Una raccolta di articoli dedicati alle imposte sulle persone fisiche e sulle società, nonché alle imposte sul reddito e sul patrimonio.

Imposte dirette 17 Ottobre 2024

Manovra 2025: 30 miliardi per rilanciare l'economia e le famiglie

Dal taglio del cuneo fiscale alla carta per i nuovi nati: le principali novità del D.D.L. di Bilancio 2025 approvato in Consiglio dei Ministri il 14.10.2024.
Imposte dirette 16 Ottobre 2024

Check-list per la conformità entro il 30.10: aspetti controversi

Ultimi giorni per l’apposizione del visto di conformità sul mod. Redditi che consente la compensazione dei crediti erariali per importi eccedenti 5.000 euro. La soglia quantitativa varia per coloro che raggiungono determinati livelli di affidabilità fiscale (Isa).
Imposte dirette 12 Ottobre 2024

CPB e forfetari oltre 100.000 euro: imposta sostitutiva e Irpef

La Faq dell'8.10.2024 dell’Agenzia delle Entrate conferma e precisa il regime applicabile ai “super forfetari” aderenti al CPB.
Imposte dirette 12 Ottobre 2024

È commerciale la vendita abituale di opere d’arte

I proventi del collezionista privato derivanti dalla cessione abituale e continuativa di opere d’arte e beni d’antiquariato, sono classificabili nel reddito d’impresa. Lo ha chiarito la CGT del Piemonte, Sez. 2, nella sentenza 10.06.2024, n. 291.
Imposte dirette 11 Ottobre 2024

Concordato preventivo biennale: arrivano i chiarimenti

Dopo la circolare 17.09.2024, n. 18/E, l’Agenzia delle Entrate ha fornito ulteriori chiarimenti in merito all’applicazione del concordato preventivo biennale tramite le FAQ pubblicate in data 8.10.2024 sul proprio sito.
Imposte dirette 11 Ottobre 2024

Determinazione degli acconti “concordati”

Si analizzano i righi da considerare in base al soggetto aderente al concordato, per determinare il quid in più da versare in sede di versamento dei secondi acconti, ossia al 2.12.2024.
Imposte dirette 11 Ottobre 2024

In Gazzetta Ufficiale la legge di conversione del decreto Omnibus

Un piatto ricco di novità per la L. 8.10.2024 n. 143 di conversione al D. L. 9.08.2024, n. 113 (cd. Decreto Omnibus).
Imposte dirette 11 Ottobre 2024

Flat tax incrementale, modalità di versamento e ravvedimento operoso

Chiarimenti sulle scadenze, rateizzazione e regolarizzazione dell'imposta sostitutiva per il 2023.
Imposte dirette 09 Ottobre 2024

Concordato preventivo biennale, calcolo dell’imposta sostitutiva

La determinazione dell’imposta sostitutiva nel concordato per i soggetti Isa e per i forfetari - esemplificazioni.
Imposte dirette 07 Ottobre 2024

Concordato preventivo biennale, che fare?

Il CPB è vicino al traguardo, ma i corridori in alcuni casi stanno provvedendo a riaccendere i motori, motori che si erano spenti ai box in attesa delle modifiche in corso d’opera.
Imposte dirette 07 Ottobre 2024

Trattamento fiscale dei diritti d’autore per il professionista

Se il professionista scrive articoli per giornali o riviste e percepisce compensi a titolo di cessione dei diritti d’autore, il trattamento fiscale e previdenziale di tali compensi è condizionato dalla natura della prestazione.
Imposte dirette 07 Ottobre 2024

Consolidato fiscale: remissione in bonis non sempre attuabile

Non è sanabile con la remissione in bonis la revoca di un consolidato fiscale se è stata dichiarata la sua continuazione dopo il triennio (Ag. Entrate, interpello 1.10.2024, n. 187).
Imposte dirette 07 Ottobre 2024

Individuazione del periodo della competenza fiscale

La Cassazione, con l’ordinanza 26.09.2024, n. 25757, si è pronunciata in ordine ai presupposti che differenziano le cessioni di beni dalle prestazioni di servizi ai sensi dell’art. 109, c. 2 del Tuir.
Imposte dirette 05 Ottobre 2024

Gli oneri sostenuti sui beni di terzi: limiti di deduzione

I costi di costruzione di un immobile realizzato su terreno di terzi, in assenza di concessione specifica non sono ammortizzabili in capo a chi sostiene il costo, residuando la possibilità di deduzione a titolo di spese di manutenzione.
Imposte dirette 04 Ottobre 2024

Effetti del concordato e acconti

L’analisi della circolare n. 18/E/24 prosegue con gli effetti dell’adesione al concordato e con la determinazione degli acconti nel corso degli anni di concordato.
Imposte dirette 03 Ottobre 2024

Modello 770: affrancamento delle quote di OICR nel Quadro SM

Tra le novità del 770 si segnala l’onere per gli intermediari OICR di comunicare gli affrancamenti su quote e azioni effettuati dalla clientela. Le istruzioni contengono poche indicazioni al riguardo.
Imposte dirette 03 Ottobre 2024

Concordato preventivo biennale: attrazione fatale

Le prime indicazioni dell’Agenzia delle Entrate con la circolare 17.09.2024, n. 18/E e le modifiche estive alla disciplina del CPB possono far crescere l’appeal per l’adesione, ma attenzione alle insidie.
Imposte dirette 02 Ottobre 2024

Decreto Omnibus: arriva il super ravvedimento per chi aderisce al CPB

La nuova sanatoria collegata al concordato preventivo biennale offre vantaggi significativi per regolarizzare le annualità dal 2018 al 2022 mediante il versamento di un’imposta sostitutiva variabile.
Imposte dirette 01 Ottobre 2024

Omessa contabilizzazione dei contributi in conto impianti

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza 24.09.2024, n. 25569, si è pronunciata in ordine alla tassazione in un’unica soluzione dei contributi in conto impianti non contabilizzati a bilancio dalla contribuente.
Imposte dirette 01 Ottobre 2024

Concordato preventivo biennale, la determinazione del reddito

La base imponibile per la proposta di reddito concordato ai fini Ires/Irpef e Irap non rileva invece ai fini Iva.
Imposte dirette 30 Settembre 2024

Concordato preventivo biennale: antefatto, fatto e retroscena

Proverò a spiegare – a volte il Fisco necessita di leggerezza – quel che penso del concordato preventivo biennale, parafrasando Carlo Emilio Gadda.
Imposte dirette 30 Settembre 2024

Sanzione a contribuente per omessa dichiarazione del consulente

Consolidato l’indirizzo sulla rispondenza a legge e ai presupposti della colpa ex art. 5 D.Lgs. 472/1997 delle sanzioni a carico del contribuente che omette di vigilare sull’operato del proprio consulente e sulla comunicazione delle dichiarazioni fiscali.
Imposte dirette 28 Settembre 2024

Concordato preventivo biennale: requisiti e cause di esclusione

C’è tempo fino al 31.10.2024 per scegliere se aderire al concordato preventivo. Chiarimenti tecnici forniti dalla circolare dell’Agenzia delle Entrate 17.09.2024, n. 18/E.
Imposte dirette 27 Settembre 2024

Il concordato è cambiato. Il software di calcolo no

Le modifiche apportate dal decreto Correttivo (D.Lgs. 108/2024) non hanno quindi conseguenze sulla proposta calcolata con il software?