Una raccolta di articoli dedicati alle imposte sulle persone fisiche e sulle società, nonché alle imposte sul reddito e sul patrimonio.

Imposte dirette 11 Luglio 2025

Disciplina tributaria del contratto sale and lease back

La disciplina tributaria del contratto sale and lease back si sottrae all’ordinario regime fiscale della rateizzazione delle plusvalenze ex art. 86, c. 4 del Tuir.
Imposte dirette 09 Luglio 2025

Superata l’interpretazione della Cassazione in tema di PEX

La disciplina del nuovo istituto della scissione con scorporo supera la maldestra interpretazione della Cassazione in tema di regime PEX.
Imposte dirette 09 Luglio 2025

Scambio partecipazioni e soggetti IAS: questioni di neutralità fiscale

L’Agenzia delle Entrate, nella risposta all’interpello n. 180/2025, ha chiarito che la neutralità fiscale ex art. 177, c. 1 del Tuir si applica solo se tutti i requisiti sono rispettati; in caso contrario, la permuta è realizzativa e produce effetti fiscali.
Imposte dirette 08 Luglio 2025

OIC 34 e ricavi: effetti fiscali operativi per derivazione rafforzata

Il D.M. 27.06.2025 ha introdotto importanti disposizioni di coordinamento fiscale per recepire nel sistema tributario le novità introdotte dal principio contabile OIC 34 (“Ricavi”), applicabile a partire dai bilanci con esercizio iniziato dal 1.01.2024.
Imposte dirette 08 Luglio 2025

Quadro RR nel modello dichiarativo - focus CPB

La compilazione del quadro RR per il contribuente che abbia aderito al CPB o che sia socio di società che ha aderito al CPB. I chiarimenti della circolare n. 105/2025 dell’Inps.
Imposte dirette 05 Luglio 2025

Assegnazione auto aziendali: nuovi chiarimenti delle Entrate

La circolare 3.07.2025, n. 10/E chiarisce i criteri di tassazione dei veicoli aziendali in uso promiscuo dopo la riforma fiscale. Focus su proroghe e riassegnazioni contrattuali, tra disciplina transitoria e nuovo regime.
Imposte dirette 04 Luglio 2025

Dichiarazione dei redditi dell’impresa familiare

La compilazione del Modello Redditi PF per l’impresa familiare nei suoi quadri peculiari: quadro RR - titolare e RR - collaboratore, quadro RS - righi RS6 e RS7 e quadro RF o RG - righi RF98 o RG33.
Imposte dirette 04 Luglio 2025

Novità e aspetti controversi in tema di regime fiscale del trust

Il D.Lgs. 139/2024 ha introdotto l’art. 4-bis nel D.Lgs. 346/1990, prevedendo l’imposizione indiretta proporzionale sui trust al momento del trasferimento dei beni ai beneficiari, con opzione per la tassazione anticipata.
Imposte dirette 03 Luglio 2025

Ritorno al passato nel regime fiscale del trust

L’Agenzia delle Entrate, con la risposta all’interpello n. 170/2025, nel ritenere imponibile ai fini dell’imposta sulle donazioni il trasferimento patrimoniale tra trust familiari, riesuma un contesto teorico che si riteneva del tutto archiviato.
Imposte dirette 01 Luglio 2025

Perdite fiscali: il D.M. 27.06.2025 definisce le regole operative

Il D.M. 27.06.2025 disciplina il riporto delle perdite fiscali infragruppo, distinguendo tra perdite infragruppo, omologate e non omologate, secondo criteri di anzianità e neutralità fiscale, con regole antiabuso e norme transitorie.
Imposte dirette 28 Giugno 2025

CPB e imposta sostitutiva sul maggior reddito: un esempio di calcolo

L’adesione al CPB consente di optare per un’imposta sostitutiva delle imposte sul reddito, addizionali comprese, sulla parte di reddito concordato che eccede il reddito effettivo dichiarato nel periodo d’imposta antecedente alla proposta.
Imposte dirette 28 Giugno 2025

Nuove regole fiscali per interessi, assicurazioni e bonus edilizi

L’Agenzia delle Entrate chiarisce il regime fiscale di interessi attivi, premi assicurativi riaddebitati e bonus edilizi per i professionisti, alla luce del nuovo art. 54 del Tuir.
Imposte dirette 28 Giugno 2025

Deduzione forfetaria gestori di impianti carburante nel mod. Redditi PF

Il consolidamento normativo dell'istituto agevolativo e le implicazioni nella dichiarazione dei redditi per il periodo d'imposta 2024.
Imposte dirette 27 Giugno 2025

Redditi di lavoro autonomo: ritorna la frammentazione fiscale

Il principio di omnicomprensività nell’ambito dei redditi di lavoro autonomo, introdotto dalla riforma fiscale del 2024, è già al capolinea.
Imposte dirette 27 Giugno 2025

Chiarito il momento impositivo dei trust successivi

L’Agenzia delle Entrate, con la risposta all’interpello n. 170/2025, ha ritenuto imponibile ai fini dell’imposta di donazione il trasferimento patrimoniale tra trust familiari, qualificando i trust successivi come beneficiari distinti e superando la continuità fiduciaria.
Imposte dirette 26 Giugno 2025

TFM, deducibilità per competenza con atto di data certa

Le indicazioni della Cassazione in merito al regime fiscale del trattamento di fine mandato.
Imposte dirette 25 Giugno 2025

Nuova deroga all’onnicomprensività del reddito di lavoro autonomo

In ordine agli interessi attivi l’art. 1 del decreto correttivo introduce il c. 3-bis all’art. 54 Tuir disponendo: “Gli interessi e gli altri proventi finanziari di cui al Capo III percepiti nell’esercizio di arti e professioni, costituiscono redditi di capitale”.
Imposte dirette 24 Giugno 2025

Pagamenti digitali e detrazioni fiscali: ok da app “mobile”

L'Agenzia delle Entrate estende il riconoscimento della tracciabilità ai sistemi di pagamento digitale via smartphone.
Imposte dirette 21 Giugno 2025

CFC: l’imposta sostitutiva del 15% diventa regime opzionale white list

Il nuovo c. 4-ter dell’art. 167 del Tuir, riscritto dal D.L. 84/2025, introduce un’imposta sostitutiva del 15% con funzione “sbiancante” per le CFC, superando la tassazione per trasparenza e semplificando il regime opzionale.
Imposte dirette 17 Giugno 2025

CPB 2024-2025 nel modello Redditi PF

La compilazione del Modello Redditi PF 2025 per le persone fisiche che hanno aderito al CPB 2024-2025.
Imposte dirette 17 Giugno 2025

Revoca opzione CPB 2025-2026: guida completa e motivazioni operative

Il CPB consente ai soggetti ISA di accettare un reddito concordato per 2 anni. È revocabile entro il 30.09.2025, per mutati scenari economici o strategici. La revoca riporta al regime ordinario con tutti gli obblighi.
Imposte dirette 16 Giugno 2025

Trasferte tracciabili solo se sostenute nel territorio dello Stato

Il Decreto Fiscale limita al territorio nazionale l'obbligo di pagamenti tracciabili per dipendenti e professionisti per semplificare la gestione delle trasferte estere.
Imposte dirette 16 Giugno 2025

Decreto fiscale: impatriati, reddito d’impresa, Iva ed ETS

Si delineano alcune delle novità contenute nello schema di decreto legge recante disposizioni urgenti in materia fiscale (D.L. Fisco), approvato il 12.06.2025 dal Consiglio dei Ministri.
Imposte dirette 16 Giugno 2025

2.000 euro di franchigia per le plusvalenze 2023 da criptovalute

Per il calcolo della base imponibile delle plusvalenze da criptovalute realizzate nell’anno di imposta 2023, è riconosciuta una franchigia di 2.000 euro. Se il contribuente non ha potuto tener conto di tale franchigia potrà richiedere il rimborso della maggior imposta sostitutiva versata.