Una raccolta di articoli dedicati alle imposte sulle persone fisiche e sulle società, nonché alle imposte sul reddito e sul patrimonio.

Imposte dirette 27 Luglio 2024

Compilazione nuovo modello CPB

Il nuovo modello per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini della proposta di concordato preventivo biennale deve essere compilato dai soggetti che intendono aderire a tale opportunità.
Imposte dirette 27 Luglio 2024

Il notaio e le spese sostenute per i clienti

Non costituiscono spese inerenti e deducibili gli oneri sostenuti dal notaio per conto del proprio cliente, ragion per cui la deduzione di tali tipologie di costi non è ammessa.
Imposte dirette 26 Luglio 2024

Divieto di compensazione di 100.000: analogie e differenze con i 1.500

I chiarimenti della circolare n. 16/E/2024: le analogie e le differenze delle disposizioni di 100.000 e di 1.500 euro e come rimuovere la violazione rientrando sotto la soglia.
Imposte dirette 26 Luglio 2024

La Cassazione torna sul domicilio fiscale delle persone fisiche

Per la Cassazione l’orientamento da privilegiare è quello di raccordare il domicilio al luogo di cura degli interessi economici e patrimoniali. Nonostante ciò, il legislatore nell’ambito della riforma fiscale ha optato per l’inverso parametro delle relazioni personali e familiari.
Imposte dirette 26 Luglio 2024

Spese per l’intermediazione immobiliare: per molti, ma non per tutti …

Nelle compravendite immobiliari è obbligatorio dichiarare se ci si è avvalsi di un mediatore, indicando, ai fini della possibile detrazione, l’ammontare della spesa sostenuta per tale attività e le modalità di pagamento della stessa.
Imposte dirette 24 Luglio 2024

Cessioni di fabbricati F/4, incerto il regime applicabile

Per i giudici della Suprema Corte il discrimine decisivo ai fini dell'imposizione fiscale è la verifica della natura strumentale (per natura) o meno del bene.
Imposte dirette 23 Luglio 2024

Concordato preventivo: ok della VI Commissione Finanze della Camera

Al via il D.Lgs. su adempimento collaborativo e concordato preventivo biennale. Ma ad alcune condizioni.
Imposte dirette 22 Luglio 2024

Criptovalute: chiarita la tassazione nella dichiarazione dei redditi

Dal 2023 tra i redditi diversi dell’art. 67 del Tuir sono ricomprese le plusvalenze e gli altri proventi realizzati mediante rimborso o cessione a titolo oneroso, permuta o detenzione di cripto-attività inferiori a 2.000 euro.
Imposte dirette 19 Luglio 2024

Proposta di concordato con pochi margini di manovra

Per i contribuenti soggetti agli indicatori sintetici di affidabilità fiscale la proposta di concordato è il frutto di una serie di passaggi consequenziali, di cui pochi possono essere variati dallo stesso contribuente.
Imposte dirette 19 Luglio 2024

Alienazione immobiliare e plusvalenza della potenzialità edificatoria

L’alienazione di un immobile da demolire non può essere riqualificata come cessione del valore del sottostante terreno edificabile al fine di contestare una plusvalenza.
Imposte dirette 17 Luglio 2024

Master di formazione escluso dal regime degli impatriati

Non è applicabile il regime speciale per lavoratori impatriati nel caso in cui il rientro in Italia sia finalizzato non all’inizio di un’attività lavorativa ma alla frequentazione di un master. Lo ha precisato l’Agenzia delle Entrate nella risposta all’interpello 15.07.2024, n. 152. 
Imposte dirette 16 Luglio 2024

Flat tax incrementale nel modello Redditi PF 2024

La flat tax incrementale applicata al Modello Redditi Persone Fisiche 2024: la determinazione del saldo 2023 e la rideterminazione degli acconti 2024.
Imposte dirette 15 Luglio 2024

Plusvalenze da cessioni di immobili dopo interventi superbonus

La disciplina introdotta dalla circolare 13.06.2024, n. 13 per la plusvalenza a seguito di cessione di fabbricato oggetto di intervento con superbonus.
Imposte dirette 15 Luglio 2024

Redditi PF 2024, detrazioni per investimenti in start-up innovative

Investire nel capitale sociale di una start-up innovativa consente di ottenere una detrazione dall’Irpef beneficiando, in alternativa, del 30 o del 50% della somma investita.
Imposte dirette 12 Luglio 2024

Concordato preventivo biennale, il rapporto con gli ISA

Il CPB rappresenta un'opportunità da valutare caso in base all’inerenza e alla specificità dell’ISA applicato nella serie storica, alla luce di una valutazione prospettica aziendale.
Imposte dirette 11 Luglio 2024

Perdite su crediti, deducibilità anche con comportamenti antieconomici

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza 28.03.2024, n. 8445, chiarisce che la palese antieconomicità di una perdita su crediti non ne inficia la deducibilità, se la perdita è sostenuta da elementi certi e precisi.
Imposte dirette 10 Luglio 2024

Innalzamento del limite per compensazione crediti: favor rei

La modifica normativa che ha innalzato a 2 milioni di euro la soglia di compensazione dei crediti erariali e contributivi ha effetto retroattivo e costituisce “abolitio criminis” per lo splafonamento rispetto ai limiti previsti precedentemente (Cass., sent. n. 18377/2024).
Imposte dirette 09 Luglio 2024

La sede societaria si trova nel luogo di svolgimento dell’attività

In materia di Ires la sede effettiva di un'impresa si colloca nel luogo ove vengono svolte le attività amministrative e di direzione ed ove vengono adottate le decisioni relative alla vita dell’ente.