Società e contratti 23 Maggio 2025

Polizze catastrofali: il Senato approva definitivamente la proroga

Il Senato ha dato il via libera alla conversione del D.L. 39/2025 che modifica sostanzialmente i termini per l'adempimento degli obblighi assicurativi introdotti dalla legge di Bilancio 2024, più ulteriori chiarimenti.
Società e contratti 21 Maggio 2025

Società tra professionisti, più ombre che luci

Nonostante le diverse modifiche legislative intervenute anche di recente, le STP non hanno trovato ancora gradimento diffuso nello svolgimento delle professioni intellettuali.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 19 Maggio 2025

Prescrizione del reato contestato e responsabilità dell’ente

Nel caso di sentenza che dichiara la prescrizione del reato contestato all’amministratore, l’ente può essere ritenuto comunque responsabile ai sensi del D.Lgs. 231/2001?
Società e contratti 17 Maggio 2025

Adeguatezza delle misure e degli assetti societari

Il Correttivo-ter al Codice della crisi d’impresa interviene anche sulla definizione degli adeguati assetti societari per l’emersione precoce della crisi.
Società e contratti 17 Maggio 2025

Società immobiliari, responsabilità per vendite inferiori al mercato

Con l’ordinanza 15.02.2025, n. 6925 la Cassazione conferma la condanna al risarcimento del danno a carico di 2 amministratori per aver venduto alcuni immobili sociali a un prezzo significativamente inferiore a quello di mercato.
Procedure concorsuali 15 Maggio 2025

Quando il concordato è approvato dal Tribunale

In alcuni casi espressamente disciplinati dal Codice della crisi d’impresa, il concordato preventivo può essere approvato anche in mancanza del raggiungimento delle maggioranze richieste.
Società e contratti 12 Maggio 2025

Parametri di prova della società fraudolentemente interposta

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza 24.04.2025, n. 10887, ha chiarito la differenza tra il mero amministratore di fatto e l’amministratore uti dominus che usa in modo fraudolento lo scherma societario.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 12 Maggio 2025

Accollo di debito: un mezzo anomalo di pagamento revocabile

È revocabile l’accollo di un mutuo tramite il quale l’acquirente di un immobile paga il debito dell’imprenditore fallito, configurandosi un pagamento anormale del terzo ed essendo irrilevante ai fini della lesione della par condicio creditorum l’eventuale natura privilegiata del credito.
Procedure concorsuali 10 Maggio 2025

Il concordato semplificato vieta la continuità

Non è ipotizzabile, in nessun caso, la possibilità per il debitore di accedere al concordato semplificato che preveda la continuità d'impresa.
Società e contratti 09 Maggio 2025

Società estinta, sopravvivenza fiscale al vaglio delle Sezioni Unite

Con la recente sentenza n. 3625/2025 le Sezioni Unite della Corte di Cassazione sono nuovamente intervenute sul delicatissimo tema della responsabilità fiscale degli ex soci di società di capitali cancellate dal Registro delle Imprese.
Società e contratti 09 Maggio 2025

Principali terminologie utilizzate nelle operazioni di M&A

Nell’articolo viene illustrato sinteticamente il significato attribuito ad alcuni acronimi ricorrenti nell’ambito delle operazioni di Merger and Acquisition con controparti internazionali o fondi di investimento.
Società e contratti 07 Maggio 2025

Denuncia al tribunale per gravi irregolarità nelle Srl

Come noto, il procedimento ex art. 2409 c.c. ha la finalità di consentire, tramite l'intervento dell'autorità giudiziaria, il ripristino della legalità e della regolarità nella gestione societaria e imprenditoriale.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 06 Maggio 2025

Assegno di mantenimento per i figli: pagamento dal datore di lavoro

L’assegno di mantenimento per i figli è un contributo mensile dovuto da un genitore in caso di separazione o divorzio. Se non viene versato, il coniuge può attivare una procedura rapida: il datore di lavoro trattiene l’importo dallo stipendio.
Società e contratti 06 Maggio 2025

Non abusiva la scissione della società semplice

La scissione non proporzionale di una società semplice tra 3 nuove società semplici detenute da ciascun erede non configura un’operazione abusiva, in assenza di vantaggi fiscali indebiti. Lo ha chiarito l’Agenzia delle Entrate nella risposta all’interpello 30.04.2025, n. 124.
Società e contratti 05 Maggio 2025

Rating di legalità, l’asset che trasforma la competitività d'impresa

Come il riconoscimento AGCM diventa leva strategica per accesso al credito e appalti pubblici secondo il nuovo documento della Fondazione nazionale dei commercialisti.
Procedure concorsuali 05 Maggio 2025

Azione revocatoria escussione del pegno e periodo sospetto

Ai fini della revocabilità di un pagamento effettuato con l’escussione di un pegno dato in garanzia, il periodo sospetto previsto dalla norma deve essere computato in riferimento all’effettivo incasso della somma o alla successiva imputazione del ricavato a pagamento del credito garantito?
Diritto privato, commerciale e amministrativo 03 Maggio 2025

Abusivo frazionamento della domanda giudiziale

Il tema dell’abusivo frazionamento del credito interseca profili sostanziali e processuali ed è richiamato in una pluralità di ipotesi non del tutto omogenee.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 03 Maggio 2025

Videosorveglianza illegittima in esercizio commerciale: sanzione

Il Comando della Polizia Locale segnala un impianto di videosorveglianza non conforme alla normativa in materia di protezione dei dati personali, il Garante ordina una sanzione di 1.000 euro oltre all’obbligo di modificare la ripresa delle telecamere.
Società e contratti 02 Maggio 2025

Esclusione per giusta causa del socio

La clausola statutaria che prevede le ipotesi di esclusione del socio deve essere circostanziata e indicare esattamente quali siano le condotte rilevanti.
Società e contratti 30 Aprile 2025

Trasparenza fiscale e società cancellata: limiti di litisconsorzio

Il litisconsorzio necessario tra società trasparente e soci non è più obbligatorio dopo 5 anni dalla cancellazione dal Registro delle Imprese: il debito si trasferisce ai soci. Lo chiarisce la Cassazione con l’ordinanza 22.04.2025, n. 10429.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 30 Aprile 2025

Reddito di cittadinanza e requisito di residenza ridotto a 5 anni

La Corte Costituzionale, con sentenza 20.03.2025, n. 31, ha chiarito che il reddito di cittadinanza non ha natura assistenziale, ma di politica attiva per l’occupazione, e il requisito di residenza per ottenerlo deve essere di 5 anni.
Società e contratti 29 Aprile 2025

Obblighi di iscrizione delle STP multidisciplinari

La società tra professionisti (STP) è tenuta a iscriversi all’Ordine professionale in base alle previsioni di cui all’art. 10, c. 7 L. 183/2011. Di seguito i chiarimenti del Pronto ordini del 24.04.2025 del Cndcec.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 29 Aprile 2025

Vizi dell’asta telematica

Qualora un vizio riguardi una singola fase del processo esecutivo il Giudice deve disporre la rinnovazione dell’atto viziato.
Procedure concorsuali 28 Aprile 2025

L’incompletezza dell’attestazione di veridicità dei dati aziendali

Il controllo del Tribunale riguarda anche l’adeguatezza dell’attestazione del professionista indipendente.