Novità e chiarimenti riguardanti le norme e il diritto del lavoro, la giurisprudenza e la dottrina, contrattazione collettiva e contratti nazionali del lavoro, previdenza sociale.

Diritto del lavoro e legislazione sociale 06 Aprile 2024

Diritto al TFR e all’incentivo all’esodo del coniuge divorziato

La quota del TFR spettante al coniuge titolare di assegno divorzile concerne le sole indennità comunque denominate che, maturando in quel momento, sono determinate in proporzione della durata del rapporto lavorativo e dell’entità della retribuzione corrisposta al lavoratore.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 04 Aprile 2024

Il lavoro da remoto è sempre agile? O smart?

Non sempre le disposizioni della L. 81/2017 sono applicabili all'organizzazione aziendale, in funzione delle forme ibride di lavoro da remoto che si sono sviluppate negli ultimi anni. Analizziamo insieme quali forme rispettano le previsioni normative attualmente in vigore.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 04 Aprile 2024

Cassazione: no al licenziamento per mancata comunicazione indirizzo

La sentenza 28.03.2024, n. 8381 ribadisce il principio di proporzionalità delle sanzioni disciplinari, tutelando i diritti dei lavoratori e promuovendo relazioni lavorative equilibrate.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 03 Aprile 2024

Rinnovi a confronto: Studi professionali e Commercio

A distanza di poco tempo due importanti novità contrattuali: il rinnovo del CCNL degli Studi professionali e del Commercio. Nel presente articolo verranno specificati i punti differenti e le somiglianze attraverso un confronto tra i due.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 02 Aprile 2024

Protocollo Italia-Giappone per la sicurezza sociale

Dal 1.04.2024, l’accordo bilaterale sulla sicurezza sociale promette benefici estesi a lavoratori dei 2 Paesi. Scopriamo i dettagli operativi e le novità.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 30 Marzo 2024

Mobilità sostenibile per il tragitto casa-lavoro

I servizi di mobilità sostenibile per il tragitto casa-lavoro, compreso l’utilizzo dell’app, possono rispondere alle finalità di “utilità sociale”.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 30 Marzo 2024

Certificazione dei contratti in ambienti inquinati: novità dall’INL

L’INL, con le note 24.01.2024, n. 694 e 7.03.2024, n. 1937 è intervenuto in merito al D.P.R. 177/2011 riguardante gli obblighi di certificazione dei contratti di lavori che si svolgono in ambienti sospetti di inquinamento e nei luoghi confinati.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 29 Marzo 2024

Lavoro agile: disciplina ordinaria e accordo individuale per tutti

Dal 1.04.2024 per lavorare in smart working sarà necessaria la stipula di un accordo individuale tra lavoratore e azienda. Il 31.03.2024 termina il periodo semplificato legato all’emergenza sanitaria, più volte differito nel tempo, e si torna alle regole ordinarie.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 28 Marzo 2024
Ape sociale 2024: accesso ristretto

Ape sociale 2024: accesso ristretto

Diritto del lavoro e legislazione sociale 28 Marzo 2024

Ccnl Commercio, firmato il rinnovo

Il 22.03.2024 è stato firmato l'accordo sul contratto Terziario, Distribuzione e Servizi scaduto nel 2019. La piattaforma ha validità fino al 2027 e prevede aumenti e una tantum.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 26 Marzo 2024

Età e assolvimento scolastico del minore al lavoro

Età minima e frequentazione di un corso di studio: quale correlazione e quali i limiti all’assunzione di un minore.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 25 Marzo 2024

Vecchiaia e anticipata contributive, le novità con la L. 213/2023

I principali aspetti sulla pensione di vecchiaia contributiva e anticipata contributiva di cui alla legge di Bilancio 2024 (L. 213/2023) illustrati dall’Inps con circolare n. 49/2024.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 23 Marzo 2024

Aumento della maxi-sanzione per lavoro nero dal 2.03.2024

Tra i provvedimenti governativi del D.L. 19/2024, ci soffermiamo in particolare sull’aumento degli importi della cosiddetta “maxi-sanzione per lavoro nero”, norma dei primi anni 2000, che colpisce la fattispecie del lavoratore totalmente sconosciuto alla Pubblica Amministrazione.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 23 Marzo 2024

Minori al lavoro: i limiti collegati all’attività

L’occupazione del minore nel mondo del lavoro incontra un limite collegato al tipo di attività svolta: l’Allegato I della L. 977/1967 vieta lo svolgimento di alcune attività e il D.Lgs. 81/2008 ne conferma il contenuto.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 23 Marzo 2024

Permessi 104, legittimo il licenziamento se fruiti impropriamente

La Cassazione conferma la legittimità del licenziamento intimato al lavoratore che fruisce in maniera impropria dei permessi ex L. 104/1992 senza prestare concrete attività di cura e sostegno ai familiari infermi.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 22 Marzo 2024

Una patente piena di punti…interrogativi

La nuova misura inserita a sorpresa nel recente decreto sul PNRR.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 21 Marzo 2024

Licenziamento tra giusta causa e fonte negoziale

Con la sentenza 13.02.2024, n. 3927 la Corte di Cassazione illustra alcuni principi riguardanti il rapporto tra il licenziamento per giusta causa e la fonte negoziale di riferimento.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 18 Marzo 2024

Categorie omogenee di lavoratori, nuove indicazioni

Con interpello n. 57/2024 l’Agenzia delle Entrate ricorda i principi di definizione delle categorie omogenee di lavoratori a cui è consentito destinare misure di welfare aziendale, negando tale possibilità alla categoria “lavoratrici interessate da congedo obbligatorio”.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 18 Marzo 2024

Il reato di somministrazione illecita

Nella Gazzetta Ufficiale 2.03.2024, n. 52 è stato pubblicato il D.L. 2.03.2024, n. 19 che, tra l’altro, interviene con riferimento all'appalto e al distacco illeciti, che vengono trattati come mera somministrazione di manodopera e tornano a costituire autonome fattispecie penali con pene...
Diritto del lavoro e legislazione sociale 16 Marzo 2024

D.L. 19/2024: le prime note tecniche dall’INL

L’INL ha pubblicato la nota n. 521/2024, con cui ha analizzato e schematizzato le novità introdotte dal D.L. 19/2024 recante “Ulteriori disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)”.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 15 Marzo 2024

Misure a sostegno del potere di spesa dei lavoratori per il 2024

Secondo una recente ricerca sviluppata da Randstad Italia, solo 1/3 dei lavoratori ha ottenuto bonus/aumenti negli ultimi sei mesi. Ma quali sono le misure messe a disposizione dal Legislatore per sostenere il potere di spesa dei lavoratori?