Una raccolta di articoli dedicati alle imposte sulle persone fisiche e sulle società, nonché alle imposte sul reddito e sul patrimonio.

Imposte dirette 31 Maggio 2025

Detrazioni fiscali 2025: nuovi limiti per i redditi oltre 75.000 euro

Scattano i massimali progressivi: come cambia il calcolo delle detrazioni Irpef dal 2025.
Imposte dirette 31 Maggio 2025

Finalmente ultimata la tassazione delle auto a uso promiscuo

Dopo mesi di incertezza, la L. 60/2025 ha chiarito che la nuova tassazione per le auto aziendali in uso promiscuo si applica solo ai veicoli assegnati dal 1.07.2025, salvaguardando quelli concessi od ordinati prima.
Imposte dirette 30 Maggio 2025

ISA 2025 orfani delle holding operative

A partire dal periodo d’imposta 2024 negli indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA) non c’è più spazio per le holding operative.
Imposte dirette 30 Maggio 2025

Adesione CPB 2024-2025: compilazione quadro CP del mod. Redditi 2025

I punti cardine del nuovo adempimento, dalla flat tax opzionale alle insidie della decadenza, passando per gli obblighi dichiarativi.
Imposte dirette 29 Maggio 2025

Precompilata, taglia-detrazioni per redditi oltre 50.000 euro

Attraverso la Faq del 20.05.2025 pubblicata sul sito della precompilata, l’Agenzia delle Entrate chiarisce il nuovo meccanismo per il calcolo delle detrazioni degli oneri introdotta dall’art. 2 D.Lgs. 216/2023.
Imposte dirette 29 Maggio 2025

Impatriati e rapporti di lavoro sospesi: chiarite le conseguenze

La sottoscrizione di un “patto di sospensione del rapporto di lavoro” con il datore di lavoro italiano non costituisce, di per sé, causa ostativa all’accesso al regime agevolativo, purché siano rispettati gli altri requisiti previsti dalla norma.
Imposte dirette 28 Maggio 2025

Credito commissioni da pagamenti elettronici 2024 nel quadro RU

Il credito d’imposta commissioni pagamenti elettronici per le transazioni effettuate nel 2024 nei confronti dei consumatori finali va indicato nel modello Redditi 2025 nel quadro RU e nel quadro RS - Aiuti di Stato.
Imposte dirette 27 Maggio 2025

Estromissione agevolata immobili con fattura entro il 31.05

Passaggi chiave per gli immobili strumentali, dall'imposta all'8% alla fattura elettronica, con la scadenza del 31.05.2025.
Imposte dirette 26 Maggio 2025

Affrancamento riserve in sospensione d’imposta in dichiarazione

Il quadro RQ, in particolare il rigo RQ29, del modello Redditi SC 2025 assume un ruolo centrale per le società che intendono esercitare l’opzione per l’affrancamento volontario (anche parziale) delle riserve in sospensione d’imposta ancora presenti nel bilancio al 31.12.2024.
Imposte dirette 26 Maggio 2025

Prerogative del reddito di lavoro autonomo

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza 12.05.2025, n. 12541, si è pronunciata sui presupposti alla base della qualificazione del reddito di lavoro autonomo.
Imposte dirette 24 Maggio 2025

Regime impatriati per dirigente di club calcistico

L’Agenzia delle Entrate si è pronunciata sull’applicabilità del regime agevolato per lavoratori impatriati (art. 16, c. 1 D.Lgs. 14.09.2015, n. 147), nel caso di un dirigente straniero assunto da una società calcistica italiana, in assenza della qualifica di “lavoratore sportivo”.
Imposte dirette 23 Maggio 2025

Concordato preventivo biennale: fallito l’obiettivo compliance

Secondo i dati forniti dall’Amministrazione Finanziaria, solo il 9,6% dei contribuenti con punteggi ISA inferiori a 6 ha aderito alla prima edizione dello strumento.
Imposte dirette 23 Maggio 2025

Modello Redditi 2025 del forfetario

La compilazione e le novità del Modello Redditi 2025 per i contribuenti forfetari.
Imposte dirette 23 Maggio 2025

Rischio disallineamento codice Ateco della CCIAA e quello dell’Inps

Con l’entrata in vigore della nuova classificazione delle attività economiche Ateco 2025 dal 1.05.2025, l’Inps ha avviato il processo di aggiornamento dei codici Ateco e dei relativi Codici Statistici Contributivi (CSC) associati alle matricole aziendali ex art. 49 L. 88/1989.
Imposte dirette 22 Maggio 2025

Blocco dei servizi telematici: adempimenti prorogati al 30.05

L'Agenzia delle Entrate concede fino al 30.05.2025 per adempiere agli adempimenti compromessi dal malfunzionamento dei sistemi informatici del 16.05.2025.
Imposte dirette 22 Maggio 2025

Detrazioni Irpef sugli affitti: vantaggi e requisiti per il 730/2025

Le detrazioni fiscali per gli affitti supportano inquilini, lavoratori trasferiti, giovani e studenti fuori sede a recuperare parte del canone corrisposto. L’importo varia in base al reddito e al tipo di contratto. Non sono, inoltre, cumulabili con il contributo fondo affitti.
Imposte dirette 21 Maggio 2025

Somme e valori non imponibili nel lavoro dipendente

La circolare 16.05.2025, n. 4/E commenta le novità Irpef e sulla tassazione dei redditi di lavoro dipendente, introdotte dalla legge di Bilancio 2025.
Imposte dirette 20 Maggio 2025

Imposta sostitutiva nel concordato nel Modello Redditi

La determinazione dell’imposta sostitutiva nel concordato preventivo biennale per i soggetti Isa nel Modello Redditi 2025, periodo d’imposta 2024.
Imposte dirette 20 Maggio 2025

Imposizione minima globale: le novità della Direttiva DAC9

La direttiva 2025/872 (DAC9), relativa alla cooperazione UE in ambito fiscale, armonizza lo scambio di informazioni tra gli Stati membri in materia di Global Minimum Tax del 15% destinata alle grandi imprese.
Imposte dirette 20 Maggio 2025

Plusvalenze da cripto-attività in regime di risparmio amministrato

Con la risposta ad interpello 14.05.2025 n. 135 l’Agenzia delle Entrate ha fornito dei chiarimenti importanti su alcune delle questioni più ricorrenti.
Imposte dirette 19 Maggio 2025

Superbonus e operazioni straordinarie: cessione crediti non automatica

L'Agenzia delle Entrate (interpello 14.05.2025, n. 134) ha chiarito che la società risultante dalla fusione può utilizzare in compensazione i crediti fiscali dell'incorporata, se quest'ultima ha effettuato "la scelta F24", senza che ciò costituisca una nuova cessione dei crediti.
Imposte dirette 19 Maggio 2025

Cassazione: ancora sulla cedolare secca per le imprese

La Cassazione ha confermato che l’esclusione dalla cedolare secca ex art. 3, c. 6 D.Lgs. 23/2011 riguarda solo le locazioni effettuate da locatori nell’ambito di attività d’impresa o professioni.
Imposte dirette 17 Maggio 2025

Investimenti in start-up e PMI innovative nel modello Redditi PF 2025

Nel 2024 prosegue l’agevolazione fiscale per investimenti in start-up e PMI innovative, con obbligo di dettaglio nei righi RP80 e RX42 del modello Redditi PF 2025 per il corretto utilizzo del credito d’imposta da eccedenze di detrazione.
Imposte dirette 17 Maggio 2025

Pignoramento della retribuzione soggetto a ritenuta d’acconto

Indicazioni circa l’eventuale assoggettamento a ritenuta d’acconto del pignoramento in busta paga.