Novità e chiarimenti riguardanti le norme e il diritto del lavoro, la giurisprudenza e la dottrina, contrattazione collettiva e contratti nazionali del lavoro, previdenza sociale.

Diritto del lavoro e legislazione sociale 01 Febbraio 2024

Infortunio mortale e macchinario non conforme

La Cassazione, con sentenza del 17.01.2024, n. 1959, torna sulla responsabilità del datore di lavoro in caso di infortunio dipeso dall'utilizzazione di macchine o impianti non conformi alle norme antinfortunistiche.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 31 Gennaio 2024

Estratto conto contributivo Inps: come ottenerlo e perchè consultarlo

Diventa sempre più importante conoscere la propria situazione contributiva in prospettiva futura, non solo per un’eventuale pianificazione previdenziale, ma anche per verificare la copertura di tutti i periodi lavorativi.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 29 Gennaio 2024

Limiti al licenziamento della lavoratrice madre

Con ordinanza 19.12.2023, n. 35527 la Cassazione conferma la legittimità del licenziamento della lavoratrice madre durante il primo anno di vita del figlio solo in caso di cessazione definitiva dell’attività aziendale.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 24 Gennaio 2024

Pensione anticipata contributiva 2024

Pensione anticipata a 64 anni con calcolo interamente contributivo: beneficiari, requisiti vigenti dal 2024, nuove restrizioni.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 24 Gennaio 2024

Dirigenti commercio: welfare

Dal 1.01.2024 è previsto il riconoscimento di un importo di 1.000 euro spendibile come welfare per i dirigenti settore commercio.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 24 Gennaio 2024

Jobs Act: legittima la disciplina dei licenziamenti collettivi

La disciplina del Jobs Act sui licenziamenti collettivi è legittima: lo stabilisce la Corte Costituzionale con la sentenza n. 7/2024, secondo cui risultano “non fondate” le questioni di legittimità costituzionale sollevate dalla Corte d’Appello.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 23 Gennaio 2024

Pensione anticipata flessibile: Quota 103 nel 2024 solo contributiva

Diventano più rigide le regole per la pensione anticipata flessibile, la c.d. “Quota 103”, per coloro che maturano i requisiti dal 2024; sarà liquidata con il calcolo contributivo.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 23 Gennaio 2024

Reintegrato e risarcito il lavoratore licenziato per scarso rendimento

Anche se la prestazione non raggiunge i risultati attesi dal datore, il lavoratore può essere reintegrato e risarcito: lo stabilisce la Corte di Cassazione con ordinanza 16.01.2024, n.1604.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 22 Gennaio 2024

Minori al lavoro: i limiti collegati all’orario

Le attività a cui può essere adibito il minore sono fortemente vigilate e limitate, in funzione del rispetto dell’integrità psicofisica del soggetto e della tutela di salute e sicurezza: massima attenzione è dedicata anche all’orario di lavoro del minore.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 22 Gennaio 2024

Occupati e occupate

L’Istat ha pubblicato, in data 9.01.2024, la nota mensile sull’andamento dell’occupazione in Italia a novembre 2023.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 22 Gennaio 2024

Le “promozioni” del dirigente nel Pubblico Impiego

Il Ministero della Pubblica Amministrazione ha anticipato che è nei programmi attuare nel pubblico l’avanzamento di carriera a cura del dirigente, così come nell’impiego privato. Sarà di facile attuazione?
Diritto del lavoro e legislazione sociale 20 Gennaio 2024

Sanzioni per violazioni in materia di sicurezza sul lavoro

Facciamo il punto sulle sanzioni previste dal D.Lgs. 81/2008, in funzione della recente rivalutazione delle stesse operata nello scorso mese di ottobre.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 20 Gennaio 2024

Non vanno sovrapposte le responsabilità di persone fisiche ed enti

Il verificarsi del reato non implica ex se l’inidoneità o l’inefficace attuazione del modello organizzativo adottato.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 19 Gennaio 2024

Le novità della legge di Bilancio 2024 in materia di lavoro

Analisi delle principali disposizioni dopo la pubblicazione sulla G.U. della L. 30.12.2023, n. 213.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 19 Gennaio 2024

Molestie extraprofessionali e legittimità del licenziamento

La Cassazione, con sentenza 14.12.2023, n. 35066, ha affermato che le molestie, anche extraprofessionali, che umiliano i colleghi possono ledere il rapporto fiduciario e legittimare la giusta causa di licenziamento.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 17 Gennaio 2024

Indennità di discontinuità per i lavoratori dello spettacolo

Dal 15.01.2024 i lavoratori del settore spettacolo possono presentare la domanda per l’indennità di discontinuità, misura prevista a sostegno del settore notoriamente caratterizzato da alti livelli di frammentarietà del lavoro.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 16 Gennaio 2024

Novità 2024 a favore dei datori di lavoro

Si propone uno schema di alcune delle principali novità valide dal 1.01.2024. In questo secondo articolo vengono esaminate le novità che riguardano i datori di lavoro.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 15 Gennaio 2024

Novità 2024 a favore dei dipendenti

Si propone uno schema di alcune delle principali novità valide dal 1.01.2024. In questo primo articolo vengono esaminate le novità che impattano direttamente sui dipendenti, anche aumentandone il c.d. “netto in busta paga”, nonché quanto previsto in materia di fringe benefit.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 09 Gennaio 2024

Pensione ai superstiti: la riduzione non può superare i redditi

La decurtazione della pensione ai superstiti, senza ledere la salvaguardia, non può comportare una riduzione in misura superiore ai redditi percepiti dal beneficiario.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 08 Gennaio 2024

Sospensione cautelare nel procedimento disciplinare

In sede di apertura del procedimento disciplinare, il datore di lavoro può disporre la sospensione cautelare del rapporto di lavoro. Salvo diverse disposizioni del CCNL applicato, la stessa non priva il lavoratore del diritto alla retribuzione.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 05 Gennaio 2024

Novità per il 2024: non solo legge di Bilancio

Per avere una panoramica completa delle novità 2024 è necessario analizzare ulteriori decreti pubblicati nella seconda metà del mese di dicembre: analizziamo le disposizioni principali in materia di lavoro.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 05 Gennaio 2024

Morte del disabile assistito e revoca del trasferimento

La Cassazione, con la sentenza 6.12.2023, n. 34090, ha affermato che il trasferimento della sede di lavoro per assistere un familiare disabile, in caso di morte di quest'ultimo, non può essere automaticamente revocato.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 03 Gennaio 2024

Legge di Bilancio 2024: le misure a supporto della genitorialità

Tutelare la genitorialità e garantire parità di genere è uno dei focus della legge di Bilancio 2024. Analizziamo insieme le disposizioni previste in materia.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 03 Gennaio 2024

Verifica preventiva del DURC: arriva la nuova funzionalità

Da gennaio 2024 è possibile verificare e gestire in via anticipata le situazioni di irregolarità contributiva attraverso il nuovo progetto “Servizio per la verifica e gestione interattiva della regolarità contributiva”.