Novità e chiarimenti riguardanti le norme e il diritto del lavoro, la giurisprudenza e la dottrina, contrattazione collettiva e contratti nazionali del lavoro, previdenza sociale.

Diritto del lavoro e legislazione sociale 02 Gennaio 2024

Legge di Bilancio 2024: novità per datori di lavoro e lavoratori

Il DDL Bilancio diventa legge: lo scorso 30 dicembre è stata pubblicata la Legge n. 213/2023. Analizziamone insieme i contenuti principali.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 30 Dicembre 2023

Riconoscimento dell’invalidità al lavoro

Lo scorso 3.12.2023 abbiamo festeggiato la giornata internazionale delle persone con disabilità. Vediamo insieme quali passaggi deve seguire un lavoratore per ottenere il riconoscimento della propria “diversità” in ambiente di lavoro.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 28 Dicembre 2023

Versamenti volontari: scade il 31.12 la 3° rata del 2023

Scade il 31.12.2023 il termine di pagamento per chi è stato autorizzato ai contributi volontari; il versamento concerne il 3° trimestre 2023.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 27 Dicembre 2023

Assegno straordinario dei Fondi di solidarietà

Anticipo dell’uscita dal lavoro sino a 5 anni per gli esuberi più anziani: requisiti e ammontare dell’assegno di prepensionamento.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 22 Dicembre 2023

Legge di Bilancio 2024: le novità in materia di lavoro

La legge di Bilancio 2024 è ormai in dirittura d’arrivo. Si propone il riepilogo delle principali misure volte a sostenere l'occupazione, il potere d’acquisto dei lavoratori e a facilitare l'inserimento nel mercato del lavoro.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 20 Dicembre 2023

Aspettando la legge di Bilancio: novità per il congedo parentale

Sulla scorta di quanto previsto dalla legge di Bilancio 2023, il legislatore torna sul tema e, all’art. 36 del disegno di legge di Bilancio 2024, riconosce un ulteriore mese di congedo indennizzato all’80%, senza tuttavia modificare la durata totale del congedo stesso.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 20 Dicembre 2023

Assegno di inclusione: gli incentivi per i datori di lavoro

Il debutto dell’Assegno di inclusione da gennaio 2024 consentirà l’avvio anche del particolare sistema di incentivi previsti per i datori di lavoro privati che assumeranno i beneficiari dell’Assegno. Il beneficio si estende anche ad Agenzie per il lavoro e ad altri soggetti.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 20 Dicembre 2023

Provvedimenti sanzionatori INL: istanza di riesame in autotutela

Può accadere che a seguito di sanzioni amministrative emesse dagli organi ispettivi dell’INL, in luogo degli scritti difensivi previsti dall’art. 18 L. 689/1981, giungano istanze di riesame in autotutela. Vediamo di inquadrare la questione.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 19 Dicembre 2023

Diritto allo smart working, una nuova proroga

Facendo seguito al webinar del 23.11.2023 in materia di smart working, si evidenzia che con la conversione del D.L. 145/2023, è stata prevista una nuova proroga in materia di diritto al lavoro agile in favore di alcune categorie di lavoratori.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 19 Dicembre 2023

Aspettando la legge di Bilancio: agevolazioni alle assunzioni 2024

Vi è grande fermento sul tema e forte attenzione alle misure previste dalla scorsa legge di Bilancio 2023, ormai prossime alla scadenza, mentre si discute ancora poco delle nuove misure previste per l’anno a venire.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 18 Dicembre 2023

Le novità pensionistiche della legge di Bilancio per il 2024

Approvato dal Consiglio dei Ministri il disegno di legge di Bilancio 2024: resta Opzione Donna e la pensione anticipata con delle variazioni.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 18 Dicembre 2023

Anticipazione del TFR

Anticipazione del TFR: quando il lavoratore lo può richiedere e per quali ragioni?
Diritto del lavoro e legislazione sociale 16 Dicembre 2023

Assegno di inclusione: domande dal 18 dicembre

Debutterà il 1° gennaio l’Assegno di inclusione, la nuova misura di sostegno per i nuclei familiari che includono almeno una persona con disabilità, minori, over 60 o in condizioni di svantaggio. Le domande possono essere presentate a partire dal 18 dicembre 2023.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 16 Dicembre 2023

Fringe benefit ad personam

L’Agenzia delle Entrate (circolare 1.08.2023, n. 23/E) ha precisato che l’aumento sino a 3.000 euro del fringe benefit per chi ha figli a carico può essere riconosciuto dal datore di lavoro al singolo dipendente e non a tutti. Consigli per evitare disagi in azienda.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 15 Dicembre 2023

Assegnazione di mansioni: responsabilità in capo al datore di lavoro

Commento alla sentenza della Cassazione Penale, sez. IV, n. 45136/23, sull’infortunio mortale di un lavoratore impegnato in mansioni esercitate costantemente, pur non assegnate formalmente.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 15 Dicembre 2023

È davvero utile lo sciopero nei trasporti pubblici?

Lo sciopero prediletto dai sindacati italiani, di fatto, arreca pochi benefici ai lavoratori e tantissimi disagi alla collettività.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 14 Dicembre 2023

Imposta sostitutiva sulla rivalutazione del TFR: chiarimenti AdE

Con la pubblicazione della Risoluzione n. 68 del 7 dicembre 2023, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito alla modalità di calcolo dell’imposta sostitutiva sulla rivalutazione del TFR.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 14 Dicembre 2023

Infortunio in itinere

L’infortunio in itinere consiste nell’infortunio del lavoratore durante il normale percorso di andata e ritorno dal luogo di abitazione a quello di lavoro, oppure durante il normale percorso che collega due luoghi di lavoro se il lavoratore ha più rapporti di lavoro.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 13 Dicembre 2023

Congedo straordinario e permessi fruibili da più lavoratori

Il congedo straordinario e i permessi per assistere soggetti diversamente abili possono coesistere in capo a più persone ma non per la stessa giornata.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 13 Dicembre 2023

Licenziamento per rifiuto del full time

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza 23.10.2023, n. 29337, ha ritenuto legittimo il provvedimento nei confronti di una lavoratrice a fronte del rifiuto di trasformare il rapporto di lavoro da part time a full time.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 13 Dicembre 2023

Esonero per l’occupazione giovanile: chiarimenti Inps

Limiti e condizioni per il riconoscimento della misura in seguito alla riqualificazione di un precedente rapporto di lavoro in contratto a tempo indeterminato.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 12 Dicembre 2023

Fino al 31.03.2024 lo smart working dei lavoratori con figli under 14

Il diritto al lavoro agile è prorogato di ulteriori 3 mesi rispetto alla data prevista del 31.12.2023, ma non per tutti i lavoratori. Riepiloghiamo in dettaglio i requisiti, le condizioni e i soggetti interessati dalla proroga.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 12 Dicembre 2023

APE sociale e pensione per i lavoratori precoci: regole meno rigide

Importanti chiarimenti arrivano dall’Inps con il messaggio 24.11.2023, n. 4192 in merito all’accesso alla pensione per i lavoratori precoci e per l’accesso all’APE sociale.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 11 Dicembre 2023

Valutazione del rischio e medico competente

Il datore di lavoro non può delegare la valutazione di tutti i rischi e deve nominare il medico competente per l'effettuazione della sorveglianza sanitaria nei casi previsti dal decreto legislativo.