Novità e chiarimenti riguardanti le norme e il diritto del lavoro, la giurisprudenza e la dottrina, contrattazione collettiva e contratti nazionali del lavoro, previdenza sociale.

Diritto del lavoro e legislazione sociale 09 Dicembre 2023

Preposto è chi il preposto fa ... ma non sempre

Con l’interpello 1.12.2023, n. 5 il Ministero del Lavoro torna sulla figura del preposto, fornendo importanti precisazioni e ricordando l’obbligo di individuazione previsto dal Tusl, che non coincide tuttavia con l’obbligo di nomina.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 09 Dicembre 2023

Orario di lavoro: chi lo decide?

Per orario di lavoro si intende qualsiasi periodo in cui il lavoratore sia al lavoro, a disposizione del datore di lavoro e nell’esercizio della sua attività o delle sue funzioni.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 06 Dicembre 2023

Intervento sul requisito reddituale del datore di lavoro

La Corte Costituzionale, con pronuncia 24.11.2023, n. 209, ha evidenziato la legittimità della previsione del requisito economico in capo al datore di lavoro nell’ambito delle procedure dirette all’emersione dei rapporti di lavoro irregolari.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 06 Dicembre 2023

Cumulo tra prestazioni pensionistiche e redditi da lavoro

Non tutte le prestazioni pensionistiche sono cumulabili con i redditi da lavoro poiché per alcuni trattamenti pensionistici permane ancora oggi il divieto di cumulo.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 05 Dicembre 2023

Polizza del ragioniere non per l’attività come consulente del lavoro

Per coprire gli eventuali rischi professionali la polizza assicurativa, ove le parti intendano coprire anche la professione di consulente del lavoro, deve fare riferimento a essa oppure alla relativa legge professionale.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 02 Dicembre 2023

Nuova disciplina del contratto a termine: come scrivere le causali

Le rilevanti modifiche introdotte dal decreto Lavoro chiamano aziende e professionisti a definire in modo rigoroso le motivazioni che consentono l’apposizione di un termine, al fine di ridurre il rischio di contenzioso ed evitare la conversione in un rapporto a tempo indeterminato.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 02 Dicembre 2023

Pensione di vecchiaia con 5 anni di contributi

Pensione di vecchiaia contributiva: beneficiari, requisiti, calcolo, per quali lavoratori costituisce l’unica possibilità di uscita.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 02 Dicembre 2023

Indizi di reato emersi nel corso dell'istruttoria di vigilanza

Con la sentenza 2.11.2023, n. 43996 la terza sezione Penale della Corte di Cassazione torna sulla questione dell'utilizzo di tali elementi nell’ambito del giudizio penale.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 29 Novembre 2023

EdilConnect: una nuova funzione di monitoraggio cantieri

Per alcune Province è online da ottobre la nuova funzione di monitoraggio cantieri sul portale CNCE_EdilConnect.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 28 Novembre 2023

La malattia per i lavoratori sportivi

L’Inps, con messaggio 24.11.2023, n. 4182, ha illustrato la tutela previdenziale della malattia nei confronti dei lavoratori sportivi iscritti al Fondo Pensione dei Lavoratori Sportivi gestito dall’Inps e alla Gestione Separata.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 21 Novembre 2023

DDL lavoro: che l’iter abbia inizio

Il Presidente della Repubblica ha autorizzato la presentazione alle Camere del Disegno di Legge in materia di lavoro varato dal C.d.M. il 01.05.2023. Tra le tante novità previste, rilevano quelle in merito alle dimissioni “implicite” e al periodo di prova nei contratti a termine.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 16 Novembre 2023

Whistleblowing, come calcolare la media annua dei lavoratori occupati

Dal 17.12.2023 tutte le aziende che occupano almeno 50 lavoratori dovranno adeguarsi alle nuove norme in materia di whistleblowing: le regole per conteggiare i lavoratori e definire la base di computo.