Una raccolta di articoli dedicati alle imposte sulle persone fisiche e sulle società, nonché alle imposte sul reddito e sul patrimonio.

Imposte dirette 27 Settembre 2024

Forfetari e CPB: tassazione Irpef oltre la soglia di 100.000 euro

La circolare dell'Agenzia delle Entrate “accenna” al trattamento fiscale per i contribuenti in regime forfettario che superano la soglia critica.
Imposte dirette 26 Settembre 2024

Tassazione dell’indennità liquidatoria corrisposta all’associato

Piena rilevanza impositiva dell'indennità di recesso corrisposta a un professionista, nonostante la doglianza di quest’ultimo in ordine all’inclusione nella somma di una componente di natura patrimoniale fiscalmente irrilevante.
Imposte dirette 25 Settembre 2024

Modello 770 e gestione delle operazioni societarie

Al via la predisposizione del modello 770/2024: particolare attenzione in presenza di operazioni societarie o modifiche del sostituto d’imposta in corso d’anno.
Imposte dirette 24 Settembre 2024

Concordato preventivo biennale: benefici premiali e altre conseguenze

Nella circolare 17.09.2024 n. 18/E, l'Agenzia delle Entrate ha analizzato il nuovo istituto del concordato preventivo biennale (CPB) introdotto dal D.Lgs. 13/2024 al fine di favorire l'adempimento spontaneo agli obblighi dichiarativi.
Imposte dirette 23 Settembre 2024

Concordato preventivo biennale: base imponibile e cause di cessazione

Nella circolare 17.08.2024, n. 18/E l'Agenzia delle Entrate ha analizzato il nuovo istituto del concordato preventivo biennale (CPB) introdotto dal D.Lgs. 13/2024 al fine di favorire l'adempimento spontaneo agli obblighi dichiarativi.
Imposte dirette 21 Settembre 2024

Concordato preventivo, ennesima complicazione fiscale

Nel solco di una consolidata tradizione pluridecennale, la normativa fiscale continua a essere assai mutevole: non ha fatto eccezione neppure il concordato preventivo, biennale e annuale ...
Imposte dirette 21 Settembre 2024

Stretta sulla deducibilità delle polizze Key Man

La Corte di Cassazione, con la recente sentenza n. 24022/2024, ha introdotto nuove e più stringenti regole per la deducibilità fiscale dei premi assicurativi legati alle polizze Key Man, limitando notevolmente i casi in cui è possibile beneficiare di tale agevolazione.
Imposte dirette 20 Settembre 2024

Concordato preventivo biennale: il presupposto soggettivo

Nella circolare 17.09.2024, n. 18/E, l'Agenzia delle Entrate ha analizzato il nuovo istituto del concordato preventivo biennale (CPB) introdotto dal D.Lgs. 13/2024 al fine di favorire l'adempimento spontaneo agli obblighi dichiarativi.
Imposte dirette 19 Settembre 2024

Rivalutazione in semplificata e costo fiscale della partecipazione

L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 178/2024, ha precisato che la rivalutazione dei beni di un’impresa in contabilità semplificata non ha effetti sul costo fiscale della partecipazione.
Imposte dirette 19 Settembre 2024

È reddito diverso il premio erogato dall’università dopo il Master

Le elargizioni ricevute per aver ottenuto i migliori risultati da un Master universitario sono classificabili tra i redditi diversi, quali premi attribuiti in riconoscimento di particolari meriti artistici, scientifici o sociali. (Agenzia delle Entrate interpello 16.09.2024 n. 184).
Imposte dirette 19 Settembre 2024

Casse di previdenza: in scadenza i modelli reddituali per il 2023

Adempimenti e termini per la comunicazione dei redditi professionali agli enti previdenziali di categoria.
Imposte dirette 17 Settembre 2024

Modello 770/2024, la compilazione dei quadri e le novità

Modello da inviare entro il 31.10.2024 che non presenta grandi novità rispetto all’anno precedente.
Imposte dirette 12 Settembre 2024

Consolidato fiscale: regola di inerenza anche per le singole società

La Corte di Cassazione, con la sentenza 25.06.2024, n. 17433, sancisce l’inammissibilità dello spostamento di oneri tra società incluse nel medesimo consolidato nazionale, pur se con tali operazioni infragruppo non varia l'imponibile di gruppo.
Imposte dirette 10 Settembre 2024

Effetti della riforma del decreto Sanzioni

L’abbassamento generalizzato delle sanzioni per le violazioni commesse dal 1.09.2024 a cura del D.Lgs. 87/2024, cd. “decreto Sanzioni”.
Imposte dirette 10 Settembre 2024

Novità per i neo-residenti con redditi prodotti all’estero

Il decreto Omnibus ha incrementato l’imposta sostitutiva applicabile nei confronti delle persone fisiche che trasferiscono la residenza fiscale in Italia successivamente alla data del 10.08.2024.
Imposte dirette 07 Settembre 2024

Vendita online di opere d'arte: le nuove sfide fiscali “dei privati”

Le recenti sentenze della Corte di Cassazione e della Corte di giustizia tributaria del Piemonte offrono nuove indicazioni sulla qualificazione fiscale delle cessioni di opere d'arte e beni d'antiquariato effettuate da privati, con particolare attenzione all'impatto delle vendite online.
Imposte dirette 05 Settembre 2024

Detrazione salva anche senza ENEA

Nella giurisprudenza di merito si rafforza la tesi a favore del contribuente che sostiene la possibilità di far salvo il diritto alla detrazione per l’ecobonus in caso di omesso invio all’ENEA della prescritta comunicazione nei termini di legge.
Imposte dirette 05 Settembre 2024

PEX esclusa se l’attività commerciale della start-up non viene svolta

Per l’applicazione del regime di partecipation exemption, il requisito della commercialità deve sussiste già nella fase di start-up sempreché la società partecipata inizi effettivamente a svolgere l’attività per la quale è stata costituita (C.G.T. Trentino-Alto Adige, sentenza n. 10/2024).
Imposte dirette 04 Settembre 2024

Scheda carburante, niente deduzione senza indicazione dei Km

La Corte di Cassazione, in caso di mancata indicazione periodica del numero dei chilometri percorsi, preclude il costo di rifornimento documentato dalle carte carburanti, non ammettendo alcuna forma suppletiva di prova in ordine al sostenimento del costo.
Imposte dirette 03 Settembre 2024

Invio dei modelli dichiarativi al 31.10.2024

Il 31.10.2024 scade il termine ultimo per l’invio dei Modelli Redditi PF, SC, SP, ENT, Irap e 770.
Imposte dirette 30 Agosto 2024

Nuovi Testi Unici: riordino prorogato al 31.12.2025

La L. 8.08.2024 n. 122, pubblicata in G.U. 23.08.2024 n. 197, ha prorogato al 31.12.2025 (rispetto alla precedente prevista data del 29.08.2024) il termine per operare il riordino organico delle disposizioni che regolano il sistema tributario mediante la redazione dei Testi Unici.