Una raccolta di articoli dedicati alle imposte sulle persone fisiche e sulle società, nonché alle imposte sul reddito e sul patrimonio.

Imposte dirette 25 Settembre 2025

Mini Ires 2025, riduzione dal 24% al 20%

Una disamina della disciplina della riduzione dell'aliquota Ires per la sola annualità 2025, introdotta dalla legge di Bilancio 2025.
Imposte dirette 25 Settembre 2025

Trasferte amministratori: trattamento fiscale e gestione operativa

Il trattamento fiscale delle trasferte degli amministratori segue le regole dei rimborsi spese previste per i lavoratori dipendenti: analitici, forfettari o misti. Sono esenti entro specifici limiti e solo se svolte fuori dal Comune.
Imposte dirette 25 Settembre 2025

Forfetario a rischio? Fondo Monetario Internazionale vuole abolirlo

Il Fondo Monetario Internazionale spinge verso l'abolizione del regime forfetario, denunciando disuguaglianze ed elusione, mentre i dati del MEF mostrano una crescita delle partite Iva. Ecco un'analisi del dibattito in corso.
Imposte dirette 24 Settembre 2025

Nessuna ritenuta nei rapporti di noleggio tramite piattaforme digitali

I compensi percepiti per la gestione di piattaforme digitali di noleggio beni non sono provvigioni soggette a ritenuta ex art. 25-bis D.P.R. 600/1973. Lo chiarisce l’Agenzia delle Entrate nell’interpello n. 250/2025.
Imposte dirette 24 Settembre 2025

Auto concesse in uso promiscuo ai dipendenti e optional

Agenzia delle Entrate specifica come comportarsi nei casi di concessione di auto in uso promiscuo ma optional a carico dei dipendenti.
Imposte dirette 20 Settembre 2025

Accollo del debito con compensazione non ammesso nel contratto di rete

L’accollo del debito con compensazione non è ammesso per assenza di identità soggettiva tra debito e credito a prescindere dal nome giuridico o strumento negoziale utilizzato e, quindi, anche nei contratti di rete.
Imposte dirette 19 Settembre 2025

Detrazioni figli a carico dopo i 30 anni: regole e adempimenti

La detrazione per figli tra 21 e 30 anni non esclude, al compimento del 30° anno, la possibilità di considerarli fiscalmente a carico. Analisi tecnica della risposta all’interpello n. 243/2025 e degli obblighi per il sostituto d’imposta.
Imposte dirette 19 Settembre 2025

Qualificazione fiscale delle spese promozionali

La Cassazione ribadisce i criteri distintivi tra pubblicità e rappresentanza.
Imposte dirette 18 Settembre 2025

Impatriati, rimborso imposte anche in assenza di istanza formale

La Cassazione ha confermato il diritto al rimborso delle imposte per i lavoratori impatriati, anche senza richiesta formale al datore di lavoro o nella dichiarazione dei redditi.
Imposte dirette 17 Settembre 2025

Modalità semplificata alternativa al 770 in scadenza il 30.09

Scade il 30.09.2025 il termine per trasmettere, su base volontaria, il prospetto delle ritenute e trattenute operate, nuova modalità semplificata alternativa al 770.
Imposte dirette 17 Settembre 2025

Aspetti fiscali del contratto di co-working

Il contratto di utilizzo di spazi e servizi, definito anche co-working, rappresenta una formula, alternativa alla locazione che può adattarsi a diverse esigenze professionali e commerciali. Ripercorriamo il regime fiscale applicabile al concedente, soggetto Iva.
Imposte dirette 16 Settembre 2025

Aggiornamento codici ATECO 2025: nessun impatto sul CPB in corso

L'Amministrazione chiarisce che le modifiche puramente formali introdotte con la nuova classificazione delle attività economiche non interrompono il concordato preventivo biennale.
Imposte dirette 15 Settembre 2025

Modello 730/2025: aspetti generali

Il Modello 730/2025 dovrà essere trasmesso entro il 30.09.2025. Chi non rispetta la scadenza potrà ricorrere al Modello Redditi, ma con termini, modalità e conseguenze differenti sul piano sanzionatorio e procedurale.
Imposte dirette 12 Settembre 2025

Auto elettriche aziendali: ricarica e fringe benefit, chiarimenti 2025

L’Agenzia delle Entrate chiarisce il trattamento fiscale dell’energia elettrica fornita per la ricarica delle auto aziendali elettriche concesse ad uso promiscuo. Focus su fringe benefit, card di ricarica e decurtazioni ACI.
Imposte dirette 11 Settembre 2025

Tassazione auto aziendali in uso promiscuo: attenzione agli optional

L’Agenzia delle Entrate, con la circolare 3.07.2025, n. 10/E, ha fornito le prime istruzioni applicative, mentre la risposta all’interpello n. 233/2025 ha chiarito la rilevanza degli optional richiesti dal dipendente.
Imposte dirette 11 Settembre 2025

Patent box per ottimizzare i crediti d’imposta R&S

Patent box: un regime fiscale agevolato per la proprietà intellettuale che ti permette di risparmiare imposte fino al 30,7%.
Imposte dirette 09 Settembre 2025

Patent box e software: ok senza SIAE, premio solo con la registrazione

L’Agenzia delle Entrate (risposta n. 223/2025) chiarisce che, ai fini del patent box, i costi R&S su software possono beneficiare della maggiorazione del 110% anche senza registrazione SIAE, se attestati con dichiarazione sostitutiva.
Imposte dirette 05 Settembre 2025

Presunta distribuzione di utili extracontabili e perdite irrilevanti

La Cassazione esclude che la perdita d’esercizio provi di per sé l’assenza di utili. La tassazione dei redditi di capitale, ai sensi degli artt. 44 e 45 del Tuir, riguarda solo utili effettivi e percepiti, non somme distratte o perdite sociali.
Imposte dirette 05 Settembre 2025

Continuità del regime del risparmio amministrato per i non residenti

L’Agenzia delle Entrate, con l’interpello n. 208/2025, ha chiarito che i non residenti possono mantenere il regime del risparmio amministrato senza passare al dichiarativo e senza tassazione delle plusvalenze latenti, imponibili solo al realizzo.
Imposte dirette 04 Settembre 2025

Legge di Bilancio 2026: taglio Irpef per il ceto medio

Al vaglio del Governo la possibilità di intervenire sul “secondo” scaglione Irpef dal 2026, riducendo l’aliquota dal 35% al 33% e allargando la platea dei contribuenti fino a 60.000 euro di reddito.
Imposte dirette 04 Settembre 2025

Plusvalenze da partecipazioni estere con immobili italiani

Con l’interpello 4.07.2025 n. 175, l’Agenzia delle Entrate chiarisce la tassazione delle plusvalenze derivanti da cessioni di quote in società estere con patrimonio immobiliare in Italia. Focus su trust opachi non residenti e la corretta imputazione delle somme ai beneficiari italiani.
Imposte dirette 04 Settembre 2025

NASpI e regime degli impatriati: esclusione confermata dalle Entrate

Le somme percepite a titolo di NASpI non possono beneficiare del regime agevolativo previsto per i lavoratori impatriati, in quanto non derivanti da un’attività lavorativa effettivamente svolta, ma da una condizione di disoccupazione (Ag. Entrate interpello 1.09.2025, n. 228).
Imposte dirette 01 Settembre 2025

Commissioni buoni pasto con limite al 5% dal 1.09

La stretta sui costi per esercenti modifica gli equilibri del mercato.
Imposte dirette 28 Agosto 2025

Assegnazione di uno studio professionale al socio superstite

Il nuovo art. 177-bis, c. 3 Tuir conferma la neutralità fiscale nei trasferimenti d’attività professionali ereditarie solo se l’associazione tra eredi cessa entro 5 anni; oltre tale termine emergono plusvalenze.