riapertura dei termini.
Imposte dirette 31 Ottobre 2024

Arriva la web tax per tutti gli italiani

La web tax all’italiana, nata per colpire le multinazionali, ma che in realtà è traslata sui consumatori italiani, si estende alle imprese italiane di qualunque dimensione. È l’effetto potenziale della bozza di Manovra 2025.
Imposte dirette 31 Ottobre 2024

L’avviamento segue le vicende circolatorie dell’azienda

L’art. 18 del decreto approvato il 30.04.2024 risolve la controversia sul trapasso, in sede di conferimento di azienda, dell’avviamento iscritto nel bilancio della conferente, modificando l'art. 176, c. 1, n. 2 del Tuir.
Imposte dirette 30 Ottobre 2024

Spese di trasferta e rappresentanza solo tracciate

Le spese di trasferta e rappresentanza saranno deducibili fiscalmente solo se saranno effettuate con mezzi tracciati diversi dal contante.
Imposte dirette 30 Ottobre 2024

Reddito concordato non influisce sui limiti di permanenza forfetari

L'Agenzia delle Entrate conferma che il superamento delle soglie di 85.000 euro nel reddito concordato non fa perdere il regime forfettario se i ricavi effettivi restano nei limiti.
Imposte dirette 30 Ottobre 2024

La riforma accomuna i conferimenti d’azienda e di studi professionali

L’art. 177-bis (“operazioni straordinarie e attività professionali”), come previsto nello schema di decreto approvato dal Consiglio dei Ministri il 30.04.2024, introduce il conferimento dei compendi patrimoniali degli esercenti arti e professioni in regime di continuità fiscale dei valori.
Imposte dirette 29 Ottobre 2024

Trattamento delle imposte versate per la definizione delle liti

La natura delle somme versate dai contribuenti per definire le liti tributarie ai sensi della L. 197/2022 è la stessa dei tributi oggetto di contestazione. Lo ha chiarito la Norma di comportamento n. 226 emessa dalla Commissione Norme dell’Aidc di Milano.
Imposte dirette 29 Ottobre 2024

CPB: ultime risposte nella corsa all’adesione

Ancora chiarimenti con le Faq del 25.10.2024: focus sulle condizioni di accesso e le cause di esclusione
Imposte dirette 29 Ottobre 2024

Concordato preventivo biennale, tutto chiaro (o quasi)

Indipendentemente da come finirà la vicenda, concordato preventivo biennale e statuto dei diritti del contribuente hanno seri problemi di compatibilità.
Imposte dirette 28 Ottobre 2024

Legge di Bilancio 2025: aliquote Irpef, cuneo fiscale e detrazioni

La bozza del D.D.L. Bilancio 2025 prevede diverse misure in materia fiscale. Si riepilogano le principali modifiche in tema di aliquote Irpef, cuneo fiscale e detrazioni di imposta.
Imposte dirette 28 Ottobre 2024

Rivalutazione terreni e partecipazioni “strutturale”

La novità è presente nella bozza di legge di Bilancio 2025. Si dovrà attendere la pubblicazione in Gazzetta per l’ufficialità.
Imposte dirette 28 Ottobre 2024

Compensazione credito in F24, errore materiale emendabile

La Corte di Cassazione (ordinanza 22.10.2024, n. 27332) ha affermato che è emendabile l’errore materiale commesso nella compilazione di un F24 contenente un codice tributo errato in relazione a un credito d’imposta.
Imposte dirette 28 Ottobre 2024

Liquidazione, disciplina fiscale del periodo che ne precede l’inizio

Dalla redazione dei documenti necessari a valutare l’azienda al momento della liquidazione, all’analisi delle poste di maggiore interesse (oneri pluriennali, e avviamento).
Imposte dirette 25 Ottobre 2024

Un concordato ancora pieno di dubbi

A pochi giorni dal fatidico 31.10.2024, termine ultimo per manifestare la volontà di aderire o meno al concordato preventivo biennale con il Fisco, sono ancora molte le incertezze e i dubbi interpretativi sulle disposizioni contenute nel D.Lgs. 13/2024.
Imposte dirette 24 Ottobre 2024

Trasferimento mortis causa di compendi patrimoniali dei professionisti

La tassazione diretta delle plusvalenze dei beni strumentali con quella indiretta relativa alla cessione delle relative partecipazioni non basta per una piena ristrutturazione impositiva del reddito di lavoro autonomo.
Imposte dirette 24 Ottobre 2024

Concordato preventivo biennale: prime Faq

L’Agenzia delle Entrate, con la pubblicazione delle prime Faq, risponde su condizioni di accesso e cause di esclusione.
Imposte dirette 23 Ottobre 2024

Nemmeno post riforma il regime fiscale degli immobili pare coerente

Il regime fiscale degli immobili rispetto al reddito di lavoro autonomo continua a perpetuare manifeste incongruenze che appaiono contrarie al principio costituzionale della ragionevolezza (art. 3 Cost.).
Imposte dirette 23 Ottobre 2024

Ritenuta ridotta convenzionale dalla società lussemburghese legittima

È beneficiario effettivo la società lussemburghese che svolge un’attività economica effettiva, sfruttando i marchi posseduti di cui è titolare e licenziandoli a terzi. Lo ha precisato la Corte di Cassazione nella sentenza 14.10.2024, n. 26640.
Imposte dirette 23 Ottobre 2024

Come ottenere il rimborso Irpef per un contribuente deceduto

Gli eredi possono richiedere il rimborso Irpef spettante a una persona deceduta tramite apposita documentazione da inviare all’Agenzia delle Entrate.
Imposte dirette 22 Ottobre 2024

Opzioni del quadro OP del modello Redditi

Le comunicazioni delle opzioni da effettuare con la dichiarazione presentata nel periodo d’imposta a decorrere dal quale si intende esercitare, revocare o confermare l’opzione.
Imposte dirette 21 Ottobre 2024

Ravvedimento speciale 2018-2022: istituiti i codici tributo

L'Agenzia delle Entrate, con la risoluzione 17.10.2024, n. 50/E, istituisce i codici tributo propedeutici al versamento dell’imposta sostitutiva e all’adesione al ravvedimento speciale collegato al CPB.
Imposte dirette 18 Ottobre 2024

Imprese familiari e concordato: binomio possibile

Nessun tipo di ostacolo per l’accesso al concordato preventivo biennale per le imprese familiari.
Imposte dirette 18 Ottobre 2024

ACE: effetto duplicativo escluso per conferimenti da fondi white list

I conferimenti provenienti da fondi regolamentati e localizzati in Paesi "white list" (come le Isole Cayman e il Lussemburgo) possono beneficiare dell'ACE, evitando il rischio di duplicazioni di benefici fiscali (Ag. Entrate, interpello 10.10.2024, n. 197).
Imposte dirette 18 Ottobre 2024

Spese di formazione del personale secondo il criterio della deduzione

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza 7.10.2024, n. 26216, ha ritenuto legittimo l'ammortamento delle spese per la formazione tecnica e la ricerca di personale secondo i criteri contabili OIC 24.