Una raccolta di articoli dedicati alle imposte sulle persone fisiche e sulle società, nonché alle imposte sul reddito e sul patrimonio.

Imposte dirette 27 Agosto 2024

Rivalutazione delle partecipazioni e dei terreni al 30.11.2024

Prorogato al 30.11.2024 rispetto al 30.06.2024 il versamento dell’imposta sostitutiva del 16% per la rivalutazione di partecipazioni e terreni posseduti al 1.01.2024.
Imposte dirette 26 Agosto 2024

Riforma fiscale, un anno dopo

Nel cuore dell’estate 2023 è stata pubblicata la L. 111/2023 (G.U. 9.08.2023), che conferiva al Governo la delega per la riforma del sistema fiscale. Le maggiori attese riguardavano sicuramente la semplificazione.
Imposte dirette 26 Agosto 2024

CPB: decadenza totale dall’accordo in caso di omesso versamento

In caso di mancato versamento di quanto pattuito, si decade dal concordato perdendo le agevolazioni fiscali riconosciute.
Imposte dirette 23 Agosto 2024

Atti conciliativi e accertamenti in adesione, oneri passivi deducibili

Con risposta a interpello n. 172/2024 del 20.08.2024, l'Agenzia delle Entrate ribadisce la piena deducibilità degli oneri finanziari ai fini IRES, indipendentemente dalla natura del debito sottostante.
Imposte dirette 23 Agosto 2024

Conferimenti in natura: chiarita la base imponibile IRES, IRAP e IVA

Con la risposta all’interpello 20.08.2024, n. 171, l'Agenzia delle Entrate ha chiarito le modalità di determinazione della base imponibile IVA e della plus/minusvalenza ai fini IRES e IRAP in caso di conferimenti in natura.
Imposte dirette 22 Agosto 2024

Rivalutazione ai tempi supplementari

Il decreto Omnibus di agosto contiene una mini proroga della rivalutazione per terreni e partecipazioni. Il nuovo termine viene spostato al 30.11.2024 (perizia e versamento) lasciando inalterata per il resto la struttura della norma.
Imposte dirette 21 Agosto 2024

Aspetti tributari dell'appalto irregolare di manodopera

Secondo la Corte di Cassazione (tra le altre, sentenza n. 12163/2023) in caso di somministrazione di manodopera schermata da un contratto di appalto di servizi è indetraibile l’Iva e indeducibile il costo, come conseguenza della nullità del contratto.
Imposte dirette 09 Agosto 2024

Ci vuole un fisico bestiale per aderire al nuovo concordato biennale

Nonostante le raccomandazioni, non è stata recepita nel decreto Correttivo la proposta di rendere circostanze eccezionali la malattia, un grave infortunio o qualche altro evento dannoso per la salute.
Imposte dirette 09 Agosto 2024

Detrazione Irpef per le spese universitarie

Detrazione del 19% per le spese di frequenza ai corsi universitari e per i canoni di locazione degli studenti universitari fuori sede in Italia e all’estero. 
Imposte dirette 09 Agosto 2024

Ritenuta svizzera da detrarre dall’imposta sui dividendi

Sui dividendi incassati da un contribuente italiano va detratta dall’imposta italiana la ritenuta applicata in Svizzera. La C.G.T. di Milano si allinea alla giurisprudenza di legittimità.
Imposte dirette 07 Agosto 2024

Regime fiscale dei raccoglitori occasionali di prodotti selvatici

Il commercio di prodotti della raccolta di prodotti selvatici non legnosi e di piante officinali spontanee, se svolto nel limite di 7.000 euro di corrispettivi annuo, è soggetto a un regime fiscale particolare.
Imposte dirette 03 Agosto 2024

Agevolazione flat tax incrementale: caso pratico

Si analizza la disciplina della flat tax incrementale, fornendo indicazioni sulla compilazione del quadro LM e un'esemplificazione pratica.
Imposte dirette 02 Agosto 2024

Invio del frontespizio non è omessa dichiarazione

La Cassazione afferma che non può considerarsi omessa la dichiarazione dei redditi qualora sia stato trasmesso il solo frontespizio e ciò ha rilevanza anche per il termine di decadenza del potere impositivo dell’Amministrazione Finanziaria.
Imposte dirette 01 Agosto 2024

Chiarito il trattamento fiscale del capital gain dei non residenti

Nella circolare 29.07.2024, n. 17/E l’Agenzia delle Entrate ha fornito le istruzioni operative agli Uffici in merito al regime fiscale delle plusvalenze su partecipazioni qualificate realizzate da società ed enti commerciali non residenti.
Imposte dirette 01 Agosto 2024

Costo auto interamente deducibile ai fini Irap

La Corte di Cassazione (sent. n. 11791/2024) ribadisce l’inapplicabilità, ai fini Irap, delle regole fiscali dettate dal Tuir, al fine della determinazione del valore della produzione netta delle società che hanno optato per il calcolo del tributo regionale in base al bilancio.
Imposte dirette 31 Luglio 2024

Forfetari: con superamento 150.000 euro fuori da concordato preventivo

Il decreto correttivo ha introdotto una nuova ipotesi di cessazione degli effetti e dei benefici del concordato preventivo per i contribuenti in regime forfetario.
Imposte dirette 30 Luglio 2024

Crediti da imposte dirette: vecchi e nuovi limiti all’utilizzo

Crediti Irpef utilizzabili dal 1.01.2024 entro 5.000 euro e a partire dal 10° giorno successivo all’invio del modello dichiarativo oltre i 5.000 euro. Limiti all’utilizzo in caso di debiti erariali iscritti a ruolo, scaduti.
Imposte dirette 29 Luglio 2024

Concordato preventivo biennale: il correttivo ne aumenta l’appeal

Il decreto correttivo approvato dal CDM del 26.07.2024 introduce modifiche sostanziali alla disciplina del concordato preventivo biennale con l’introduzione delle flat tax. Ulteriori novità anche per i forfettari.