Una raccolta di articoli dedicati alle imposte sulle persone fisiche e sulle società, nonché alle imposte sul reddito e sul patrimonio.

Imposte dirette 16 Giugno 2025

Reddito d’impresa per le STP costituite in società commerciali

Gli artt. 6 e 81 del Tuir ricongiungono all’unitario reddito d’impresa tutte le fonti reddituali conseguite dalle società a ordinamento commerciale, senza la possibilità di condizionare la tipicità fiscale dei redditi in dipendenza dalla loro singola fonte.
Imposte dirette 13 Giugno 2025

Ufficiale la proroga al 21.07.2025 per i versamenti del 30.06

Il Consiglio dei Ministri approva il differimento delle imposte e introduce nuovi criteri di tracciabilità per le spese di trasferta di dipendenti e autonomi.
Imposte dirette 13 Giugno 2025

Regime fiscale dell’azienda caduta in successione ereditaria

Nel passaggio generazionale d’azienda, la liquidazione dell’erede non interessato a proseguire l’attività può generare plusvalenze tassabili, con effetti sul valore fiscale dell’azienda conferita dai coeredi.
Imposte dirette 13 Giugno 2025

Holding industriali: comunicazioni e Irap

Le holding industriali sono soggetti che detengono partecipazioni in società non finanziarie per oltre il 50% dell’attivo. Hanno obblighi comunicativi mensili e annuali all’Anagrafe tributaria e un’aliquota Irap del 4,65%, con base imponibile maggiorata.
Imposte dirette 13 Giugno 2025

Regime fiscale dei compensi ai membri di commissioni esaminatrici

L’Agenzia delle Entrate chiarisce: compensi ai commissari d’esame sono redditi assimilati a lavoro dipendente, salvo connessione con l’attività professionale.
Imposte dirette 12 Giugno 2025

Le associazioni professionali non pagano l’Irap

La sentenza della Corte di giustizia tributaria di primo grado di Reggio Emilia n. 113/2025 afferma un orientamento sempre più favorevole ai titolari di studio, chiarendo che non è dovuta l’Irap per le associazioni professionali, equiparate ai professionisti persone fisiche.
Imposte dirette 11 Giugno 2025

Regime forfetario e iscrizione AIRE: chiarita la perdita dei requisiti

Secondo l’Agenzia delle Entrate, la perdita della residenza fiscale fa decadere dal forfetario solo dall’anno successivo, senza rettifiche sulle fatture già emesse.
Imposte dirette 10 Giugno 2025

Acconti 2025 sulla base del reddito concordato - CPB 2024-2025

La determinazione degli acconti 2025 calcolati con metodo storico sul reddito concordato 2024.
Imposte dirette 10 Giugno 2025

Liquidazione: nuovo regime razionalizza gli effetti fiscali intermedi

Il nuovo regime fiscale della liquidazione consente una razionalizzazione dei redditi degli esercizi intermedi, introducendo una provvisorietà facoltativa dei risultati fiscali nei primi 3 anni, per evitare distorsioni impositive da cumulo progressivo.
Imposte dirette 09 Giugno 2025

Tempistiche di rimborso, trattenute e pagamenti del 730/2025

A partire dalla retribuzione di competenza del mese di luglio, il datore di lavoro deve effettuare i rimborsi relativi all’Irpef e alle altre imposte risultanti dal modello 730-4 o trattenere le somme o le rate.
Imposte dirette 07 Giugno 2025

Mod. Redditi 2025, indicazioni per il concordato preventivo biennale

La compilazione del modello Redditi 2025 per chi ha optato per il CPB 2024-2025 e per chi, non avendo aderito l’anno scorso, intende aderire al CPB 2025-2026.
Imposte dirette 07 Giugno 2025

Più tempo per il 770 in modalità semplificata

Pubblicato il provvedimento dell’Agenzia delle Entrate che sposta al 30.09.2025 il termine per l’invio del prospetto di ritenute e trattenute per i sostituti d’imposta con massimo 5 dipendenti.
Imposte dirette 06 Giugno 2025

Approvato il decreto correttivo-bis: le novità introdotte

L'approvazione del D.Lgs. correttivo-bis introduce modifiche strutturali al sistema degli adempimenti, del concordato preventivo biennale e dell'accertamento.
Imposte dirette 06 Giugno 2025

Aiuti di Stato nel modello Redditi 2025

Nel rigo RS401 del modello Redditi 2025 occorre indicare gli aiuti di stato automatici o semiautomatici secondo il codice aiuto specifico in base al periodo di erogazione del contributo o di riconoscimento del credito di imposta.
Imposte dirette 06 Giugno 2025

Fisco digitale, cantiere aperto ...

Il provvedimento 2.10.2024, n. 375356 del Direttore dell’Agenzia delle Entrate reca la disciplina la delega unica agli intermediari per l’utilizzo dei servizi on line dell’Agenzia delle Entrate e dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione.
Imposte dirette 06 Giugno 2025

Regime fiscale del conferimento di studi in società odontoiatriche

L’Agenzia delle Entrate chiarisce la neutralità fiscale anche per il conferimento in S.r.l. odontoiatriche ai sensi dell’art. 177-bis del Tuir.
Imposte dirette 06 Giugno 2025

Sopravvenienze attive e sentenza: rilevanza fiscale e competenza

La Cassazione, con l’ordinanza 26.05.2025, n. 11917, chiarisce che la rilevanza fiscale di una sopravvenienza attiva decorre dal deposito della sentenza, salvo sospensione dell’efficacia esecutiva della stessa.
Imposte dirette 05 Giugno 2025

Forfetari e ordinario: vincolo triennale anche per i professionisti?

Quando le interpretazioni divergono: il caso delle D.R.E. che hanno equiparato lavoratori autonomi e imprese minori.
Imposte dirette 05 Giugno 2025

Nuove regole per le imprese in liquidazione

L’art. 182 del Tuir, novellato dal D.Lgs. 192/2024, detta nuovi criteri per la tassazione delle imprese in liquidazione.
Imposte dirette 04 Giugno 2025

Nuovo codice Ateco e cambio Isa: nessun impatto sulla validità del CPB

Con la nuova classificazione Ateco 2025, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che il cambio di codice Ateco e Isa non annulla il CPB 2024-2025, salvo modifica sostanziale dell’attività (Faq 28.05.2025).
Imposte dirette 04 Giugno 2025

Società agricole, tassazione catastale in opzione da inizio attività

Le condizioni poste dalla Cassazione per l’esercizio dell’opzione per la determinazione dei redditi su base catastale da parte delle società agricole esercitabile per le attività con inizio in corso d’anno.
Imposte dirette 03 Giugno 2025

CPB 2024-2025 errata adesione si revoca con dichiarazione correttiva

L'orientamento dell'Agenzia delle Entrate conferma la praticabilità dello strumento correttivo ordinario anche per le scelte di carattere dispositivo.
Imposte dirette 03 Giugno 2025

Spese scolastiche e cani guida: le nuove detrazioni fiscali dal 2025

Aumentano i limiti per scuole e cani guida: tutte le novità della circolare dell'Agenzia delle Entrate n. 6/E/2025.
Imposte dirette 03 Giugno 2025

Trust estero: chiariti i requisiti per evitare l’interposizione

L’Agenzia delle Entrate, con risposta all’interpello 28.05.2025, n. 145, ha chiarito che un trust estero irrevocabile con autonomia gestionale può non essere interposto se il disponente residente in Italia è escluso dai benefici e dalla gestione.