Una raccolta di articoli dedicati alle imposte sulle persone fisiche e sulle società, nonché alle imposte sul reddito e sul patrimonio.

Imposte dirette 20 Ottobre 2025

Musicisti e Fisco: regimi, controlli e novità tra norme e prassi

Dalla partita Iva alle prestazioni occasionali, dai diritti d’autore alle associazioni culturali: una panoramica completa sugli obblighi fiscali dei musicisti e sulle novità che entreranno in vigore nel 2025.
Imposte dirette 17 Ottobre 2025

Manovra 2026: equilibrio complesso tra rigore e incentivi

La manovra 2026-2028, da circa 18 miliardi annui, mira a coniugare rigore e crescita. Prevede riduzione Irpef, revisione ISEE, nuova “rottamazione-quinquies”, incentivi alle imprese con ritorno a Industria 4.0, bonus edilizi prorogati e 3,5 miliardi per famiglia e contrasto alla povertà.
Imposte dirette 17 Ottobre 2025

Maggiorazione nei secondi acconti solo per il CPB 2025-2026

Il 1.12.2025 dovranno versare secondi acconti storici e maggiorazione solo i soggetti che hanno aderito al CPB 2025-2026, trovandosi nel primo periodo d’imposta di adesione.
Imposte dirette 16 Ottobre 2025

Legge di Bilancio 2026: fringe benefits con nuovi limiti di esenzione

Allo studio del Governo l'introduzione, nel disegno di legge di Bilancio 2026, di una disciplina più favorevole per i fringe benefit, con l'innalzamento delle soglie di esenzione fiscale e contributiva.
Imposte dirette 15 Ottobre 2025

Forfetari e la questione delle spese anticipate per conto del cliente

L’esclusione dei rimborsi spese dal reddito dei forfetari è ancora priva di un chiarimento ufficiale dell’Agenzia delle Entrate, mentre la dottrina si mostra tuttora divisa sull’effettiva applicabilità della nuova disciplina.
Imposte dirette 15 Ottobre 2025

770/2025: istruzioni su quadri, flussi e casi di minimi e forfetari

Il Modello 770/2025, da trasmettere entro il 31.10.2025, raccoglie dati su ritenute, versamenti e compensazioni del 2024 nei quadri SI, SK e ST; ne sono esclusi minimi e forfetari, salvo ritenute operate dai contribuenti in regime di vantaggio.
Imposte dirette 15 Ottobre 2025

DAC8: inaugurata nuova era della fiscalità digitale e transnazionale

DAC8: approvato lo schema di decreto attuativo italiano che estende lo scambio automatico di informazioni fiscali a cripto-attività, dividendi e ruling, allineando l’Italia agli standard OCSE-CARF e CRS 2023.
Imposte dirette 10 Ottobre 2025

Focus 770/2025: la casella “eventi eccezionali” e il codice attività

Come ogni anno, la compilazione del modello 770 deve tenere conto di alcune particolarità, le quali sono chiarite all’interno delle istruzioni ufficiali; tra queste vi sono il codice attività da indicarsi e le specifiche riguardanti la casella “eventi eccezionali”.
Imposte dirette 10 Ottobre 2025

DTA cedute: niente compensazione per il cessionario

L’Agenzia delle Entrate (interpello n. 259/2025) ha chiarito che il credito d’imposta da DTA ceduto a terzi ex art. 43-bis D.P.R. 602/1973 non può essere né ulteriormente ceduto né compensato, ma solo incassato tramite rimborso erariale.
Imposte dirette 08 Ottobre 2025

770: a domanda, le istruzioni ufficiali rispondono

L’articolo risponde a 5 domande riepilogative in tema 770, rifacendosi alle istruzioni ufficiali fornite dall’Agenzia delle Entrate per il 2025.
Imposte dirette 07 Ottobre 2025

Spese di rappresentanza, deducibilità solo se provata l’inerenza

La Cassazione ribadisce: per i professionisti, la deducibilità delle spese di rappresentanza richiede la prova concreta della destinazione a finalità promozionali e non basta il rispetto del limite dell’1%.
Imposte dirette 07 Ottobre 2025

Warrant e piani di incentivazione: sono reddito di lavoro dipendente

L’Agenzia delle Entrate chiarisce che i proventi dei warrant concessi a manager e dipendenti, non qualificabili come carried interest, rientrano nei redditi di lavoro dipendente e sono soggetti a tassazione ordinaria.
Imposte dirette 04 Ottobre 2025

Rettifiche e integrazioni per il modello 730/2025

Le rettifiche e integrazioni al modello 730/2025, il cui termine di presentazione è scaduto il 30.09.2025, passano a seconda delle differenti situazioni dal 730 rettificativo, 730 integrativo o da Redditi PF.
Imposte dirette 03 Ottobre 2025

Carried interest senza apporto: i proventi restano redditi di lavoro

L’Agenzia delle Entrate ha chiarito che i proventi da strumenti finanziari partecipativi (SFP) assegnati gratuitamente ai manager, senza apporto economico né rischio di capitale, sono redditi di lavoro dipendente e non redditi finanziari ex art. 60 D.L. 50/2017.
Imposte dirette 03 Ottobre 2025

Al via la campagna RED 2025

L'Inps ha avviato la Campagna RED ordinaria 2025 per la dichiarazione dei redditi 2024 rilevanti sulle prestazioni assistenziali. I beneficiari hanno tempo fino al 28.02.2026 per comunicare la propria situazione reddituale ed evitare la sospensione dei trattamenti.
Imposte dirette 02 Ottobre 2025

Crediti da DTA e divieto di compensazione post-cessione: chiarimenti

L’Agenzia delle Entrate (interpello n. 253/2025) chiarisce che i crediti d’imposta da DTA ex art. 44-bis D.L. 34/2019 sono cedibili anche a soggetti non finanziari, ma se chiesti a rimborso il cessionario può solo attenderne la monetizzazione.
Imposte dirette 01 Ottobre 2025

Invio annuale delle spese 2025 al Sistema Tessera Sanitaria

Confermata con FAQ dell’Agenzia delle Entrate la scadenza annuale per le spese sanitarie riferite all’anno 2025.
Imposte dirette 01 Ottobre 2025

Credito d’imposta su redditi esteri: persistenti anomalie disciplinari

Il credito d’imposta sui redditi esteri, disciplinato dall’art. 165 del Tuir, presenta ancora anomalie che ne limitano l’efficacia. In particolare, il c. 10 introduce restrizioni che finiscono per generare doppia imposizione, in contrasto con la finalità originaria della norma.
Imposte dirette 30 Settembre 2025

Quadro RR: il reddito figurativo ai fini previdenziali

Il quadro RR del socio lavorante di S.r.l.: l’inserimento del reddito figurativo. Lo svolgimento di sole attività amministrative non implica l’iscrizione alla Gestione Inps artigiani e commercianti ma alla Gestione Separata sul compenso amministratore.
Imposte dirette 30 Settembre 2025

Regime fiscale dividendi di fonte estera in cerca di razionalizzazione

Un tema ancora oggi non risolto con metodo lineare riguarda la percezione dei dividendi di fonte estera percepiti da persone fisiche residenti.
Imposte dirette 27 Settembre 2025

Credito d’imposta estero anche senza entrare nel reddito complessivo

Cassazione e Corti di merito hanno riconosciuto il credito d’imposta estero anche senza concorso del reddito alla formazione dell’imponibile, valorizzando la prevalenza del diritto convenzionale sul limite posto dall’art. 165 del Tuir.
Imposte dirette 26 Settembre 2025

Modello 770: il quadro sanzionatorio

Il complesso sistema sanzionatorio applicabile agli obblighi dichiarativi dei sostituti d'imposta contempla diverse tipologie di sanzioni amministrative e penali, distinguendo tra le ipotesi di ritenute versate e non versate.
Imposte dirette 26 Settembre 2025

Quote estere: titolari non effettivi al test di compilazione quadro RW

Quote societarie estere monitorate nel quadro RW. Nel caso del socio non titolare effettivo, perché titolare di quote non superiori al 25%, o non amministratore, questioni interpretative si pongono sulla compilazione del quadro RW, rigo RW1, Mod. Redditi PF 2025.
Imposte dirette 26 Settembre 2025

Distinzione tra spese di rappresentanza e di pubblicità

La Cassazione ribadisce che il discrimine tra spese di rappresentanza e di pubblicità risiede negli obiettivi perseguiti: le prime accrescono l’immagine dell’impresa senza immediata finalità di vendita, le seconde promuovono direttamente prodotti e servizi.